Mercato

Innovatec entra nel capitale di Frisbi

Acquisita una quota del 30% della società impegnata nel mondo retail. Annunciata anche la nascita di una divisione dedicata al fotovoltaico

Pubblicato il 04 Ago 2022

Roberto Maggio, AD di Innovatec

Innovatec investirà un milione di euro in Frisbi, start up innovativa per la fornitura di energia e servizi green a famiglie ed imprese. L’operazione avverrà  attraverso la sottoscrizione di un aumento di capitale riservato, diviso in due tranche.  La prima, di 500mila euro (pari al 15% del capitale di Frisbi ), avverrà entro sette giorni dalla data della delibera dell’aumento di capitale e la seconda (per altri 500mila euro) entro sei mesi dal versamento della prima tranche.  Innovatec arriverà così a detenere il 30% di Frisbi, mentre gli altri soci saranno i fondatori Roberto Olivieri e Mattia Molfetta rispettivamente con il 37,33% e 32,67%. I fondi verranno usati di Frisbi ‘per rinforzare il team, affermare il posizionamento e l’immagine sul mercato, implementare i canali commerciali, le partnership e gli strumenti di vendita e comunicazione con l’utenza, garantire le coperture finanziarie per l’acquisto di energia, nonchè le attività di acquisizione e gestione dei clienti.

Soddisfazione per l’operazione è stata espressa da Roberto Maggio, amministratore delegato di Innovatec, ha così commentato: ”Con questa operazione Innovatec amplia ulteriormente il ventaglio dei propri servizi indirizzati al mondo corporate e retail, con l’intento di essere l’interlocutore unico per tutte le necessità energetiche ed ambientali del settore industriale. In Frisbi e nei suoi fondatori abbiamo trovato i partner giusti per costruire un percorso che possa accompagnare i nostri clienti a risolvere le problematiche che anche noi in prima persona abbiamo sperimentato quando si è trattato di acquistare energia verde sul mercato, fornendo loro, nel tempo, strumenti che permettano di scegliere la fonte energetica dalla quale approvvigionarsi. Inoltre, Frisbi rappresenta un tassello fondamentale nell’architettura delle comunità energetiche che saranno la risposta del domani prossimo alla domanda di una rete di prosumer sempre più bidirezionale e autosufficiente”.

Sulla stessa linea Roberto Olivieri, amministratore delegato e founder di Frisbi: “Comunità energetiche, digitalizzazione e innovazione, fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili sono i punti principali del nostro piano di sviluppo dei prossimi mesi. Frisbi Energia Semplice è una start up innovativa dal cuore green che ha l’obiettivo di contribuire alla transizione energetica, diventando il punto di riferimento per le community più virtuose e attente alla sostenibilità. Ritengo che Innovatec sia il partner finanziario e industriale per supportare il nostro percorso di crescita. L’aver creduto fin dall’inizio nella sostenibilità ambientale ci permette ora di aver vantaggi competitivi importanti sui competitor in un mercato dove i consumatori stanno modificando rapidamente il loro comportamento d’acquisto privilegiando le fonti rinnovabili. La transizione verso un modello sostenibile è ormai un trend dominante e inarrestabile. Obiettivi ambiziosi, ma abbiamo l’energia per raggiungerli!”.

Recentemente  il Consiglio di Amministrazione di Innovatec aveva approvato l’avvio di un programma di importanza strategica riguardante una nuova business unit dedicata al fotovoltaico. La nuova divisione avrà l’obiettivo di sviluppare un importante volume di fatturato, che al 2024 si stima in 100 milioni di euro, principalmente attraverso la realizzazione di impianti di taglia media dedicati al mondo industriale ed agricolo, oltre che alla realizzazione di interventi integrati di decarbonizzazione nel settore B2B e allo sviluppo di autorizzazioni di impianti di grande taglia a terra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4