Digital Transformation

Snam: così la transizione energetica spinge a una profonda trasformazione digitale

Il programma Snamtec, avviato negli scorsi anni, è in piena fase di implementazione, abilitando una complessiva trasformazione delle operations aziendali, così per meglio affrontare la sfida della decarbonizzazione

Pubblicato il 08 Mar 2022

Claudio Farina, Executive Vicepresident Digital Transformation, Technology & Innovazione industriale di Snam

Nel settore energia ci sono alcune società che, per le loro dimensioni e importanza strategica, hanno poco bisogno di presentazioni. Una di queste è senza dubbio Snam: con 3500 dipendenti, un giro d’affari di quasi 2,8 miliardi di euro l’anno e 41.000 km di reti, rappresenta una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo e una delle maggiori aziende quotate italiane per capitalizzazione. Una realtà che, come tutti gli attori del mondo energetico, è impegnata ad affrontare la sfida della transizione energetica e della decarbonizzazione. E che, proprio per questo motivo, ha deciso di scommettere su una profonda trasformazione digitale, così da dotarsi di una rete sostenibile e tecnologicamente avanzata, nonché di migliori processi interni.

Il programma Snamtec

Questa trasformazione, racconta a EnergyUp.Tech Claudio Farina, Executive Vicepresident Digital Transformation, Technology & Innovazione industriale di Snam è racchiusa nel progetto Snamtec, con cui Snam si è posta l’obiettivo di accelerare la propria capacità innovativa per cogliere tutte le opportunità offerte dall’evoluzione del sistema energetico. “Snam ha scelto di dotarsi di questo programma di innovazione perché la trasformazione digitale è una vera e propria trasformazione aziendale, dove il fattore chiave non è più soltanto la tecnologia, che ormai un’azienda delle nostre dimensioni ha la possibilità di reperire sul mercato. La vera differenza la fanno la governance, il committment di lungo periodo, le risorse economiche e umane impiegate. In quest’ottica Snamtec nasce dalla nostra esperienza nel Program Management, dal momento che come azienda siamo abituati a gestire migliaia di cantieri ogni anno, alcuni dei quali anche del valore da centinaia di milioni di euro. Il programma Snamtec è composto da circa 55 progetti e vale circa mezzo miliardo di euro di investimenti su più anni, permettendoci di realizzare una vera e propria trasformazione digitale delle nostre operations, sulla quale siamo ormai a metà strada: dal 2020 è infatti partita l’implementazione e messa a terra dei progetti veri e propri, andando oltre prototipi e POC”.

L’urgenza della decarbonizzazione

Dietro la scommessa di Snam sulla digitalizzazione non c’è tanto – come in altri contesti del mondo energetico – la necessità di acquisire una maggiore competitività, per effetto dell’assenza di una reale concorrenza a livello nazionale. Quanto, piuttosto, la profonda convinzione che la transizione energetica e la decarbonizzazione siano ormai ineluttabili, anche per un operatore così fortemente coinvolto nel trasporto e nello stoccaggio della fonte fossile maggiormente impiegata nel nostro Paese, ovvero il gas naturale. “La prospettiva dell’Europa è il raggiungimento della neutralità carbonica al 2050. Questo, per un operatore infrastrutturale come Snam, comporta la grossa sfida di rendere la propria rete in grado di trasportare gas decarbonizzati, come biometano e idrogeno. Questa spinta alla transizione energetica, unita alle necessità di ottimizzazione dei costi e riduzione dei consumi, ha fatto sì che la leva digitale diventasse una priorità per Snam”.

Progetti concreti di Digital Transformation

Gli esempi concreti di questa digitalizzazione in Snam non mancano di certo: ad esempio, è stata completamente digitalizzata l’organizzazione del lavoro della field force, ovvero degli operai al lavoro sul campo: le squadre ricevono gli ordini di lavoro direttamente su iPad, ottenendo indicazioni sugli strumenti da utilizzare nel cantiere in cui si recheranno il giorno successivo. Inoltre, grazie alla presenza di AI e machine learning, il software è in grado di fornire tutta una serie di indicazioni utili per gli interventi, che poi possono essere ulteriormente arricchite dalle indicazioni lasciate dagli stessi operai, grazie alla presenza di un motore di analisi semantico. In ambito manutenzione, Snam ha lanciato la telediagnostica per i suoi turbocompressori, ovvero delle macchine che si occupano di spingere il gas nelle tubature: tali impianti sono ormai completamente tracciati, consentendo così la ricezione di circa un miliardo di dati al giorno sui numerosi parametri di funzionamento. Snam è riuscita in questo modo a organizzare una vera e propria strategia di predictive maintenance, che consente di operare in anticipo sui propri impianti scongiurando malfunzionamenti o anomalie.

La digitalizzazione ha anche consentito a Snam di affrontare al meglio l’emergenza pandemia: gran parte del personale ha lavorato dalle proprie abitazioni per mesi nella fase più difficile dell’emergenza sanitaria. Più in generale, “Dietro tutte le operations aziendali siamo mettendo a supporto degli strumenti per consentire che le decisioni siano sempre più informate, ossia data driven, anche con dei suggerimenti di azione per i nostri colleghi sul campo. L’obiettivo è la chiusura del cerchio del dato: tutte le tecnologie che impieghiamo (cloud, edge, Ai, analytics, Iot, ecc) devono permettere di sbloccare il valore del dato, in modo che alla fine possono essere distillati dei preziosi insight utili per le decisioni aziendali”.

Una trasformazione digitale guidata dal business

Tra i principali partner tecnologici di Snam ci sono Cisco ( sensorizzazione Iot dell’infrastruttura di campo e trasmissione), Microsoft (cloud) e Accenture (system integration). I progetti digitali sono poi seguiti da un team IT interno: “Il nostro team IT è composto da un centinaio di persone, dedicate soprattutto al project management, allo scouting di tecnologie e alle relazioni con i fornitori. Recentemente abbiamo arricchito la nostra squadra di competenze in ambito di AI e machine learning, ovvero tecnologie che rappresentano la frontiera dell’IT”. In Snam il lavoro del team IT è strettamente collegato a quello delle altre aree aziendali, per effetto della particolare impostazione adottata dal programma Snamtec: “Tutti i progetti di Snamtec hanno sempre una guida rappresentante delle operations, oltre a una del team IT. In Snam il business guida le priorità dei progetti di cambiamento ed esprime i need, mentre l’IT si occupa di portare le tecnologie giuste e di curare l’esecuzione. Non abbiamo dunque un problema di coinvolgimento delle altre funzioni aziendali, dal momento che la domanda iniziale che spinge i progetti è sempre quella che proviene dal business”. In futuro, da un punto di vista tecnologico, Snam investirà ulteriormente sull’intelligenza artificiale, nella convinzione che questa tecnologia sia destinata a diventare pervasiva per il settore informatico.

Guardando poi alla digital transformation in un’ottica di ecosistema: “La decarbonizzazione rappresenta una sfida immane per i nostri sistemi produttivi, da affrontare tra l’altro in un tempo estremamente ristretto. La digitalizzazione deve essere dunque quello strumento che consente di realizzare questo cambiamento a livello di ecosistema: è difficile, infatti, che una trasformazione di questa portata possa essere affrontata in solitaria da una singola azienda”, conclude Farina.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

T
Gianluigi Torchiani

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4