Partnership

Vodafone insieme a Microsoft per la crescita sostenibile delle imprese italiane 

Vodafone rafforza il suo legame storico con il cloud di Microsoft per sviluppare e rendere disponibili alle imprese soluzioni digitali verticali efficaci, sicure e flessibili, che fanno leva su tecnologie come 5G, Edge Computing e IoT

Pubblicato il 21 Nov 2022

Silvia Candiani AD di Microsoft Italia e Aldo Bisio, CEO di Vodafone Italia

Vodafone è la prima telco in Italia che entra a far parte di Ambizione Italia Cloud Region Partner Alliance, l’ecosistema di partner Microsoft creato per accelerare la trasformazione digitale del Paese in vista della prossima Microsoft Cloud Region Italiana. Una partnership strategica che pone al centro Cloud e Connettività per accelerare la digitalizzazione delle imprese italiane, aiutandole a rispondere alle sfide globali e promuovendo la loro crescita sostenibile.

In termini pratici, la collaborazione tra Vodafone Business e Microsoft prevede investimenti strategici congiunti in formazione, marketing e sviluppo, e mira a offrire alle aziende italiane, soluzioni digitali verticali efficaci, sicure e flessibili basate sul Cloud Microsoft Azure e sulla connettività fissa e mobile di Vodafone Business, che fanno leva su tecnologie come 5G, Edge Computing e IoT per diversi settori, dalla manifattura al retail, dal settore della moda a quello dell’Hospitality.

Il rafforzamento della collaborazione tra le due aziende si rivolge alle organizzazioni pubbliche e private di ogni dimensione del nostro Paese: con una focalizzazione in particolare sulle piccole e medie realtà italiane che necessitano di servizi e soluzioni mirati, volti a favorirne la digitalizzazione.

“Siamo felici di rafforzare la collaborazione con Vodafone nel nostro Paese, sulle solide basi delle iniziative che abbiamo lanciato negli scorsi anni per supportare la digitalizzazione di imprese pubbliche e private – osserva Silvia Candiani Amministratore Delegato di Microsoft Italia – Oggi, di fronte a sfide globali complesse, il digitale rappresenta al contempo un fattore di efficienza e di sviluppo sostenibile per le organizzazioni: unendo i servizi Cloud Microsoft, anche in vista della prossima Region Datacenter Italiana, con i servizi di connettività avanzata, IoT, 5G, Edge di Vodafone e le competenze di esperti possiamo dare un nuovo impulso all’accelerazione dell’innovazione in Italia”.

Il digitale come fattore di efficienza e di sviluppo sostenibile per le imprese

Vodafone si pone come player di primo piano nel supportare le organizzazioni a far leva sui servizi offerti dalla prossima prima Regione Cloud di Microsoft in Italia, che verrà realizzata a Milano come parte del network globale di datacenter Azure che conta oltre 60 regioni, 200 datacenter, 4 milioni di server e 190 Edge Zone. L’obiettivo di “Cloud Region Partner Alliance”, nell’ambito del più ampio piano quinquennale “Ambizione Italia Digital Restart” di Microsoft Italia, è di promuovere l’innovazione sul territorio italiano in modo sempre più capillare e di semplificare l’accesso delle aziende italiane a servizi cloud locali con il beneficio di una rete internazionale e con massime garanzie di cybersecurity, compliance e data sovereignity.

Altrettanto rilevante, nell’ambito della collaborazione tra le due aziende, sarà lo sviluppo congiunto di offerte in ambito voce in Teams e Cybersecurity. In particolare, in questo campo, Vodafone Business e Microsoft Italia vogliono favorire la creazione di una cultura digitale improntata alla sicurezza e protezione dei dati, concentrandosi sull’offrire servizi di cybersecurity efficaci per proteggere le piccole e medie aziende da attacchi sempre più sofisticati e mirati.

Vodafone e Microsoft supportano la digitalizzazione dell’Italia

La rinnovata partnership nasce da una già proficua relazione che include soluzioni che supportano le imprese nel nuovo contesto di lavoro ibrido, per favorire la produttività aziendale e migliorare il coinvolgimento e il benessere dei dipendenti in modelli di lavoro più flessibili. Le soluzioni prevedono l’integrazione dei prodotti Microsoft (es. Microsoft 365, Teams) con i servizi Vodafone (dalla connettività ai servizi più innovativi come l’IoT), per aiutare le aziende a creare un nuovo spazio di lavoro in cui, in totale sicurezza, sia garantita la possibilità di connettere il lavoro da remoto con quello in presenza, scambiando ed accedendo ad informazioni e dati in tempo reale.

“L’economia digitale sarà il fattore critico per la ripresa dell’Italia. Solo con la digitalizzazione possiamo creare quel salto di produttività capace di rendere competitive le nostre imprese – dichiara Aldo Bisio, CEO di Vodafone Italia – Con Vodafone Business siamo al fianco delle imprese in questo percorso di trasformazione, anche grazie ad un ecosistema di partnership nazionali e internazionali. La partnership con Microsoft rafforza ulteriormente la nostra capacità di abilitare nuovi modelli operativi e di business, attraverso soluzioni integrate che sfruttano le tecnologie di ultima generazione, 5G, Edge computing e IoT, e grazie alla creazione di competenze trasversali a supporto della digitalizzazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2