Smart city

Le public utilities e le opportunità offerte dall’IoT

L’utilizzo dei dati rilevati presso gli utenti permette un livello di prevedibilità mai raggiunto. I fornitori possono conoscere i problemi del cliente in tempo reale, vedere lo stato di usura dei dispositivi, rilevare eventuali anomalie risolverle

Pubblicato il 16 Ott 2020

Matteo Utzeri

Joule 4.0

public utilities

I contatori intelligenti, i dispositivi IoT, gli indossabili, i sensori connessi in rete, rappresentano grandi opportunità per l’industria dell’energia e per le società fornitrici di servizi pubblici. Le public utilities stanno cominciando a fare largo uso di soluzioni IoT. Infatti, al di là della soluzione tecnica e del risparmio economico e di risorse che offrono, permettono la creazione di una relazione personalizzata e duratura con il cliente. Per anni, i fornitori di energia, gas e acqua hanno peccato nel rapporto con il cliente. Ora ciò non è più sostenibile. Il mondo del business gira sempre più verso soluzioni personalizzate, relazioni 1:1 tra fornitori e utenti finali, e attenzioni per il cliente. La tecnologia permette di elaborare informazioni sempre più complete e aggiornate utilizzando dati che le aziende raccolgono durante i loro processi. D’altro canto, i clienti stessi pretendono sempre di più, e soluzioni uniformi non sono più accettate.

I dispositivi connessi raggiungono direttamente il cliente

I vari dispositivi connessi alla rete, comunicando automaticamente e direttamente con i fornitori, permettono di raggiungere il cliente direttamente a casa sua, monitorando i suoi consumi e i suoi fabbisogni. Queste soluzioni sono necessarie per abbattere la barriera dell’”ultimo miglio”, e comunicare direttamente con la persona senza passare dal servizio clienti o dai punti vendita fisici. Un assistente vocale può essere capace di far interessare il cliente ai suoi consumi, all’effetto che questi producono sull’ambiente, alle tariffe che gli vengono applicate, e perciò aprirlo a un confronto diretto con il fornitore di fiducia. D’altro canto, le public utilities con l’Iot possono pianificare al meglio la distribuzione dei loro prodotti e servizi e cucire soluzioni su misura per i loro clienti.

Questo fa sì che le aziende passino dall’essere mere fornitrici di materia prima e servizi a essere consulenti dedicate. In particolare, assistenti vocali, in-home display, contatori intelligenti e sensori connessi in rete, permettono al cliente di interessarsi ai propri consumi e al proprio contratto senza sforzi aggiuntivi, ma semplicemente utilizzando un oggetto user-friendly e dal design accattivante. Questo rappresenta per tutti gli attori coinvolti la possibilità di generare e ricevere un valore aggiunto sfruttando più a fondo un servizio già attivo.

L’utilizzo dei dati permette anche un livello di prevedibilità mai raggiunto. Con l’uso di soluzioni IoT le public utilities, i fornitori, possono conoscere i problemi del cliente in tempo reale, vedere lo stato di usura dei dispositivi, rilevare eventuali anomalie, e possono risolverli senza che il cliente debba interessarsene.

Casi d’uso significativi

Un esempio di ciò, è la partnership istituita da ENI con l’azienda britannica di domotica Hive. Acquistando i servizi dell’ENI è possibile arricchire la propria abitazione con una serie di dispositivi di design connessi in rete che monitorano la temperatura, l’acqua calda disponibile, la sicurezza e l’illuminazione, e che permettono la gestione della casa da remoto tramite una app. I vari dispositivi IoT vengono installati direttamente nelle abitazioni, e si interfacciano con una centralina chiamata Hive Hub. Tramite questa, l’utente può utilizzare il proprio smartphone come telecomando quando è a casa, o come accesso da remoto quando è fuori. In questo modo, la persona è al comando della propria abitazione in ogni momento, e, indirettamente, comunica le proprie preferenze direttamente al fornitore, che le utilizza in seguito per offrire servizi aggiuntivi, tariffe personalizzate, e interventi di manutenzione preventivi.

Un altro caso importante è la collaborazione di Kurita Water Industries, leader giapponese nel trattamento chimico delle acque, con Vodafone e Toshiba.

Infatti, per espandere il proprio servizio oltremare, senza dover sostenere ingenti spese per costruire le infrastrutture per il monitoraggio, Kurita ha scelto di affidarsi a Toshiba per la raccolta e protezione dei dati, mentre utilizza i dispositivi IoT forniti da Vodafone per effettuare le misurazioni ovunque nel mondo, senza problemi di tempo o di comunicazione con i clienti. In questo modo, Kurita Water offre un servizio ai propri clienti senza che questi debbano contattare il fornitore o portare avanti lunghe procedure. Inoltre, grazie alle soluzioni offerte da Vodafone, Kurita Water permette ai propri utenti di osservare lo stato delle acque, e di controllare lo svolgimento dei processi chimici direttamente dai loro smartphone o dai tablet. Questo rappresenta un grande vantaggio per entrambi gli attori coinvolti, e aggiunge valore al servizio che Kurita Water offrirebbe normalmente.

Conclusioni

In conclusione, l’adozione di dispositivi IoT nei settori energetici e da parte delle aziende di pubblica utilità rappresenta una grande occasione di generare valore aggiunto sfruttando a pieno i normali processi e i dati che si ottengono da questi. Il risultato è una situazione vantaggiosa per tutti, sia per i clienti che per i fornitori.

Infine, il futuro dell’IoT è imprevedibile. Tuttavia, è certo che le utilities che riusciranno a sfruttarne al meglio le potenzialità, instaurando relazioni semplici e durature con i clienti, godranno di un vantaggio competitivo sulla concorrenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

U
Matteo Utzeri
Joule 4.0

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4