Normative

Cosa ha deciso il Governo sulla ripresa delle attività estrattive nell’Adriatico

Michele Masulli, Direttore Area Energia di I-Com, evidenzia come il provvedimento adottato dall’ultimo CDM sia direttamente collegato al Decreto Bollette varato dall’Esecutivo Draghi lo scorso marzo

Pubblicato il 08 Nov 2022

eni

L’Adriatico diventerà un immenso campo di estrazione per gli operatori del mondo Oil & Gas? Così sembrerebbe, almeno a leggere i titoli dei giornali e gli allarmi rilanciati da alcune associazioni di settore. Lo scorso 4 novembre il Consiglio dei Ministri aveva in effetti autorizzato la presentazione di un emendamento al decreto-legge “aiuti-ter” (decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144), per introdurre norme volte al rafforzamento della sicurezza degli approvvigionamenti di gas naturale e alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti, attraverso l’incremento dell’offerta di gas di produzione nazionale destinabile ai clienti finali industriali a prezzo accessibile.  Nelle ultime ore si è poi deciso che il provvedimento non sarà inserito nel DL Aiuti ter n. 144/2022, ma finirà nel DL Aiuti quater, il nuovo provvedimento con sostegni contro il caro-energia atteso giovedì 10 in Consiglio dei ministri. Ma al netto dell’iter normativo, cosa stabiliscono davvero queste norme? Secondo quanto racconta Michele Masulli, Direttore area energia di I-Com (Istituto per la competitività), il Decreto del Nuovo Governo Meloni non arriva dal nulla ma è collegato direttamente a un altro provvedimento varato dal precedente Governo Draghi all’inizio dell’anno.

Cosa aveva deciso il Governo Draghi

Michele Masulli, Direttore dell’area Energia presso l’Istituto per la Competitività (I-Com),

“In realtà si tratta di una decisione che dà applicazione a quanto era previsto con il Decreto Bollette dello scorso 2 marzo, quando all’art 16, tramite il GSE, i titolari di concessioni di coltivazione di gas naturale erano stati invitati a manifestare interesse per un nuovo strumento, che prevede la cessione di gas a prezzo calmierato, attraverso apposite procedure, a favore del settore industriale. In questo modo, si vincola l’aumento delle estrazioni a una gas release a prezzi calmierati, in particolare a beneficio delle imprese gasivore”. In altre parole, la possibilità di aumentare le estrazioni è dunque legata al rilascio del gas a un determinato prezzo, che dovrebbe essere compreso in una certa forchetta: le imprese aderenti si impegnano ad acquistare gas a un prezzo scontato rispetto al PSV, il punto di scambio virtuale del gas italiano, ma comunque non inferiore rispetto a 50 euro per MWh e con un prezzo massimo di 100 euro a MWh. Allo stesso modo i concessionari si impegnano a cedere il gas a queste condizioni, scambiando la possibilità di immettere sul mercato nuovi volumi di gas e la certezza di beneficiare di un valore minimo di prezzo, con la rinuncia a possibili ricavi futuri ulteriori, non certo improbabili considerato che negli ultimi mesi abbiamo visto il prezzo toccare i 350 euro a MWh.

Le novità del provvedinmento

Il provvedimento varato dal Governo Meloni introduce comunque qualche novità ulteriore rispetto a quanto stabilito dal precedente Esecutivo: “Si ampliano un po’ le maglie dell’estrazione di idrocarburi in mare, in particolare si apre all’apertura di nuovi pozzi nella fascia tra 9 e 12 miglia e vengono riammesse alcune aree della parte meridionale dell’Alto Adriatico. In ogni caso, si potranno considerare solo i giacimenti con potenziale sopra i 500 milioni di metri cubi. Ovviamente permangono tutte le procedure di valutazione ambientale. Ad esempio, servirà presentare una documentazione che escluda rischi di subsidenza (ovvero sprofondamento del suolo, ndr), che più preoccupa le regioni dell’Adriatico. Inoltre, al netto di deroghe parziali, rimane valido il Pitesai, Piano della transizione energetica sostenibile delle aree idonee, che individua le aree del territorio nazionale in cui è consentito lo svolgimento delle attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi. È previsto anche un anticipo di quanto previsto dalla norma di marzo, perché si vorrebbero rendere questi nuovi volumi di gas interno disponibili già dal 2023. Già a gennaio dovrebbe infatti essere messo a disposizione circa il 75% dei volumi attesi. In buona sostanza si chiede quindi ai concessionari di anticipare i volumi attesi dalle nuove attività estrattive in maniera tale da supportare le imprese gasivore, con consumi annui di almeno 1 GWh, in questo difficile frangente economico”. Proprio il Pitesai dovrebbe fungere da barriera contro la trivellazione a tappeto: in pochi mesi d’applicazione il Piano ha comportato un rigetto di istanza di permesso di ricerca, 16 revoche di permessi di ricerca, 8 revoche parziali e contestuali riperimetrazioni di permessi di ricerca e 2 comunicazioni delle aree non idonee in cui è interdetta l’attività mineraria.

L’autarchia del gas non è l’obiettivo

L’obiettivo del provvedimento non è certo garantire l’autarchia del gas del nostro Paese: si punta a rendere disponibili 1,5 miliardi di metri cubi di gas l’anno, stimando un potenziale di circa 15 miliardi di metri cubi estraibili nel corso di un decennio. Una percentuale che è poco significativa rispetto ai più di 70 miliardi di metri cubi consumati dal nostro Paese. Chiaramente si tratta però di segnale di discontinuità rispetto al passato: rispetto al 1990 la produzione italiana di gas si è ridotta di a meno di un quarto, mentre parallelamente l’import è cresciuto del doppio. Basti pensare che nel 1990 importazioni nette di gas coprivano il 65% dei consumi italiani, nel 2019 circa il 95%. “Rispetto a questo trend di riduzione della produzione interna questo provvedimento segnala una certa discontinuità, in un Paese che più di tutti gli altri in Europa si trova dipendente dall’import per questa materia prima. Inoltre, per come è immaginato, seppure non risolutivo, si tratta comunque di un meccanismo utile in una prospettiva di stabilizzazione dei costi per il settore industriale e di protezione della volatilità di prezzo”, conclude Masulli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

T
Gianluigi Torchiani

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4