Analisi

La crisi dell’energia non risparmia imprese e famiglie

Secondo un’indagine Istat, il caro-bollette potrebbe determinare un Mol negativo per oltre 355mila imprese

Pubblicato il 21 Ott 2022

city-4051537_1920

Crisi energetica, inflazione, riforme PNRR. Sono queste le tre principali sfide che il governo italiano dovrà affrontare una volta insediatosi. Sfide, ad eccezione del piano di ripresa, che non sono di diritto esclusivo dell’Italia, ma che appartengono a tutti i governi dell’Unione Europa, pesantemente colpita dagli effetti dell’invasione russa in Ucraina.

L’inflazione, in gran parte causata dal rialzo dei beni energetici, ha toccato il record storico a settembre del 10,0% nell’Eurozona in aumento rispetto al 9,1% di agosto, con l’energia che ha registrato il tasso annuale più alto pari a circa il 41% (fonte Eurostat)

Tutto questo in un mese che ha visto le quotazioni del Dutch TTF, considerato il benchmark per il prezzi del gas in Europa, raggiungere un picco di oltre i 350 euro per megawattora dopo la decisione di Gazprom di non riaprire più il Nord Stream 1 precedentemente chiuso per 3 giorni a per lavori alle turbine.

La dinamica inflattiva sulle materie prime, e non solo, non è iniziata dallo scoppio della guerra in Ucraina, ma il cambio dei paradigmi geopolitici, le sanzioni occidentali contro Mosca e la cosiddetta “weaponisation” del gas da parte del presidente russo Putin hanno provocato ampi scossoni al rialzo sui combustibili fossili più usati come appunto il gas e il petrolio, di cui la Russia è uno dei più grandi produttori ed esportatori al mondo.

La dipendenza dai beni russi costruita in 20 anni di storia europea e la paura di rimanere al buio ha costretto gli Stati membri a cercare nuovi approvvigionamenti e ad accelerare i processi di stoccaggio in vista dell’inverno, sebbene i rialzi dei prezzi e l’ondata di caldo che ha colpito l’Europa quest’estate hanno ridotto ulteriormente la capacità produttiva delle arterie energetiche europee che nel frattempo hanno iniziato a chiedere sempre più fondi ai governi nazionali per poter far fronte all’aumento dei costi di produzioni.

Costi che, secondo gli ultimi dati Istat, in Italia sono aumentati ad un tasso record del 40,1% su base annua ad agosto, con gli incrementi più consistenti registrati per l’energia (+126,8% rispetto allo stesso mese 2021. L’Arera e i decreti governativi hanno fatto il proprio per mantenere gli aumenti delle bollette energetiche, le quali aumenteranno nel quarto trimestre “solo” del 59%, con gli effetti che non potranno non farsi sentire sull’industria e sulle redditività delle imprese. Secondo un’indagine Istat, il caro-bollette potrebbe determinare un Mol (margine operativo lordo) negativo per oltre 355mila imprese, pari all’8,2% del complesso del sistema produttivo, mentre il perdurare nei prossimi mesi dei prezzi energetici correnti “un elemento di forte preoccupazione per la tenuta del sistema produttivo e dell’occupazione”.

Per cercare di arginare gli aumenti dei prezzi, a volta frutto dei contratti speculativi registrati sul TTF, alcuni Paesi Ue si sono adoperati per mettere insieme una proposta di limite al prezzo del gas con ulteriori misure azioni da intraprendere sullo scorporo dei prezzi gas/elettricità e un nuovo benchmark su cui basare il prezzo del gas al di fuori del contratto olandese. Su questo, tuttavia, Bruxelles ha dimostrato tutte le proprie divisioni interne, con 15 paesi favorevoli al price cap, per altro firmato anche dall’ex premier Draghi, e i cosiddetti Paesi “frugali” più la Svezia che invece hanno preferito puntare sulla loro ampia disponibilità di bilancio (e quindi proseguire con aiuti diretti alle aziende) per paura di un interruzione definitiva degli scambi energetici con Mosca.

Si prospetta un inverno cupo per consumatori e imprese, con l’aumento dei prezzi che si è ormai diffuso in tutti i settori dell’economia erodendo redditi e capacità produttiva. Il carrello della spesa non è mai stato cosi alto dagli inizi degli anni ’80 in Italia, e questo sta gravando particolarmente sulla forbice della diseguaglianza tra ceti impoverendo maggiormente i ceti medi-bassi che da oltre 20 anni vedono i propri salari diminuire contrariamente alla media europea.

In generale, l’Europa si trova nel mezzo di una crisi energetica come non si era mai vista nel vecchio continente e che, ironicamente, sembra essere “self-inflicted”, cioè causata dalla miopia della classe dirigente europea che ha visto in Mosca l’unica sorgente di energia possibile grazie ai prezzi molto bassi dei propri beni.

Sono due le sfide principali che Bruxelles si trova ad affrontare nei prossimi mesi e anni: staccarsi urgentemente dall’energia russa, in particolare dal gas, e passare a un’economia più pulita rispettando i target del summit di Parigi. Per ora, questi due obiettivi sembrano essere in forte opposizione l’uno all’altro.

*Di Alessandro Albano, Investing.com 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4