Transizione energetica

Zerynth con l’IoT abilita la transizione energetica e ambientale in fabbrica

Implementare buone pratiche di cost saving in ambito di energetico consente non solo di risparmiare in modo sostanziale in bolletta, ma anche di ridurre l’impatto ambientale della produzione industriale. L’ecosistema di soluzioni Zerynth riduce del 40% i consumi di energia dei macchinari impiegati in produzione

Pubblicato il 16 Dic 2022

zerynth transizione ambientale

Di fronte all’aumento sostanziale dei costi di elettricità e gas che incidono pesantemente sul bilancio non soltanto delle famiglie, ma anche del mondo industriale, è fondamentale per le imprese che intendono rimanere competitive investire nel percorso di trasformazione digitale delle attività produttive e di transizione ambientale. È in questo contesto che si inserisce Zerynth, supportando le aziende nella digitalizzazione dei processi produttivi e nello sviluppo di prodotti industriali connessi, che offrono loro la possibilità di ottimizzare i consumi con una piattaforma integrata di Industrial IoT.

Una soluzione che permette di connettere ai sistemi IT i macchinari per la produzione, sia quelli moderni sia quelli più datati, per acquisirne dati chiave come temperatura, vibrazioni, consumi energetici. L’obiettivo è individuare gli sprechi energetici e abbattere i consumi, ottimizzare la produzione e ridurre i tempi di fermo macchina. Il tutto senza dover riprogettare intere linee produttive o doverle tenere ferme a lungo per effettuare i lavori di aggiornamento.

Zerynth e l’Internet of Things come fattore abilitante della transizione ambientale

“Le soluzioni IoT di Zerynth permettono alle imprese di monitorare in modo granulare e puntuale i consumi e quindi i costi energetici, e di intervenire prontamente per apportare ottimizzazioni e correzioni al funzionamento dei macchinari e degli interi stabilimenti produttivi”, afferma Daniele Mazzei, Chief Product Officer. “Implementare buone pratiche di cost saving in ambito di risparmio energetico consente non solo di risparmiare in modo sostanziale in bolletta, ma anche di ridurre l’impatto ambientale della produzione industriale. La transizione energetica va di pari passo con la transizione ambientale, e l’Internet of Things è il fattore abilitante di questa trasformazione epocale. Inoltre, la piattaforma Industrial IoT di Zerynth beneficia delle agevolazioni fiscali per l’acquisto di beni strumentali materiali e immateriali previste dal piano Transizione 4.0”.

Nello specifico, Zerynth propone un ecosistema di soluzioni avanzate hardware, software e cloud capace di abilitare qualsiasi macchinario all’Industria 4.0 grazie ai dispositivi plug and play dotati di Zerynth Cloud e alle Industrial IoT App, applicazioni preconfigurate che supportano la trasformazione digitale dei processi produttivi. Tra queste spiccano le app Machine Monitoring e Power Consumption Monitoring, dedicate proprio al monitoraggio dei consumi energetici dei macchinari industriali e dell’intera fabbrica che consentono di ridurre del 20% i fermi macchina, aumentare del 35% l’identificazione degli sprechi energetici e ridurre i consumi di energia di oltre il 40%.

In fabbrica due app individuare gli sprechi energetici e abbattere i consumi

In particolare, Zerynth Machine Monitoring abilita il monitoraggio degli stati di funzionamento e dei consumi dei macchinari, sia produttivi che di servizio; Zerynth Power Consumption Monitoring supporta invece il monitoraggio dei quadri elettrici ed analizza lo sbilanciamento di fase e dei parametri di connessione alla rete elettrica, mettendo a disposizione dati precisi anche sui servizi ausiliari, come ad esempio la luce e l’aria condizionata.

Grazie a queste due app, l’azienda può monitorare 24/7 il consumo energetico dell’intera fabbrica, del singolo impianto o dei quadri elettrici. I dati sono visualizzabili in tempo reale tramite la web app ed è possibile ricevere allarmi e notifiche al superamento delle soglie di consumo, nonché disporre di report periodici personalizzati che permettono di produrre documentazione utile per prendere decisioni basate su dati oggettivi. In questo modo, le aziende possono ottimizzare i consumi e ridurre i costi, incrementando l’efficienza produttiva e migliorando le performance dell’impianto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3