mobilità sostenibile

Adelie, la prima auto a energia solare della Germania



Indirizzo copiato

Il progetto Adelie, nato dall’Università di Aquisgrana e supportato da Covestro, introduce un veicolo a tre ruote alimentato a energia solare che promette nessuna ricarica e zero inquinamento, raggiungendo una velocità di 136km/h con autonomia di 700 km

Pubblicato il 7 feb 2025



QH4B0101

Nel contesto attuale di cambiamenti climatici e crescente inquinamento, la necessità di soluzioni di trasporto sostenibili è più urgente che mai. Immaginate un mondo dove le auto non solo non inquinano, ma contribuiscono attivamente alla riduzione delle emissioni di carbonio. Questo scenario, che potrebbe sembrare utopistico, è stato reso possibile grazie al progetto altamente innovativo sviluppato all’Università di Aquisgrana e portato avanti da Covestro, produttore mondiale di materiali polimerici di alta qualità. Si chiama Adelie, un’auto alimentata esclusivamente dall’energia solare, senza necessità di ricarica e completamente priva di emissioni inquinanti.

Adelie, la tre ruote a zero emissioni

Si tratta di una tre ruote sottile e bassa, dall’aspetto futuristico, che trae ispirazione dalla forma dei pinguini. Con i suoi 4 metri di lunghezza, Adelie è rivestita da 4m2 di celle solari che vantano un’efficienza del 25%. Nonostante pesi solamente 170kg, l’auto può raggiungere una velocità massima di 136km/h. La batteria offre un’autonomia di 700 chilometri e, in presenza di buone condizioni di luce, può ricaricarsi autonomamente “potenzialmente all’infinito”.

Il progetto Adelie è nato nel 2015 per iniziativa del “team Sonnewagen” dell’Università di Aquisgrana (RWT Aachen University), un gruppo composto esclusivamente da studenti che dedicano il loro tempo libero alla costruzione e al perfezionamento del veicolo. “Siamo motivati dalla possibilità di realizzare un veicolo cool e sostenibile, la prima auto a energia solare della Germania” racconta Charlotte Teckentrup, la giovane portavoce del gruppo di studenti.

La sede italiana di Covestro, a Filago (BG), è stata una tappa di un tour europeo per far conoscere Adelie, che non è solo un prototipo da laboratorio, ma un vero e proprio “ambasciatore della mobilità sostenibile“, con lo scopo di ispirare e arricchire il dibattito sul futuro del trasporti a zero emissioni.

Auto a energia solare, il ruolo di Covestro

Covestro non solo finanzia il progetto, ma fornisce anche i componenti, tutti disponibili sul mercato: l’involucro che alloggia la batteria, realizzato in polimeri leggeri e resistenti, le vernici a basso impatto ambientale, il parabrezza in Makrofol®, un policarbonato trasparente e ultraleggero, e tutti gli elementi necessari per la produzione, lo stoccaggio e l’utilizzo dell’energia solare, che soddisfano requisiti di affidabilità, leggerezza e sicurezza.

Covestro ha anche fornito il poliuretano utilizzato per i sedili: “E’ particolarmente leggero e può essere modificato secondo le caratteristiche del guidatore – spiega lo studente Leon Rahmenviene realizzato con la stampante 3d, che consente di produrre “su misura”, in piccole quantità, senza sprecare materiale”.

“Abbiamo avuto la possibilità di vedere e toccare con mano il futuro” afferma
Gianmaria Malvestiti, Ceo di Covestro, “deve essere la stessa emozione provata
davanti ai primi aerei. Si ha la sensazione di essere in una nuova fase di sviluppo,
di assaporare un momento storico, di vivere qualcosa che forse, anzi, sicuramente,
per i nostri figli e nipoti sarà la normalità”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5