Digital Transformation

Sorgenia ridisegna la customer experience dei clienti web con Contentsquare

Il sito dell’utility è stato rivisto grazie al contributo della società specializzata in digital experience analytics, con risultati estremamente positivi

Pubblicato il 14 Ott 2022

Carlo Colombi, Digital Performance and Investment Analysis Manager di Sorgenia

In un mercato energetico che si fa sempre più competitivo, le utility non possono permettersi di trascurare i clienti, in particolare quelli potenziali. Questo significa, soprattutto, presidiare i nuovi canali digitali, da cui passa ormai una buona parte della interazione con i consumatori. Lo dimostra il caso di successo di Sorgenia, che ha massimizzato i risultati e la user experience del suo sito aziendale grazie al supporto di Contentsquare, società specializzata nella digital experience analytics. In particolare Contentsquare ha identificato le aree d’intervento per ottimizzare le performance e aumentare il conversion rate (ovvero la percentuali di visitatori che completano una determinata azione) grazie alla funzione di Zone Analysis. Come racconta Carlo Colombi, Digital Performance and Investment Analysis Manager di Sorgenia, “Nel mercato italiano dell’energia nascono praticamente ogni giorno dei piccoli operatori, dunque la competizione è serrata. Noi già dal 2016 ci siamo lanciati sul digitale, che rappresenta anzi l’unico canale di acquisizione di nuovi clienti. In questo contesto, un operatore può anche avere un prodotto e un’offerta fantastica, ma se poi le informazioni sono scritte male, oppure se sono difficili da recuperare, il cliente tende ad abbandonare la pagina”.

Le necessità dei clienti del settore energy

Marco Ferraris, country manager per l’Italia di Contentsquare

In particolare in un momento come quello attuale, tra aumenti dei prezzi e cambiamenti nelle offerte delle utility (dalla predominanza di prodotti a prezzi fissi si è passati a offerte indicizzate) c’è ancora più bisogno di chiarezza nella esposizione delle informazioni. Lo conferma Marco Ferraris, country manager per l’Italia di Contentsquare: “Sicuramente il digitale è al centro del settore energetico. Gli utenti hanno sempre più bisogno di raccogliere contenuti e informazioni in modo chiaro e veloce. Tra l’altro, nell’energy le informazioni da vagliare non sono certo banali, dunque la customer experience in settori con un contenuto così complesso è ancora più fondamentale. Secondo un nostro benchmark condotto su tutti i comparti, ben l’85% dei navigatori sono insoddisfatti della customer experience che vivono on line. Non solo: l’80% pensa la customer experience che sia importante quanto i prodotti. Quindi, anche in questo comparto, il successo è sempre più spesso legato a una customer experience fatta bene. Lo dimostra bene come il caso di Sorgenia, dove grazie a una politica basata sui piccoli passi sono stati ottenuti grandi risultati”.

I risultati raggiunti

In particolare l’utility grazie alla collaborazione con Contentsquare ha ottenuto un + 36% tasso di esposizione su mobile, il +102% tasso di attrattività su mobile e un crescita del + 24% del tasso di conversione. “L’obiettivo dell’area digital è fare acquisizione di nuovi clienti e creare una buona esperienza degli utenti sul nostro sito – evidenzia Colombi – . Cercare insomma un connubio tra user experience e conversion rate: queste necessità ci hanno fatto orientare su Contentsquare. In particolare, l’obiettivo è stato quello di capire se quello che stavamo facendo andasse nella direzione del cliente, sia in termini di esperienza utente che di conversione. Una volta che abbiamo iniziato l’analisi con Contentsquare ci siamo accorti che esistevano un po’ di problemi a livello di bounce rate (ovvero la percentuale di visitatori che lasciano il sito Web dopo aver visualizzato solo una pagina, ndr): probabilmente le informazioni che davamo erano troppo separate e quindi gli utenti si concentravano in alcune aree e non andavano avanti nel processo di sottoscrizione. Altro tema era anche il tasso di ripetitività dei clic: per come era disegnata la pagina, il cliente pensava di cambiare contenuto e invece non accedeva a nulla in particolare. Sulla base di queste indicazioni abbiamo perciò ridisegnato la pagina dedicata alle nostre offerte Consumer Luce e gas, appoggiandosi anche alla nostra società creativa e questo ci ha portato a dei risultati estremamente positivi”.

Gli sviluppi della collaborazione

Oltre alla soluzione tecnologica in sé, il successo del progetto è stato garantito anche dal supporto di Contensquare, che ha accompagnato e continua tuttora ad accompagnare l’attività del team Digital di Sorgenia: “I nostri punti di forza sono l’eccellenza nello sviluppo del software, l’innovazione e il servizio post vendita. In particolare, puntiamo molto sul servizio post vendita: siamo una società di puro cloud e dunque includiamo oltre all’utilizzo della piattaforma, anche dei servizi aggiuntivi al cliente, realizzando il progetto insieme ai partner. Si tratta, dal nostro punto di vista, di un elemento fondamentale: aumenta la soddisfazione dei clienti e favorisce il loro rinnovo”. La collaborazione tra Contentsquare e Sorgenia, iniziata nel 2020, è destinata nei prossimi mesi a espandersi ulteriormente, andando anche a supportare l’area clienti e l’applicazione mobile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5