Report

Oil & Gas, così le aziende possono reinventarsi per inseguire la transizione energetica

Digitalizzazione, connettività, capitale umano e reinvenzione organizzativa sono, secondo Accenture, le chiavi che permetteranno alle imprese del settore di affrontare le sfide del futuro

Aggiornato il 31 Mag 2023

Digitalizzazione contratti di vendita: impianto gas

Il mondo Oil & Gas, da tempo nel mirino per via del suo impatto ambientale, ha bisogno di un forte cambiamento per inseguire la strada della transizione energetica. Secondo il recente studio Accenture, “The Reinvention Reset: From Bold Plans to Pragmatic Actions”, il tema della reinvenzione rappresenta ormai un imperativo fondamentale per tutte le imprese del settore ed è strettamente connesso all’avvento di una cultura del cambiamento e della resilienza capace di rispondere alle nuove sfide del comparto e di guardare al futuro.

“Non esiste un approccio alla reinvenzione univoco che possa funzionare per qualsiasi azienda; il settore petrolifero e del gas è molto diversificato e le sfide condivise troppo complesse – afferma Fausto Torri, Responsabile area Energy e Utility Italia, Europa Centrale e Grecia di Accenture – “Tuttavia l’analisi delle azioni dei leader di riferimento può aiutare a tracciare un esempio di percorso di successo, valido per le aziende grandi e piccole con riferimento alle sfide e alle opportunità comuni a tutti i livelli”. Secondo lo studio, basato su un’indagine condotta su 201 dirigenti di aziende del settore petrolifero e del gas in tutto il mondo lo studio evidenzia che: nove intervistati su dieci (90%) hanno dichiarato di avere in programma forme di reinvenzione e riprogettazione, siano esse radicali, significative o sensibili a cambiamenti strutturali. Solo l’11% stia perseguendo oggi una “reinvenzione radicale” rispetto ad appena un anno fa (21%).

L’impatto della crisi energetica

Secondo Accenture si tratta di un vero e proprio rallentamento che mette a rischio la sostenibilità nel medio periodo per molte aziende, che hanno modificato le proprie strategie a causa delle pressioni dell’inflazione, le interruzioni della catena di approvvigionamento e la rinnovata attenzione alla sicurezza energetica dopo il conflitto che vede coinvolte Ucraina e Russia. Infatti, tre quarti (75%) degli intervistati hanno dichiarato di aver aumentato l’attenzione sulla sicurezza energetica a causa degli eventi geopolitici. Molte, in compenso, sono le aziende che si stanno ora orientando su cambiamenti che possiamo definire “significativi” (38% delle aziende nel 2022 contro il 25% nel 2021) per superare la transizione energetica.

Ci sono alcune caratteristiche, secondo Accenture, che distinguono le utility ritardatarie da quelle innovative: mentre le prime sono più attenti alla sicurezza energetica, pur iniziando ad impegnarsi per la neutralità delle emissioni di carbonio, i leader più innovativi stanno accelerando le loro trasformazioni adottando un approccio più olistico, che riallinea i loro portafogli per bilanciare la sicurezza energetica e la sostenibilità, con un’attenzione particolare agli asset tradizionali legati agli idrocarburi e non solo. Anche la digitalizzazione ha un peso importante: il 94% delle aziende  ha dichiarato che le attività sul campo sono già altamente connesse e monitorate in tempo reale, e l’89% ha dichiarato che funzioni e operazioni sono connesse, al contrario rispettivamente del 52% e del 20% del totale dei ritardatari. I leader stimano inoltre una riduzione di almeno il 10% delle emissioni di carbonio grazie proprio ai processi di trasformazione digitale.

Tecnologie digitali e capitale umano

“Le grandi aziende – continua Torri “pongono maggiore attenzione al tema della connettività – intesa come la capacità di utilizzare le tecnologie digitali per consentire la collaborazione, la trasparenza dei dati, la sicurezza informatica e, in ultima analisi, la resilienza a livello aziendale – e in generale sono più propense ad apprezzare e valorizzare le tecnologie digitali. Infatti, la presenza di un forte nucleo digitale nelle aziende favorisce la crescita e contribuisce a ottimizzare l’operatività.

Ovviamente il capitale umano gioca un ruolo importantissimo: le persone hanno bisogno di sentire rinnovato il loro legame con l’organizzazione e vanno guidate in un percorso che abbia al centro la capacità di adeguare la formazione alle nuove tecnologie.
La ricerca Accenture evidenzia alcune potenziali criticità in questo senso: quasi due terzi dei dipendenti del settore energetico non pensano che le loro aziende si prendano cura di loro e più del 40% non sente di poter portare “il proprio io” sul posto di lavoro. Tuttavia, secondo Accenture, l’utilizzo delle tecnologie digitali è in grado di apportare miglioramenti sia nel coinvolgimento dei dipendenti che nella soddisfazione dei clienti grazie alla possibilità di offrire esperienze personalizzate, interagendo in modi nuovi e utilizzando i dati per fornire valore, scelte di prodotto diversificate e servizi su misura.

Le prospettive del settore

Guardando più in prospettiva, il report Accenture insiste sulla necessità di un cambiamento: la domanda di energia continuerà a crescere e le energie rinnovabili e a basso impatto carbonico saranno fondamentali per combattere il cambiamento climatico. Con l’aumento del PIL mondiale e della popolazione, si stima che la domanda di energia sicura e sostenibile crescerà di circa il 50% nei prossimi tre decenni La quota di combustibili fossili diminuirà lentamente, passando dall’attuale 80% al 50% entro il 2050, con la conseguente necessità di sviluppare le tecnologie per l’abbattimento delle emissioni. Per le imprese dell’ Oil & Gas quindi di gestire un nuovo processo di trasformazione che coinvolga la totalità degli asset e degli stakeholder dell’organizzazione in un’epoca in cui la variabile tempo, accelerato dai cicli tecnologici sempre più brevi, richiede un livello di attenzione maggiore e partecipato.

Articolo originariamente pubblicato il 31 Mag 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4