Cybersecurity

Anche il settore idrico è nel mirino del cybercrime

Secondo Nozomi Networks, anche le utility di questo settore possono essere colpite da ransomware e altre tipologie di attacchi. Ma proteggersi è possibile: vediamo come

Pubblicato il 16 Dic 2022

cybersecurity-energia
Emanuele Temi, Technical Sales Engineer di Nozomi Networks

L’industria idrica non viene spesso associata alla cybersicurezza, ma i cambiamenti degli ultimi anni, con un crescente utilizzo dell’automazione e la rapida adozione di strumenti digitali, hanno introdotto il tema anche in questo settore, così come nel settore energy. Eppure, secondo una ricerca del Water Sector Coordinating Council, oltre un terzo degli operatori idrici globali ha allocato solo l’1% del proprio budget alla cybersecurity. Spesso però anche l’assessment dei rischi, i piani di mitigation e le azioni di recovery sono ancora sottovalutati. Abbiamo fatto il punto della situazione con Emanuele Temi, Technical Sales Engineer di Nozomi Networks, società specializzata in cybersecurity. 

 Quali sono le principali minacce cyber che interessano il settore idrico?

Le minacce che interessano questo settore possono essere molteplici e provenienti da differenti ambiti: interni ed esterni. Sul fronte interno: l’errore umano o il malfunzionamento di un apparato che ha un impatto sull’esercizio del sistema può avere importanti conseguenze ed essere difficile da individuare, specie se si tratta di malfunzionamenti sporadici e con una frequenza difficilmente individuabile. Sul fronte esterno, attaccanti motivati possono sicuramente costituire una minaccia rilevante.

 A cosa mirano gli attacchi cyber?

I dati intesi come dati personali degli utenti sono probabilmente di scarso interesse in questo contesto, dato che in un impianto di questo tipo sono quasi del tutto inesistenti. Sarebbe diverso se parlassimo di database di utenti che utilizzano un servizio pubblico come potrebbe essere l’INPS. In questo caso, degli attaccanti potrebbero decidere di colpire queste infrastrutture vedendo in prima istanza un’opportunità di guadagno tramite ransomware ed estorsione esattamente come accade per altri settori. Quindi, qui non si parla di attacco mirato ma di facilità o meno, dal punto di vista dell’attaccante, di ottenere il pagamento di quanto richiesto per consentire al legittimo proprietario di tornare in possesso della propria infrastruttura. Una seconda categoria di attacchi, sicuramente preoccupante perché già vista all’opera in altri paesi, è quella di un atto di cyberwar con l’obiettivo di colpire la popolazione civile servita da quell’infrastruttura. È già successo, ad esempio negli Stati Uniti, che attaccanti abbiano tentato di modificare il livello delle sostanze chimiche usate per purificare l’acqua, mostrando che non si tratta soltanto di uno scenario teorico.

Esiste una consapevolezza del rischio tra le multiutility italiane?

Direi di sì, e molte tra queste stanno già prendendo contromisure per indirizzare il problema e monitorare anche questo aspetto della cybersecurity vista nel suo complesso. E’ un processo che ha richiesto anni, ma oggi è ormai generalmente noto che il problema è presente e che potrebbe avere impatti anche molto gravi.

Quali sono gli strumenti di protezione più indicati per gli attori di questo settore?

Gli strumenti di protezione maggiormente indicati allo scopo sono quelli che passivamente sono in grado di analizzare il traffico di rete in modo approfondito (Deep Packet Inspection, DPI) così da poter fornire visibilità di dettaglio sugli attori e sulle comunicazioni osservate sulla rete. Solo dopo aver definito il perimetro da monitorare è possibile passare alla detection di operazioni anomale sull’infrastruttura e mettere in atto le contromisure necessarie. Uno strumento di questo tipo deve essere in grado di analizzare la singola variabile di automazione scambiata sulla rete ma, contemporaneamente, anche scalare nel caso di infrastrutture distribuite sul territorio permettendo di monitorarle tutte allo stesso tempo. In questo caso l’utilizzo di una soluzione SaaS, come Vantage di Nozomi Networks, permette di raggiungere l’obiettivo senza la necessità di sacrificare la visibilità in sito necessaria

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5