Transizione energetica

Sostenibilità energetica: PPA tra Axpo Italia e Bormioli Luigi



Indirizzo copiato

Il Corporate Power Purchase Agreements Axpo Italia e Bormioli Luigi evidenzia il ruolo strategico delle energie rinnovabili nella decarbonizzazione industriale, offrendo stabilità economica e riduzione dell’impronta carbonica

Pubblicato il 2 feb 2025



Fotovoltaico_Axpo_esempio

La transizione energetica rappresenta una delle sfide più significative del nostro tempo, con un impatto diretto sulle politiche industriali, economiche e ambientali e naturalemnte sulle logiche ESG delle aziende. In questo contesto, gli accordi di acquisto di energia da fonti rinnovabili, nella forma di Corporate PPA, stanno acquisendo un ruolo sempre più strategico. Si colloca in questo scenario l’accordo tra Axpo Italia e Bormioli Luigi come una intesa volta a mettere la trasformazione enregetica al servizio degli obiettivi di decarbonizzazione dell’industria.

Il ruolo dei Corporate PPA nella transizione energetica

Nel contesto attuale, dove la sostenibilità ambientale si intreccia inevitabilmente con le strategie aziendali, i Corporate Power Purchase Agreements (PPA) grazie all’acquisto diretto di energie rinnovabili da parte delle aziende, favoriscono una riduzione tangibile delle emissioni di CO2 e indirizzano un cambiamento strutturale nel mercato energetico.

La scelta di Axpo Italia di avviare un PPA decennale con Bormioli Luigi S.p.A. si colloca nell’ambito di un modello operativo in cui le imprese non sono semplici consumatori passivi, ma attori proattivi nella ridefinizione delle loro fonti energetiche. Questa dinamica non solo amplifica il loro impatto ambientale positivo ma rafforza anche la loro immagine e la loro competitività sul mercato, dimostrando come la sostenibilità possa andare di pari passo con l’efficienza economica.

Questo tipo di partnership non solo favorisce la riduzione dell’impronta carbonica delle aziende coinvolte ma porta vantaggi economici, offrendo una maggiore prevedibilità dei costi energetici in un mercato altrimenti volatile.

La partnership Axpo Italia e Bormioli Luigi

Attraverso questo accordo, Bormioli Luigi, azienda specializzata nella produzione di vetro di qualità, si impegna a integrare nella propria operatività quotidiana una quota significativa di energia rinnovabile. Questo passaggio non solo consente all’azienda di anticipare le normative ambientali sempre più stringenti, ma anche di posizionarsi come riferimento nel proprio settore per responsabilità ecologica. L’iniziativa rappresenta quindi un ponte tra tradizione industriale e innovazione sostenibile, mostrando che il rispetto per l’ambiente può coesistere con la crescita economica e l’evoluzione industriale.

Con l’impegno di ridurre le emissioni del 50% entro il 2030, Bormioli Luigi non solo allinea la propria strategia a obiettivi ambientali ambiziosi ma stabilizza anche i costi energetici futuri grazie alla natura prevedibile dei PPA. Questa stabilità offre un vantaggio competitivo significativo in un mercato globale caratterizzato da volatilità dei prezzi dell’energia e incertezze economiche. Pertanto, questi accordi si rivelano doppio valore: facilitano una transizione energetica necessaria ed equipaggiano le imprese con strumenti finanziari prevedibili per pianificare a lungo termine, rendendo l’investimento in sostenibilità una scelta strategicamente vantaggiosa.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5