Sostenibilità

Enel: un impegno a tutto campo in chiave ESG

L’utility italiana è attivamente impegnata nella transizione energetica e nella decarbonizzazione, tanto da ottenere importanti piazzamenti nei principali indisici ESG internazionali

Pubblicato il 28 Ago 2020

shutterstock_1437812036

La produzione di energia rappresenta una delle attività più critiche da un punto di vista ambientale, tanto da influire in maniera decisiva sullo stesso Climate Change. Questo spiega perchè le principali utility del settore si stiano progressivamente orientando verso investimenti in chiave ESG (Environmental, Sustainability and Governance , ovvero pienamente sostenibili da un punto di vista ambientale e non solo. Tra queste c’è sicuramente anche la più grande utility energetica nazionale, Enel, che ha da tempo avviato un percorso verso la sostenibilità del proprio business, attraverso la controllata Enel Green Power (uno dei maggiori operatori mondiali nel campo delle rinnovabili) ma anche attraverso altre azioni.  Ad esempio, dal punto di vista finanziario, gli investitori che possono qualificarsi socialmente responsabili detenevano nel 2019 il 10,8% del totale delle azioni (10,5% nel 2018), pari al 14,1% del flottante (13,7% nel 2018). Inoltre, il 43% degli investitori Enel ha firmato i Principles for Responsible Investment (UN PRI) delle Nazioni Unite.

L’impegno di Enel per la transizione energetica

Più a tutto campo, il Gruppo Enel è impegnato in ottica ESG ricercando soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e soddisfare le esigenze dei clienti e delle comunità locali in cui opera, con l’impegno a garantire elevati standard di sicurezza per dipendenti e fornitori. L’obiettivo primario, innanzitutto, è quello di vincere le sfide della transizione energetica e della decarbonizzazione. In questo senso, nel report di sostenibilità di Enel si può leggere come il 2019 sia stato un anno chiave, con la costruzione di oltre 3.000 MW di capacità rinnovabile, il proseguimento del piano di smantellamento delle centrali a carbone.  La nuova linea di business Global Power Generation, che integra la capacità rinnovabile con la generazione termica, è stata creata per supportare ulteriormente e accelerare questo processo. In chiave Smart grid, Enel può mettere sul piatto 44,7 milioni di contatori intelligenti,  che supportano un totale di 70 milioni di utenti finali. La sostenibilità si esplica anche negli investimenti sul personale (68.253 addetti nei diversi Paesi e regioni del Gruppo), a cui vengono offerti programmi specifici di upskilling e reskilling, nonché iniziative di formazione su misura per potenziare le competenze digitali.

I risultati nei principali rating ESG

Tutto questo ha permesso a Enel nel 2019 di mantenere o migliorare il proprio punteggio e posizionamento nella maggior parte dei rating ESG e degli indici di sostenibilità internazionali. Tra questi c’è il conseguimento, per la prima volta, del rating “AAA” (“AA” nel 2018), da parte di MSCI ESG Research , principale fornitore di dati e studi di ricerca, che misura la performance delle aziende sulla base di fattori ESG. In particolare, Enel è tra le prime dieci utility presenti.

Di rilievo è l’inserimento nella “A-List” di CDP Climate (rating “A-” nel 2018), ottenuto grazie all’impegno nella gestione dei rischi e delle opportunità legati al cambiamento climatico, supportata dalla riduzione delle emissioni di gas serra. Per il primo anno, Enel compare nel Bloomberg Gender Equality Index, per le performance ottenute nell’ambito della promozione e integrazione della diversità di genere lungo l’intera catena del valore dell’Azienda.

Enel, inoltre è stata inserita per la prima volta, nel Global 100 Ranking of Corporate Knights , raggiungendo l’ottava posizione nella classifica generale e la seconda posizione nel settore energetico. Positivo è anche il posizionamento nel settore utility sia nel Dow Jones Sustainability Index World, raggiungendo la quarta posizione (un guadagno di due posizioni rispetto al 2018),  che nell’indice FTSE4Good, raggiungendo la seconda posizione (due posizioni in più rispetto al 2018).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4