Transizione energetica

Adozione fotovoltaico: la partnership UniCredit e Termo



Indirizzo copiato

Firmato un accordo che mira a facilitare l’adozione del fotovoltaico tra le imprese italiane, offrendo un percorso completo di servizi dalla valutazione alla manutenzione, promuovendo una transizione energetica sostenibile e integrata

Pubblicato il 14 apr 2025



Adozione fotovoltaico

Se la diffusione delle energie rinnovabili rappresentano uno dei fattori chiave della transizione energetica l’adozione del fotovoltaico rappresenta a sua volta uno dei principali fattori abilitanti. In questo contesto si colloca l’accordo tra Termo e UniCredit per creare condizioni e in grado di facilitare l’adozione del fotovoltaico da parte delle imprese italiane. Questa collaborazione mira a offrire servizi completi che coprono tutte le fasi della transizione energetica, dalla valutazione iniziale e progettazione all’installazione e alla manutenzione degli impianti solari. Il tutto nell’ambito di una iniziativa nella quale si riflette l’impegno delle due entità nel supportare lo sviluppo sostenibile e si propone anche un approccio basato sull’integrazione tra il settore bancario e quello tecnologico in grado di accelerare lo sviluppo di soluzioni eco-compatibili nell’industria energetica.

La collaborazione Termo-UniCredit per accelerare l’adozione del fotovoltaico

In un contesto di crescente sensibilizzazione verso le tematiche ambientali e di efficienza energetica, la partnership tra Termo e UniCredit rappresenta un segnale nella direzione di una maggiore facilitazione per l’accesso alle tecnologie sostenibili e l’adozione del fotovoltaico. La sinergia tra le due realtà permette di combinare l’expertise tecnologica di Termo nel settore del fotovoltaico con la struttura finanziaria di UniCredit, proponendo così un modello di supporto integrato che spazia dalla valutazione preliminare delle esigenze specifiche dell’impresa fino all’installazione e alla manutenzione degli impianti. L’obiettivo è duplice: da un lato, incrementare l’adozione del fotovoltaico tra le aziende clienti del gruppo bancario, dall’altro, contribuire concretamente alla transizione energetica del tessuto produttivo nazionale, offrendo soluzioni che oltre a garantire vantaggi economici, promuovono una gestione energetica più sostenibile.

Servizi completi per la transizione energetica delle imprese grazie all’adozione del fotovoltaico

La transizione verso un’economia a basso impatto ambientale richiede non solo investimenti in tecnologie innovative, ma anche un accompagnamento specializzato e personalizzato durante tutto il percorso di trasformazione. In questo contesto, il programma sviluppato da Termo per i clienti di UniCredit prevede un servizio a 360 gradi che copre tutte le fasi del processo: dalla fase di analisi iniziale e identificazione delle migliori opportunità di finanziamento, passando per la progettazione tecnica degli impianti, fino alla loro realizzazione e ottimizzazione operativa. Un aspetto rilevante del servizio è l’enfasi sulla sostenibilità non solo economica ma anche ambientale, assicurando che ogni progetto venga realizzato con il massimo rispetto per l’ambiente e conformemente alle più recenti normative. Questo approccio completo non solo agevola l’adozione del fotovoltaico da parte delle aziende ma stabilisce anche nuovi standard nel supporto alle imprese nel loro cammino verso una maggiore sostenibilità energetica.

I benefici ambientali e ESG legati all’adozione del fotovoltaico

Francesca Perrone, Responsabile ESG & Start Lab Italy di UniCredit ha osservato che “La partnership siglata con Termo rientra nella più ampia strategia di UniCredit volta a sostenere le imprese verso percorsi di crescita sostenibile. L’intervento di supporto della banca, infatti, non si limita al solo ambito creditizio, ma mette a disposizione delle imprese una vasta gamma di servizi e soluzioni a sostegno della transizione forniti da partner d’eccellenza da noi selezionati. Questa operazione è una nuova, concreta, testimonianza della nostra volontà di fornire alle comunità in cui operiamo le leve per un progresso equo e condiviso”.

Gabriele Basile, CEO di Termo ha a sua volta rilevato che “gli investimenti in energie rinnovabili sono sempre più fondamentali e, per le aziende, rappresentano un’opportunità unica di migliorare il proprio impatto ambientale con ritorni sugli investimenti significativi. Siamo orgogliosi di annunciare la nostra collaborazione con un istituto prestigioso come UniCredit e di poter supportare le imprese Clienti della banca semplificando il loro percorso verso la sostenibilità, che spesso richiede competenze specifiche in ambiti diversi da quello del core business aziendale”. 

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5