Collaboration

Nasce eniSpace: la nuova piattaforma di collaborazione tra Eni e i fornitori

eniSpace è un ambiente fortemente improntato alla collaborazione tra Eni e i propri fornitori attuali e futuri, in cui condividere obiettivi comuni e best practice, stimolare idee, lavorare e crescere insieme in questo percorso di trasformazione dell’industria energetica

Pubblicato il 21 Mag 2020

bioeconomia

Sviluppare uno spazio comune con i fornitori per coinvolgerli nel percorso di transizione energetica di Eni. E’ a questo scopo che il portale della multinazionale dedicato ai fornitori si rinnova completamente: nasce il nuovo eniSpace (Supplier Portal And Collaboration Environment), una piattaforma che coniuga Comunicazione, canali di Collaboration, strumenti di Open Innovation e i classici processi di Procurement.

Una vetrina dedicata a chi collabora o intende collaborare con Eni, al cui sviluppo i fornitori hanno attivamente contribuito per renderla maggiormente fruibile e di semplice utilizzo. Massima attenzione alla usability per un’esperienza di navigazione più diretta, immediata e intuitiva, con la possibilità di essere aggiornati sulla candidatura o la qualifica, sullo stato di una gara, di gestire in self service i propri dati oppure canali specifici nei quali condividere esperienze e confrontarsi.

Innovazione e sostenibilità sono parole chiave nella trasformazione che Eni sta portando avanti e le novità di eniSpace vogliono essere l’esempio di un rinnovamento costante e concreto nei rapporti con tutta la Supply Chain. Lo scopo è facilitare ulteriormente l’ingaggio e la partnership con le migliori realtà del mercato per sancire e rafforzare il reciproco impegno su valori fondamentali quali la sostenibilità, la trasparenza, l’integrità dei comportamenti, la tutela dei diritti umani e la collaborazione, confermando la volontà di intraprendere insieme un percorso comune nella creazione di valore sostenibile.

Comunicazione, Collaboration e Open Innovation

Ispirata ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, la prima sezione è dedicata a JUST (Join Us in a Sustainable Transition), un invito a tutti i fornitori attuali o potenziali, nonché a tutte le realtà aziendali coinvolte nella filiera produttiva, a partecipare alla transizione energetica equa e sostenibile di Eni e all’applicazione concreta dei principi di tutela ambientale, crescita sociale e sviluppo economico nella relazione tra Eni, i propri fornitori e tutti gli attori della Supply Chain.

Opportunità di Business riassume l’obiettivo del secondo canale, votato alla ricerca di collaborazioni di valore per ampliare le vendor list e coinvolgere le migliori realtà in gare e procedimenti di acquisto. Utilizzando la barra di ricerca o navigando tra le aree, raggruppate per tipologia, è possibile scoprire i prodotti e i servizi di cui Eni è alla ricerca, inserire la propria azienda nelle categorie merceologiche o tra i fornitori in ambito “settori speciali”, rimanere aggiornati sui bandi di gara attivi e ricevere dettagli su come proporsi.

La terza sezione Innovation Match è dedicata alla ricerca e individuazione di soluzioni innovative tra gli attuali fornitori o nuove realtà che intendono collaborare con Eni (Start up, Big Player, PMI, Centri di Ricerca). Un canale attraverso il quale Eni terrà informato il mercato riguardo le proprie aree d’interesse e le opportunità offerte, con la pubblicazione di Call for Ideas, Request for Interest e Scouting di mercato. Le idee e le soluzioni più interessanti e concretamente applicabili, saranno il punto di partenza per collaborazioni, sperimentazioni e attività di co-design. Tra le sfide già presenti su eniSpace, “Soluzioni Innovative per Ripartire in Sicurezza” e “Soluzioni Smart per Impianti Fotovoltaici”. Tra le aree di approfondimento: Economia Circolare, Tecnologie e Ricerca applicata, Digital Transformation, Energy Retail.

Infine, c’è Agorà, una piazza virtuale nata per raccontare esperienze e best practice in linea con i principi JUST; uno spazio in cui i fornitori potranno competere condividendo le loro esperienze e le soluzioni che ritengono più innovative, virtuose e sostenibili. Verranno lanciati di volta in volta dei contest su diverse tematiche per stimolare un confronto aperto a nuove idee attraverso una comunicazione a due vie chiara e trasparente.

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4