Utility

Space Economy, le opportunità per il settore energy

L’analisi dei dati satellitari può mettere a disposizione delle imprese energetiche dei dati più puntuali. Se ne parlerà in occasione di un apposito evento in programma il prossimo 21 settembre

Pubblicato il 08 Set 2020

space-economy

Quali opportunità offrono le tecnologie spaziali per contribuire alla transizione energetica? In che misura le applicazioni satellitari abilitano sistemi di gestione dell’energia più efficienti ed efficaci, a vantaggio delle imprese e dei consumatori?
La decarbonizzazione dell’economia entro il 2050 richiederà enormi sforzi da parte delle aziende energetiche e dei responsabili politici per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, garantendo al contempo approvvigionamenti energetici competitivi e sicuri.
Secondo un recente studio dell’Osservatorio Space Economy del Politecnico di Milano, i dati e i servizi satellitari possono contribuire efficacemente alla gestione delle reti energetiche, massimizzando la capacità di produzione e supportando una gestione sicura ed efficiente delle reti di distribuzione. Le applicazioni sono molteplici ed eterogenee, seguono alcuni esempi.

Monitoraggio delle reti di distribuzione e delle infrastrutture

L’analisi di dati satellitari di telerilevamento può integrare o sostituire i metodi tradizionali che sono spesso basati su un’ispezione umana, costosa e laboriosa. Queste attività trovano piena applicazione nel monitoraggio di condutture di trasmissione e distribuzione, di centrali elettriche (solare, eolica) e sottostazioni. La tecnologia potrebbe infatti:
– ridurre la necessità di ispezioni umane
– consentire un monitoraggio delle risorse conveniente,
– favorire una gestione puntuale e avanzata delle informazioni.

Monitoraggio dei giacimenti di gas naturale

Il consumo di gas naturale è soggetto a forti fluttuazioni stagionali Infatti, essendo utilizzato principalmente per il riscaldamento, la sua produzione naturale nelle stagioni calde è di solito superiore a quella che il mercato richiede. In questo contesto è quindi importante stoccare la risorsa correttamente. Uno dei metodi è quello di immagazzinare il gas in cavità sotterranee naturali, dove il esso viene iniettato nelle stagioni calde, ed estratto in quelle fredde. Queste cavità naturali di solito coprono aree molto ampie e la loro conformazione geologica necessita di un continuo monitoraggio .
Come dimostrato dall’azienda e-geos , grazie all’utilizzo della tecnologia InSAR satellitare, è possibile monitorare le deformazioni lente del terreno con altissima precisione su aree molto ampie, fornendo informazioni utili a decidere dove installare i sensori a terra, riducendo i costi fissi e di manutenzione, e diminuendo l’uso delle persone sul campo (che ha sempre un certo livello di rischio) .

Nuove opportunità di business

Le tecnologie satellitari applicate all’energy spalancano le porte a nuove soluzioni prima impensabili o irrealizzabili. È il caso di Kayrros , startup francese fondata nel 2016 (e ad oggi tra le startup più finanziate nel settore con circa $35 milioni di investimenti) che sfrutta gli strumenti più all’avanguardia di data analytics e AI per generare previsioni sulle dinamiche del mercato del gas naturale prima che siano resi pubblici o facilmente comprensibili dai mercati e dagli investitori.
Integrando dati non strutturati come le immagini satellitari, notizie finanziarie e dati tecnici sulle risorse naturali e il terreno, sono dunque in grado di fornire approfondimenti sui mercati energetici globali per aiutare gli attori del settore a prendere decisioni di investimento migliori.
Si può facilmente capire perché siano tra le startup più finanziate all’interno del dominio spazio ed energia. La combinazione virtuosa di dati spaziali e non spaziali è di vitale importanza per decision-makers del settore permettendo di operare decisioni strategiche con più informazioni e di ottimizzare la supply chain fisica grazie alla previsione di interruzioni o eventi straordinari.

Conclusioni

Questi sono solo alcune delle molteplici opportunità che le tecnologie satellitari offrono per il settore dell’Energy e delle Utilities. Il prossimo Workshop dell’Osservatorio Space Economy degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, che si terrà il 21 settembre interamente online, approfondirà anche queste tematiche di frontiera, grazie alla partecipazione di ospiti d’eccezione di questi settori e i partner e gli sponsor dell’iniziativa.

Le aziende interessate all’Osservatorio e all’evento possono scrivere ad Alessandro Paravano (alessandro.paravano@polimi.it ) per maggiori informazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

F
Fabio Ferrari
P
Alessandro Paravano
B
Franco Bernelli Zazzera

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4