Case History

RetiPiù ottimizza con SAP la manutenzione delle reti

Il distributore è riuscito ad adottare una strategia di manutenzione predittiva intelligente, che permette di gestire al meglio quasi 3.000 km di reti

Pubblicato il 21 Gen 2022

teleriscadamento

La manutenzione delle reti di distribuzione energetiche può essere resa più efficiente grazie a soluzioni digitali: lo dimostra il caso del distributore italiano di gas naturale ed elettricità, RetiPiù, che gestisce 2.950 chilometri di reti in più di 50 comuni della provincia settentrionale di Monza e Brianza e parte di quella Bergamasca e Milanese. L’aumento progressivo della lunghezza delle reti ha inevitabilmente comportato un incremento della complessità di gestione per RetiPiù, in particolare per il lavoro dei suoi operatori sul campo. Che hanno ormai la necessità di identificare in tempi rapidi i problemi critici che si possono creare nella rete e definire di conseguenza le giuste priorità, nonchè pianificare e tenere traccia in modo efficiente dei compiti assegnati sul campo e delle attività di manutenzione.

Per aumentare l’efficienza e ottimizzare le risorse, RetiPiù è quindi passata da un modello di manutenzione reattivo a uno predittivo. Gli obiettivi di questo approccio sono stati quelli di comprendere gli eventi critici il prima possibile, tenere traccia di tutta la gestione dei problemi dall’avviso alla risoluzione, ottenere una migliore visibilità sui programmi di manutenzione e sullo stato degli ordini di lavoro e utilizzare tali informazioni per gestire meglio l’assistenza in tutta la rete e per assicurare sicurezza all’utenza.

Il distributore ha deciso così di puntare su un sistema di manutenzione degli asset unificato e intelligente  cui gli operatori potessero accedere direttamente dal campo e che fosse integrato con la sua soluzione ERP intelligente.

La scelta è ricaduta su SAP S/4HANA come ERP; l’azienda ha poi implementato la soluzione SAP Intelligent Asset Management per configurare i gemelli digitali per le attrezzature e sviluppare i modelli predittivi. Questi algoritmi aiutano a valutare e dare priorità ai requisiti di manutenzione e ottimizzare le risorse.

Infine, RetiPiù sta sfruttando la soluzione SAP Internet of Things (SAP IoT) per raccogliere dati precisi e completi dai sensori di tutte le risorse della rete, e condividere informazioni tramite applicazioni di telecontrollo DAR (Digital Asset Retipiù) e mobili con i tecnici attivi sul campo, che possono così ricevere aggiornamenti continui e verificare lo stato degli ordini di lavoro in tempo reale.

Il sistema attualmente supporta migliaia di apparecchiature. Oltre a rendere la manutenzione più semplice ed efficiente, i dati sugli asset e sulla manutenzione, incluse le informazioni sui costi, sono immediatamente disponibili per l’analisi in SAP S/4HANA, con vantaggi anche per i clienti RetiPiù che godono di un servizio più affidabile e sicuro,

“Nella scelta di una soluzione di manutenzione predittiva intelligente, l’integrazione con i nostri principali sistemi ERP è stata fondamentale. Con SAP S/4HANA e SAP Intelligent Asset Management abbiamo creato un sistema unificato che offre a tutti la visibilità necessaria per lavorare in modo efficiente ed efficace – ha affermato Massimo De Filippi, Responsabile Servizi Tecnici di Supporto e Informativi di RetiPiù – . Questo progetto ha permesso a RetiPiù di garantire la continuità del servizio ed evitare fermi macchina. Siamo in grado di fornire un servizio di qualità riducendo anche i costi. Siamo una società al servizio pubblico, quindi il beneficio finale è per i cittadini”.

In futuro, RetiPiù ha previsto la simulazione dei requisiti di manutenzione per nuovi asset che devono ancora essere aggiunti, l’inclusione dei servizi di geolocalizzazione per l’ottimizzazione dei percorsi, una schedulatore risorse da skill e collegamenti con il sistema GIS aziendale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4