Speciale COP26

COP26: l’addio ai sussidi alle fossili e gli impegni sul carbone spingono la transizione energetica

La giornata dedicata all’energia della conferenza sul clima di Glasgow ha visto una serie di importanti annunci. Cosa si muove invece sul nucleare e sull’efficienza energetica

Pubblicato il 05 Nov 2021

cop26-1

Il 4 novembre è stato il giorno dell’energia alla COP26 di Glasgow e, per una volta, i risultati non hanno deluso le attese della vigilia. Sono infatti arrivati degli impegni estremamente concreti sul fronte dell’abbandono delle fonti fossili nel settore energetico, che a loro volta sono responsabili di buona parte delle emissioni globali. Innanzitutto 28 diversi paesi hanno assunto nuovi impegni per eliminare gradualmente l’energia dal carbone, inclusi cinque dei primi 20 paesi al mondo che ancora la impiegano. Tra questi ci sono Indonesia, Vietnam, Polonia, Corea del Sud, Egitto, Spagna, Nepal, Singapore, Cile e Ucraina, che entrano così a far parte della Powering Past Coal Alliance, lanciata e co-presieduta da Regno Unito e Canada, che già riuniva più di 160 paesi.. Questi Paesi hanno infatti sottoscritto una nuova dichiarazione, in cui si sono anche impegnati ad aumentare l’energia pulita e ad assicurare una transizione giusta dal carbone. In una serie di annunci separati, India, Indonesia, Filippine e Sudafrica hanno annunciato partnership con i Climate Investment Funds per accelerare le loro transizioni dall’energia a carbone, supportate da un impianto dedicato da 2 miliardi di dollari. L’Indonesia e le Filippine hanno annunciato partnership con la Banca asiatica di sviluppo per sostenere il prepensionamento delle centrali a carbone. Tutto questo a testimonianza di come il Phase out dal carbone sia ormai un tema di interesse anche per i Paesi in via di Sviluppo, nonostante la comprensibile fame di risorse energetiche e le difficoltà indotte dalla pandemia.

La fine dei finanziamenti per il carbone

Un ulteriore ridimensionamento del carbone arriva da un secondo annuncio: le principali banche internazionali (tra cui HSBC, Fidelity International ed Ethos) si sono impegnate a porre fine efficacemente a tutti i finanziamenti pubblici internazionali rivolti verso le centrali nuova energia a carbone già entro la fine del 2021. Recentemente Cina, Giappone e Corea del Sud avevano deciso di mettere fine ai finanziamenti esteri del carbone, dunque ora tutti i finanziamenti pubblici internazionali significativi per l’energia a carbone appaiono effettivamente terminati. Fattore che dovrebbe ostacolare non poco, nel futuro, la realizzazione di questo tipo di centrali da parte dei rimanenti Paesi interessati, tra cui ad esempio la Cina, dati i costi e gli investimenti necessari per realizzarle. Un trend, quello dell’addio al carbone, che era già in atto: si è infatti osservato un calo del 76% nel numero di nuove centrali a carbone pianificate a livello globale negli ultimi sei anni dall’adozione dell’accordo di Parigi. Un dato che equivale alla cancellazione di oltre 1000 GW di nuove centrali a carbone.

La fine del sostegno finanziario alle fossili

Oltre all’addio al carbone, la notizia del giorno è stata la decisione di almeno 25 paesi e istituzioni di finanza pubblica (tra cui Italia, Canada, Stati Uniti e Danimarca) a porre fine al sostegno pubblico internazionale al settore dell’energia da combustibili fossili entro la fine del 2022, privilegiando invece il sostegno alla transizione verso l’energia pulita. Complessivamente, questo impegno potrebbe spostare circa 17,8 miliardi di dollari l’anno di sostegno pubblico dai combustibili fossili alle energie rinnovabili. Secondo molti osservatori, si tratta di un passo storico: in maniera incoerente, infatti, sinora nel mondo Governi e istituzioni hanno preso impegni sulla transizione energetica e la decarbonizzazione, continuando però con l’altra mano a finanziare le fonti fossili.
Ovviamente questi impegni dovranno poi essere effettivamente tradotti in pratica nei prossimi anni, ma è lecito mantenere un certo ottimismo: secondo quanto dichiarato da Faith Birol, numero uno della iea, i nuovi obiettivi aggiunti in questi giorni – in aggiunta a quelli fatti in precedenza – potrebbero consentire di contenere l’aumento delle temperature globali a 1,8 °C entro la fine del secolo, ancora lontano dall’obiettivo degli 1,5 gradi ma al di sotto dei 2 °C.

Il possibile ruolo del nucleare

Ovviamente le discussioni intorno all’energia alla COP26 hanno interessato anche altre fonti di energia. A partire dal nucleare, una fonte che, nonostante alcune dichiarazioni recenti del ministro Cingolani, in Italia resta ancora tabù. Nel resto del mondo, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, l’energia atomica sembra destinata ancora a giocare un ruolo per la decarbonizzazione: la AIEA (Agenzia internazionale per l’energia atomica) ha recentemente pubblicato rapporti che descrivono in dettaglio il ruolo della scienza e della tecnologia nucleare nell’adattamento ai cambiamenti climatici e dell’energia nucleare nel raggiungimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi e dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Alla COP26, l’Agenzia ha tenuto alcune sessioni, cercando di evidenziare come il nucleare possa essere ancora considerata una risorsa utile per realizzare un mondo a zero emissioni nette. Secondo la AIEA il nucleare oggi fornisce più di un quarto dell’energia pulita globale, evitando nell’ultimo mezzo secolo il rilascio di oltre 70 giga-tonnellate di gas serra. La tesi è che, senza l’energia nucleare, molte delle più grandi economie del mondo mancherebbero della loro principale fonte di elettricità pulita. Una tesi che, ad esempio, è sostenuta anche dalla Francia di Macron.

Le prospettive delle rinnovabili

Sulle rinnovabili, come abbiamo già raccontato in questo articolo, il consenso in sede alla Cop36 appare solido. Entro il 2030, l’energia rinnovabile dovrebbe raggiungere i 10 770 GW a livello globale, quasi quadruplicando l’attuale capacità. L’abbondanza di risorse rinnovabili in tutto il mondo rende queste fonti ovunque un’opzione scalabile, anche se occorrerà superare alcuni vincoli infrastrutturali e tecnologici, primo tra tutti la realizzazione di reti elettriche di nuova generazione, capaci di accogliere la crescente produzione intermittenti di fonti come eolico e fotovoltaico. La crescita delle rinnovabili permetterà di rendere sostenibile un altro trend su cui il mondo deve necessariamente puntare per la decarbonizzazione, ovvero l’elettrificazione, cioè l’uso dell’elettricità come vettore energetico (ad esempio al posto dei carburanti usati nei trasporti). Per fare questo serviranno tanti investimenti, stimati da Irena in 131 miliardi di dollari da qui al 2050: un piccolo ma importante tassello lanciato a Glasgow è rappresentato dalla Energy Alliance for People and Planet (GEAPP), che si propone di accelerare gli investimenti nelle transizioni di energia verde e soluzioni di energia rinnovabile nelle economie emergenti di tutto il mondo. La nuova alleanza, composta da The Rockefeller Foundation, IKEA Foundation e Bezos Earth Fund, mira a sbloccare 100 miliardi di dollari di capitale pubblico e privato nel prossimo decennio, favorendo un crescente utilizzo delle rinnovabili al posto del carbone e favorire l’accesso sostenibile all’elettricità delle comunità oggi ancora escluse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

T
Gianluigi Torchiani

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4