Risultati

Vaillant consolida la posizione nel segmento HVAC. Ora la sfida è diventare “leader nelle rinnovabili”

Raggiunti i 3,3 miliardi di euro nel 2021. Ulteriore crescita di oltre il 50% per il segmento delle pompe di calore. 300 milioni di euro gli investimenti in pompe di calore, ricerca e sviluppo e digitalizzazione nel 2021

Pubblicato il 08 Giu 2022

Vaillant Group

Con un fatturato in crescita che ha raggiunto quota 3,3 miliardi di euro nel 2021, trainato in particolare dall’incremento dei ricavi nel settore delle pompe di calore elettriche, Vaillant Group, l’azienda di Remscheid (Germania) protagonista nei settori riscaldamento, ventilazione e condizionamento, consolida ulteriormente la propria posizione di leader globale, con la vendita di oltre 2,5 milioni di caldaie e quasi un milione di scaldabagni.

Tutte le Region in cui il Gruppo opera a livello globale hanno contribuito al tasso di crescita a due cifre dell’azienda. Sono stati assunti 800 nuovi dipendenti, portando così a circa 16.000 persone il numero dei collaboratori. Nei prossimi anni Vaillant Group prevede di investire in modo significativo nell’espansione del settore delle pompe di calore e nella digitalizzazione. 

“Il nostro obiettivo è fare di Vaillant Group il leader di mercato sia nelle pompe di calore sia in tutte le tecnologie essenziali e necessarie per l’utilizzo delle energie rinnovabili, come l’idrogeno e il biometano. Questa è la principale sfida imprenditoriale in vista di ulteriori sviluppi del Gruppo”, ha sottolineato il CEO di Vaillant Group, Dr.-Ing. Norbert Schiedeck.

Pompe di calore e tecnologie a gas favoriscono la crescita

Come nell’anno precedente, nel 2021 le pompe di calore elettriche hanno registrato un aumento delle vendite di oltre il 50%, confermandosi il segmento di prodotto in più rapido sviluppo del Gruppo. La crescita significativa delle vendite – superiore a quella del mercato – ha permesso a Vaillant Group di aumentare ulteriormente la propria quota di mercato. Grazie alle loro proprietà tecnologiche, le pompe di calore Vaillant sono richieste non solo in edifici di nuova costruzione, ma anche per la sostituzione di sistemi di riscaldamento a combustibili fossili e nelle ristrutturazioni ad alta efficienza energetica di edifici esistenti. 

La crescita è stata favorita anche dal segmento delle soluzioni a gas in cui Vaillant Group ha incrementato le vendite del 19% rispetto all’anno precedente, rafforzando la propria posizione di fornitore leader mondiale di caldaie murali a gas. Contemporaneamente, ha ricevuto la prima certificazione per una caldaia a condensazione in grado di funzionare con idrogeno puro. 

300 milioni di euro in pompe di calore, ricerca e sviluppo e digitalizzazione

Nel 2021 Vaillant Group ha investito 300 milioni di euro, principalmente per pompe di calore, ricerca e sviluppo e digitalizzazione. Ingenti fondi sono stati investiti nell’espansione delle capacità produttive delle pompe di calore, inclusa una nuova linea di produzione presso lo stabilimento di Belper, nel Regno Unito, il cui avvio è previsto per la fine dell’anno. Ampliate anche le capacità produttive della sede centrale di Remscheid e dello stabilimento francese di Nantes, nonché le strutture di vendita e di assistenza post-vendita.

Ulteriori priorità in termini di investimenti hanno riguardato l’ammodernamento dei sistemi informatici e la digitalizzazione di attrezzature e servizi. Nel 2021 sono state implementate piattaforme informatiche standardizzate per gli acquisti, la gestione della supply chain e le transazioni di pagamento. 

“Il trend di crescita degli anni precedenti è proseguito nel primo trimestre del 2022. Tuttavia, risulta complesso prevedere con precisione l’andamento del prossimo anno”, ha aggiunto Schiedeck. Infatti, le tensioni sui mercati degli acquisti e l’aumento significativo dei prezzi dell’energia e delle materie prime sono tanto imponderabili quanto l’evoluzione della pandemia di coronavirus e le conseguenze della guerra in Ucraina.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3