Se la diffusione delle energie rinnovabili rappresentano uno dei fattori chiave della transizione energetica l’adozione del fotovoltaico rappresenta a sua volta uno dei principali fattori abilitanti. In questo contesto si colloca l’accordo tra Termo e UniCredit per creare condizioni e in grado di facilitare l’adozione del fotovoltaico da parte delle imprese italiane. Questa collaborazione mira a offrire servizi completi che coprono tutte le fasi della transizione energetica, dalla valutazione iniziale e progettazione all’installazione e alla manutenzione degli impianti solari. Il tutto nell’ambito di una iniziativa nella quale si riflette l’impegno delle due entità nel supportare lo sviluppo sostenibile e si propone anche un approccio basato sull’integrazione tra il settore bancario e quello tecnologico in grado di accelerare lo sviluppo di soluzioni eco-compatibili nell’industria energetica.
La collaborazione Termo-UniCredit per accelerare l’adozione del fotovoltaico
In un contesto di crescente sensibilizzazione verso le tematiche ambientali e di efficienza energetica, la partnership tra Termo e UniCredit rappresenta un segnale nella direzione di una maggiore facilitazione per l’accesso alle tecnologie sostenibili e l’adozione del fotovoltaico. La sinergia tra le due realtà permette di combinare l’expertise tecnologica di Termo nel settore del fotovoltaico con la struttura finanziaria di UniCredit, proponendo così un modello di supporto integrato che spazia dalla valutazione preliminare delle esigenze specifiche dell’impresa fino all’installazione e alla manutenzione degli impianti. L’obiettivo è duplice: da un lato, incrementare l’adozione del fotovoltaico tra le aziende clienti del gruppo bancario, dall’altro, contribuire concretamente alla transizione energetica del tessuto produttivo nazionale, offrendo soluzioni che oltre a garantire vantaggi economici, promuovono una gestione energetica più sostenibile.
Servizi completi per la transizione energetica delle imprese grazie all’adozione del fotovoltaico
La transizione verso un’economia a basso impatto ambientale richiede non solo investimenti in tecnologie innovative, ma anche un accompagnamento specializzato e personalizzato durante tutto il percorso di trasformazione. In questo contesto, il programma sviluppato da Termo per i clienti di UniCredit prevede un servizio a 360 gradi che copre tutte le fasi del processo: dalla fase di analisi iniziale e identificazione delle migliori opportunità di finanziamento, passando per la progettazione tecnica degli impianti, fino alla loro realizzazione e ottimizzazione operativa. Un aspetto rilevante del servizio è l’enfasi sulla sostenibilità non solo economica ma anche ambientale, assicurando che ogni progetto venga realizzato con il massimo rispetto per l’ambiente e conformemente alle più recenti normative. Questo approccio completo non solo agevola l’adozione del fotovoltaico da parte delle aziende ma stabilisce anche nuovi standard nel supporto alle imprese nel loro cammino verso una maggiore sostenibilità energetica.
I benefici ambientali e ESG legati all’adozione del fotovoltaico
Francesca Perrone, Responsabile ESG & Start Lab Italy di UniCredit ha osservato che “La partnership siglata con Termo rientra nella più ampia strategia di UniCredit volta a sostenere le imprese verso percorsi di crescita sostenibile. L’intervento di supporto della banca, infatti, non si limita al solo ambito creditizio, ma mette a disposizione delle imprese una vasta gamma di servizi e soluzioni a sostegno della transizione forniti da partner d’eccellenza da noi selezionati. Questa operazione è una nuova, concreta, testimonianza della nostra volontà di fornire alle comunità in cui operiamo le leve per un progresso equo e condiviso”.
Gabriele Basile, CEO di Termo ha a sua volta rilevato che “gli investimenti in energie rinnovabili sono sempre più fondamentali e, per le aziende, rappresentano un’opportunità unica di migliorare il proprio impatto ambientale con ritorni sugli investimenti significativi. Siamo orgogliosi di annunciare la nostra collaborazione con un istituto prestigioso come UniCredit e di poter supportare le imprese Clienti della banca semplificando il loro percorso verso la sostenibilità, che spesso richiede competenze specifiche in ambiti diversi da quello del core business aziendale”.