Report

McKinsey: la decarbonizzazione avanza, ma il picco del gas arriverà solo nel 2035

Quello del petrolio sarà invece raggiunto entro il 2027. Con gli attuali impegni internazionali, il riscaldamento globale potrà raggiungere gli 1,7 grandi entro il 2100.

Pubblicato il 30 Giu 2022

Il picco del gas sarà nel 2035

In un momento in cui l’energia è uno dei temi più caldi del dibattito pubblico, da McKinsey arriva uno studio (Global Energy Perspective 2022), che aiuta a capire in che modo potranno evolversi gli scenari futuri.

Quello che senz’altro appare chiaro è il presente: governi e imprese sono sempre più impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione, ma devono anche avere a che fare con mercati energetici caratterizzati da un’estrema volatilità. In particolare, la recente invasione russa dell’Ucraina ha innescato picchi significativi dei prezzi, generando inoltre una diffusa incertezza sulla sicurezza dell’approvvigionamento.

Un conflitto che, tra l’altro, si è sovrapposto a una situazione di per sé estremamente particolare per il settore energetico, che ha dovuto affrontare l’effetto rimbalzo del post pandemia.

Nel corso del 2021, la domanda e le emissioni globali di energia sono aumentate del 5% rispetto al 2020, quasi raggiungendo i livelli pre-COVID-19 (con circa 33 Gt equivalenti di CO₂ legati all’energia).

Un incremento preoccupante, che contrasta con gli impegni internazionali assunti nel corso della recente COP26: un totale di 64 paesi (che rappresentano l’89% delle emissioni globali di CO₂) ha preso impegni in direzione Net Zero.

Impegni che, nel medio lungo termine, dovrebbero portare a qualche cambiamento, il più evidente dei quali sarà rappresentato dalla progressiva elettrificazione dei consumi energetici.

La stima di MCKinsey è che entro il 2050 l’elettricità coprirà circa il 40% dei consumi globali (rispetto ad attuale 20%), a cui andrebbe sommato un altro 10% legato alla progressiva diffusione dell’idrogeno verde (prodotto cioè con un processo che implica l’impiego di elettricità da fonti rinnovabili.

Per quella data le fonti pulite assicureranno circa l’80-90% della generazione globale, con eolico e solare fotovoltaico che conosceranno una crescita esponenziale.

Lo stesso idrogeno potrebbe raggiungere una domanda di 350–600 mtpa (Milioni di tonnellate anno) nel 2050 (rispetto a circa 80 mtpa di oggi), mentre i biocarburanti dovrebbero finalmente maturare, raggiungendo l’8–22% della domanda di combustibili liquidi entro il 2050.

Questo non toglie che l’era delle fonti fossili sia esattamente agli sgoccioli: per quanto riguarda il petrolio, in particolare, la previsione è che il picco sarà raggiunto entro i prossimi cinque anni (cioè tra il 2024 e il 2027), per poi iniziare una discesa, a causa soprattutto della corsa della mobilità elettrica (+27% annuo nei prossimi 5 anni).

Diverso è invece il discorso per il carbone la cui domanda ha raggiunto il suo picco già nel 2013 e, dopo un rimbalzo temporaneo nel 2021, è destinato a continuare la sua discesa nei prossimi anni.

Per quanto riguarda la fonte energetica protagonista di questa prima parte del 2022, ovvero il gas, la prospettiva di McKinsey su scala globale è quella che il picco sia ancora lontano e che potrebbe essere raggiunto solo nel 2035, quando la domanda sarà superiore del 10–20% rispetto a oggi. Dopo quella data, è possibile che il fabbisogno decresca, anche per effetto dello sviluppo dell’idrogeno e del progressivo impiego delle rinnovabili nella generazione elettrica.

In ogni caso, vista questa persistenza delle fonti tradizionali -particolarmente difficili da sradicare in alcune industrie pesanti – sarà fondamentale investire nelle soluzioni di cattura e stoccaggio della CO2, che avranno il compito di catturare dalle due a quattro Gt di anidride carbonica entro il 2050, per evitare impatti peggiori per il climate change, che con le attuali politiche dovrebbe comunque raggiungere una crescita di 1,7°C entro il 2100, mentre il traguardo degli 1,5 gradi richiederebbe sforzi supplementari e ulteriormente sfidanti. Che mobiliteranno comunque grandi investimenti: la stima di MCKinsey è quella di una crescita superiore al 4% annuo, in gran parte collegata alle tecnologie per la decarbonizzazione (1 trilione di dollari al 2050).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

T
Gianluigi Torchiani

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4