Aziende

Jump Facility, un approccio integrato a facility ed energy management

Elisabetta Bracci, fondatrice di Jump Facility, racconta il peculiare approccio di JUMP al facility management. Che punta molto anche sulla digitalizzazione

Pubblicato il 27 Mar 2020

Elisabetta Bracci, Fondatrice di Jump Facility

La relazione tra i facility manager e gli energy manager non sempre fila liscia: spesso i responsabili della gestione dell’energia lamentano una sorta di isolamento in azienda, senza una reale comunicazione con la figura deputata alla manutenzione degli impianti aziendali. Tutto questo, com’è facile da capire, non favorisce il raggiungimento di una maggiore efficienza energetica, ma anzi, può essere foriero di frizioni interne e problematiche di varia natura. Ma un’alternativa esiste ed è quella dell’approccio integrato al tema del facility management che Jump Facility, azienda di consulenza in ambito Facility, ha messo in atto a partire dalla sua fondazione nel 2017, come racconta Elisabetta Bracci, Fondatrice e Innovation Manager: “Mi sono sempre occupata di facility management, prima in studi tecnici poi in aziende nazionali e internazionali. Nel 2017 mi sono licenziata da una multinazionale del settore tabacco, dove ricoprivo il ruolo di manager del comparto facility, construction, energy e general service. Osservando le innovazioni e le best practices dei miei colleghi europei e studiando tutto quello che succedeva all’estero ho deciso di fondare Jump Facility. Un’iniziativa che mi era stata sconsigliata praticamente da tutti, nell’erronea convinzione che nell’ambito facility si potesse puntare soltanto al taglio e alla riduzione dei costi”.

L’approccio integrato di Jump Facility

Elisabetta Bracci, Fondatrice di Jump Facility

Tutt’altra impostazione, invece, è stata scelta da Jump Facility, che ha deciso di proporsi come vero e proprio partner delle imprese per l’efficienza e l’innovazione in ambito servizi ed infrastrutture, lavorando su tre pilastri: Operations, performance e digitalizzazione. Quest’ultima, in particolare, è ritenuta da Jump Facility la parte più importante: la logica è che se un’azienda si impegna nella digitalizzazione dell’aspetto produttivo deve per forza fornire strumenti digitali adeguati anche a chi gestisce tutta la infrastruttura di supporto, altrimenti la sua evoluzione rischia di rimanere soltanto a metà. “Non si può avere una produzione tecnologicamente e digitalmente innovativa secondo i criteri del 4.0 e gestire l’aspetto manutentivo affidandosi soltanto alle classiche chiavi inglesi. L’azienda che decide di percorrere la strada tecnologica e digitale, deve digitalizzare tutti i suoi processi per avere la massima redditività e concorrenzialità di mercato. Il nostro approccio al facility management è dunque estremamente orientato al futuro”.

I limiti dell’approccio diviso

In particolare, la scelta di Jump Facility è stata quella di sposare un approccio integrato al facility management. Che si contrappone al classico approccio “diviso”, in cui esiste cioè una netta separazione tra chi si occupa di manutenzione, i responsabili dei cantieri e gli addetti alla gestione dell’energia. Un’impostazione dove ogni professionista si trova a perseguire i propri obiettivi, che non è detto che siano sempre coincidenti con quelli degli altri. Senza una condivisione comune degli obiettivi e una cultura aziendale evoluta diventa così difficile far funzionare al meglio le aziende negli attuali contesti di business. Al contrario l’approccio integrato prevede di default degli obiettivi comuni, poiché lavorando in uno stesso team facility ed energy manager collaborano continuamente ed efficacemente. Ad esempio condividendo la scelta dei nuovi impianti da installare. ” Le aziende spesso hanno dovuto nominare un energy manager per rispondere agli obblighi di legge. Questa figura rischia poi di rimanere solo un job title formale ma non sostanziale, senza riuscire efficacemente a lavorare, anche perché di solito priva di un reale budget. Dal nostro punto di vista funzionano molto bene quelle aziende dove è la stessa persona a occuparsi di entrambi gli aspetti (facility ed energy management) oppure dove esiste un unico team. Se invece un’organizzazione assegna due obiettivi diversi a due team composti da persone differenti si crea necessariamente un problema. Al contrario è molto meglio far collaborare le persone su obiettivi e numeri comuni”.

I benefici della manutenzione predittiva

Ritornando più propriamente all’aspetto facility, la digitalizzazione imperante dovrebbe portare le aziende a scommettere su un modello di manutenzione predittiva, oggi purtroppo ancora spesso appannaggio di poche grandi imprese:
“Ad oggi molte PMI sottovalutano un approccio strutturato al risk management delle infrastrutture ed utilities. Spesso per la manutenzione il budget è risicatissimo, quindi molti facility manager intervengono sugli impianti solo a fronte di guasti che comportano dei fermi. Approcciarsi in maniera predittiva alla manutenzione comporta un costo immediato – come quello di dotarsi di un sistema di gestione delle informazioni che arrivano direttamente dalle macchine – che in realtà sarebbe inferiore al costo di un fermo improvviso degli impianti. È un problema culturale, perché in realtà la manutenzione predittiva attuata tramite la sensoristica e la tecnologia IoT permette di far lavorare gli impianti al massimo della loro efficienza. Questo porta tre vantaggi: minori consumi, minor obsolescenza e continuità del business. È infatti sufficiente un guasto a una cabina di media tensione per far saltare l’intera attività produttiva di una azienda. Insomma, viviamo in un momento storico in cui le aziende che guardano al proprio orticello non ottengono il miglior risultato possibile, neppure in ambito facility”, conclude la fondatrice di Jump Facility.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

T
Gianluigi Torchiani

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4