Digital Transformation

Sorgenia riduce l’impatto ambientale grazie a una piattaforma di Document Management

La piattaforma sviluppata in collaborazione con Intesa (Gruppo IBM), ha permesso all’operatore energetico di ottimizzare i flussi della divisione B2B, riducendo il consumo di carta e semplificando il lavoro anche alle agenzie partner

Pubblicato il 24 Feb 2021

sorgenia

La digitalizzazione è, come abbiamo raccontato altre volte, sempre più un imperativo per le utility: soltanto attraverso un investimento nelle moderne tecnologie digitali diventa possibile ottimizzare i costi, integrare le fonti rinnovabili, abilitare le Smart Grid e impostare un rapporto di tipo diverso con i propri utenti. Lo dimostra il caso di Sorgenia che sta puntando a una vera e propria dematerializzazione totale delle proprie attività, come raccontato da  Marco Liotta, ICT Technical Manager di Sorgenia. In particolare, uno dei progetti più recenti ha riguardato l’implementazione di una piattaforma di document management con firma elettronica e conservazione sostitutiva. Questa soluzione ha permesso all’area vendite B2B di Sorgenia di rivoluzionare i flussi documentali attivi tra la sede e le agenzie dislocate sul territorio. «Prima che il progetto andasse live, il processo di comunicazione con le agenzie di consulenti che supportano l’area B2B era basato sull’utilizzo della carta –  ricorda il manager di Sorgenia – Per qualsiasi attività formale si usavano le classiche raccomandate, vidimate con la firma autografa a mano. Dai conferimenti di mandato alle interruzioni di servizio, passando per le pratiche relative ai pagamenti, tutto veniva gestito in maniera tradizionale».

Un progetto a rapida implementazione

Il progetto, realizzato anche in un’ottica di sostenibilità ambientale,  è stato realizzato grazie a una fruttuosa collaborazione con Intesa, società del gruppo IBM specializzata nelle soluzioni di digitalizzazione dedicate al mondo del business. L’iniziativa si è basata su tre punti cardine: la dematerializzazione del processo di comunicazione, la firma elettronica e la conservazione sostitutiva dei documenti. L’intera implementazione è stata piuttosto rapida, durata meno di due mesi. Anche l’accoglienza da parte degli utenti è stata molto positiva: il progetto ha richiesto soltanto un minimo di setup e di una serie di iniziative di education per permettere agli utenti di familiarizzare con le nuove procedure.

«La digitalizzazione semplifica, è vero, ma solo se è introdotta correttamente nell’operatività di tutti i giorni. E per questo non bisogna sottovalutare le esigenze di ciascun stakeholder» –  precisa l’ICT Technical Manager di Sorgenia. «Nel nostro caso, per esempio, abbiamo previsto che per abilitare le funzionalità di firma elettronica si dovesse passare attraverso un oggetto in grado di ricevere una One Time Password e, per ovvi motivi, è stato scelto lo smartphone. Si trattava di un passaggio che prima non esisteva e dunque, ad esempio, è stato necessario configurare i numeri di telefono autorizzati a ricevere la OTP. Un’operazione semplice, ma per la quale non abbiamo lasciato nulla al caso».

I benefici della dematerializzazione

I vantaggi dell’operazione sono stati numerosi: sostanzialmente, accorpando in un unico hub tutta la documentazione, la piattaforma di document management sviluppata insieme a Intesa ha reso possibile la riduzione di una serie di attività che non portavano valore aggiunto, semplificando le operazioni di data entry e quindi riducendone gli errori.  Il risultato finale è che il personale non deve più dedicarsi su operazioni ripetitive e a basso valore ma può concentrarsi sulle attività a maggior valore.

L’intero ecosistema delle agenzie partner di Sorgenia ha così sperimentato un sensibile miglioramento rispetto alla governance e all’efficienza operativa, senza considerare la convenienza economica: facendo a meno del supporto cartaceo, la spesa si è ridotta drasticamente. «La digitalizzazione della divisione B2B ha ridotto in maniera importante l’impronta ambientale delle sue attività. Non abbiamo ancora effettuato misurazioni dettagliate, ma abbiamo senz’altro toccato con mano il modo in cui si sono alleggerite sia la catena di approvvigionamento, sia la quantità di spedizioni di oggetti fisici. Il più grande vantaggio che abbiamo ottenuto rimane però la reattività dell’organizzazione. Grazie al sistema di notifiche della nuova piattaforma di document management, i partner possono collegarsi al flusso documentale in qualsiasi momento, da qualsiasi dispositivo e consentire ai processi approvativi di avanzare con maggiore velocità e flessibilità».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5