Nell’ambito dell’innovazione e della transizione energetica, Comunità Energetiche S.p.A. attiva nelle energie rinnovabili in Italia ha sviluppato il progetto Umbracer con cui l’azienda mira a creare una comunità energetica che non solo promuova l’uso di risorse sostenibili, ma offra anche vantaggi economici tangibili ai suoi membri. Situato in una regione caratterizzata da un forte impegno verso la sostenibilità ambientale, questo progetto rappresenta un modello di come le tecnologie verdi possano essere integrate efficacemente nelle comunità locali per favorire uno sviluppo economico equo e rispettoso dell’ambiente.
Sostenibilità energetica: il progetto di Comunità Energetiche
Nel contesto della transizione energetica, l’iniziativa di Comunità Energetiche S.p.A. di collaborare con Umbracer per la gestione di un impianto fotovoltaico a Vascigliano segna un passo significativo verso la sostenibilità energetica e prevede l’adozione di modelli di business sostenibili e inclusivi.
Questo progetto non solo evidenzia il ruolo delle comunità energetiche rinnovabili (CER) nel ridisegnare il panorama energetico regionale, ma sottolinea anche l’importanza di partnership strategiche tra aziende private e cooperative locali. Attraverso l’integrazione di tecnologie avanzate e la promozione dell’autoconsumo, il progetto mira a creare un sistema energetico più resiliente e a basso impatto ambientale, confermando l’impegno di Comunità Energetiche nell’essere un catalizzatore di cambiamento e di sostenibilità energetica. La capacità dell’impianto di generare 1,2 milioni di kWh annui e la sua contribuzione alla riduzione delle emissioni di CO2 rappresentano indici concreti del valore aggiunto che tali iniziative possono portare ai territori coinvolti.
Benefici economici e ambientali della comunità energetica Umbracer in termini di sostenibilità energetica
L’impiego dell’impianto fotovoltaico gestito da Umbracer nel contesto della cooperativa locale apporta benefici tangibili in termini economici, ambientali. e di sostenibilità energetica. La tariffa incentivante calcolata dal Gestore dei Servizi Energetici per i prossimi 20 anni offre alle aziende e ai privati membri della comunità la possibilità di diminuire significativamente i costi energetici. Questo modello non solo facilita una gestione più efficiente delle risorse, ma promuove anche una maggiore consapevolezza verso consumi energetici sostenibili. Parallelamente, la possibilità di evitare 480 tonnellate di CO2 l’anno e il risparmio di 103 tonnellate equivalenti di petrolio riflettono l’impatto ambientale positivo del progetto, contribuendo attivamente agli obiettivi globali di riduzione delle emissioni e alla lotta contro il cambiamento climatico. Inoltre, l’energia prodotta supporta direttamente circa 500 famiglie, dimostrando come le pratiche sostenibili possano essere scalate efficacemente per beneficiare ampie fasce della popolazione.