Soluzioni

Un’assistente vocale AI-based che ottimizza la Customer Care nel settore Energy & Utility

Progettato dalla startup milanese Userbot, AI Voice è un assistente vocale realizzato con Natural Language Processing e Deep Learning tramite reti neurali artificiali, per una customer experience coinvolgente ed evoluta anche grazie alla possibilità di acquisire ed elaborare le conversazioni vocali dei clienti, estraendo dati preziosi per il management

Pubblicato il 20 Mag 2022

voice-4071801_1920

Il modo in cui le persone si interfacciano con un’azienda, più semplicemente noto con il termine di “Customer Experience“, è repentinamente cambiato negli ultimi due anni: l’obbligata interazione da remoto ha indotto i consumatori ad affidarsi sempre più spesso ai reparti di sevizio clienti digitali per entrare in contatto con aziende o comunque, risolvere problematiche di vario genere.

L’aumento delle comunicazioni si è fatto sentire in particolar modo nel settore Energy & Utility, dove si registrano da 2 a 3 milioni di chiamate all’anno, con un’incisione di costo che va tra i 10 ai 15 milioni di euro secondo McKinsey & Company. Poiché il call center tradizionale si è evoluto in un contact center, le aziende hanno iniziato a considerare questa funzione come un’opportunità per fornire un’assistenza clienti strategica e orientata all’esperienza del cliente, piuttosto che un mero centro di costo.

A questo scenario, le aziende rispondono investendo nell’implementazione di sistemi automatizzati, in particolare in sistemi di risposta vocale interattiva (IVR – Interactive Voice Response) sia per ottimizzare le risorse che per offrire una migliore esperienza utente. Adottare sistemi IVR efficienti consente, infatti,  ai clienti di risolvere i propri problemi in maniera autonoma, e ad aziende e reparti di servizio clienti di ridurre sprechi in termini di costi e tempo. Sempre secondo McKinsey, ciò si traduce in una riduzione dei costi totali del call center dal 10 al 30% in soli sei mesi, con un’automazione del 35% delle chiamate.

AI Voice: l’assistente vocale intelligente che potenzia i contact center

Per supportare le aziende nell’offrire servizi clienti efficaci e soddisfare le loro esigenze in tempo reale, Userbot – startup milanese pioniere nel campo dell’intelligenza artificiale – ha sviluppato AI Voice: un’assistente vocale intelligente in grado di potenziare i contact center grazie a Natural Language Processing (Riconoscimento del Linguaggio Naturale) e Deep Learning. É una soluzione omnichannel in grado di intervenire su tutti i canali digitali di un’azienda, disponibile h24, multilingua e scalabile. Il valore differenziante è l’interfaccia di facile utilizzo e la dashboard di controllo intuitiva, che permette di gestire in maniera semplice l’assistente virtuale e l’analisi dei dati, aumentando il livello del servizio.

Sebbene il 38% dei consumatori affermi che i sistemi di Customer Experience siano migliorati durante la pandemia, il 52% delle esperienze fallisce a causa di limitazioni tecnologiche (lo dice il Global Customer Experience Benchmarking Report del 2021).

“Userbot vuole abbattere questo gap e offrire strumenti più adeguati ad un maggior coinvolgimento dei clienti e accompagnarli lungo una Customer Journey virtuale. Parliamo di iper-personalizzazione della customer experience, è importante plasmare l’esperienza e la percezione del cliente in ogni punto di contatto – spiega Gionata Fiorentini, COO di Userbot – Non solo, per le aziende diventa fondamentale aggregare, in modo intuitivo e facile, in un’unica piattaforma tutte le informazioni sui clienti, inclusi gli attributi degli utenti, i comportamenti e le interazioni passate su tutti i canali. AI Voice di Userbot rappresenta uno strumento per acquisire ed elaborare le conversazioni vocali dei clienti, estraendo dati preziosi per il management“.

L’intelligenza artificiale per conversazioni realistiche ed efficaci con gli utenti

Gli assistenti virtuali accompagnano gli utenti nella compilazione dei contratti, il pagamento delle utenze online e ogni problematica rispetto alle forniture. Quelli di Userbot possono guidare le scelte del consumatore e informarlo circa servizi, pagamenti e preventivi, calendarizzando appuntamenti per interventi tecnici. L’intelligenza artificiale conversazionale riesce ad essere così naturale ed empatica grazie al Natural Language Processing, in altre parole algoritmi di intelligenza artificiale in grado di analizzare, rappresentare e quindi comprendere il linguaggio naturale e al Deep Learning capace di effettuare conversazioni realistiche ed efficaci con gli utenti, migliorando costantemente tramite apprendimento automatico.

L’interfaccia drag-and-drop e la piattaforma no-code permettono di gestire in maniera semplice l’assistente virtuale e l’analisi dei dati. E’ possibile implementare i propri assistenti virtuali, creare flussi di conversazione che si adattano al contesto e aggiungere le frasi dei clienti che attivano azioni specifiche in modo immediato. Ancora, è possibile ottenere informazioni sulle interazioni con gli utenti e tenere traccia delle performance, verificare le registrazioni delle chiamate e rivederne le trascrizioni per monitorare il comportamento degli utenti. Dalla dashboard AI alla base di AI Voice, possono essere gestiti tutti i clienti su tutti i canali, dal sito ai social, (chatbot, assistenti virtuali, live-chat o Umani Digitali) e al contact center, tutto in un’unica piattaforma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4