green energy

Rinnovabili, Aikom Technology potenzia efficienza e sostenibilità di eolico e fotovoltaico



Indirizzo copiato

Il distributore di soluzioni tecnologiche innovative promuove l’efficienza e la sostenibilità nella produzione delle energie rinnovabili attraverso soluzioni avanzate per campi eolici e parchi solari

Pubblicato il 16 lug 2024



aikom-fotovoltaico_1

Aikom Technology, distributore di soluzioni tecnologiche innovative, è fortemente impegnato nel promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili, fornendo tecnologie all’avanguardia per incrementare l’efficienza nella produzione energetica sia nei campi eolici che nei parchi solari.

Nello specifico, l’azienda mette a disposizione sistemi wireless Cambium Networks per la manutenzione predittiva in ambito eolico, contribuendo così all’ottimizzazione delle operazioni e alla riduzione dei costi. Per quanto riguarda i parchi solari, Aikom offre invece telecamere termiche Hikmicro per un monitoraggio preciso e le soluzioni di Teltonika, che comprendono switch industriali per una gestione affidabile e ininterrotta della rete di dispositivi.

Distribuendo queste avanzate tecnologie, Aikom Technology mira a potenziare l’efficienza e la sostenibilità nella produzione delle energie alternative migliorando così la gestione delle infrastrutture energetiche rendendo l’opzione dell’energia rinnovabile sempre più vantaggiosa.

Eolico: manutenzione predittiva e soluzioni di rete avanzate di Cambium Networks

Aikom Technology ne è consapevole: l’investimento in tecnologie rinnovabili quali quelle idroelettriche, fotovoltaiche ed eoliche è cruciale per minimizzare la dipendenza dai combustibili fossili e abbattere le emissioni di CO2. L’energia eolica offshore, sebbene efficace, è onerosa ma trae grande vantaggio dalla manutenzione predittiva che sfrutta sensori IoT (Internet of Things) per il monitoraggio delle turbine al fine di prevenire malfunzionamenti, il che permette una notevole riduzione dei costi operativi. Tuttavia, tali tecnologie necessitano di una robusta infrastruttura di rete per operare efficacemente.

Cambium Networks fornisce access point specificamente progettati per ambienti esterni, capaci di funzionare in qualsiasi condizione atmosferica. Il portfolio di Cambium include AP adatti a diversi contesti applicativi, alcuni dei quali con certificazione IP67 resistente alle infiltrazioni liquide. Queste unità possono essere gestite a distanza tramite la piattaforma cnMaestro, facilitando agli specialisti IT la configurazione da remoto e contribuendo alla riduzione dei costi di manutenzione. I dispositivi enterprise di Cambium garantiscono elevati livelli di sicurezza e affidabilità e supportano gli ultimi standard, incluso il Wi-Fi 6E, che opera su tre bande (2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz).

Efficienza e sicurezza nei parchi solari: termocamere e switch industriali per la gestione remota

Essendo spesso situate in luoghi remoti e non custoditi, le installazioni fotovoltaiche richiedono una sorveglianza assidua per evitare intrusioni o danneggiamenti. L’utilizzo delle termocamere Hikmicro, che coprono grandi distanze con alta precisione grazie all’intelligenza artificiale, si rivela indispensabile. Queste telecamere offrono rilevazioni termiche a distanza e individuano rapidamente eventuali punti critici favorendo ispezioni preventive efficienti che riducono i costumi di installazione.

Ogni parco solare necessita altresì di un controllo remoto efficace su migliaia di pannelli solari e relativi apparati: questo è essenziale per mantenere l’efficienza operativa ed evitare guasti. Teltonika propone una risposta valida con lo switch industriale TSW210 progettato per connettere da remoto tutti questi dispositivi attraverso connessione Ethernet e wireless garantendo stabilità anche in condizioni ambientali avverse facilitando configurazione e monitoraggio.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4