Infrastrutture sostenibili

Vertiv tra i partner del centro sperimentale RI.SE per data center sostenibili

Il fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità entra con il livello platinum nel programma di partnership per le tecnologie dei sistemi di data center, unendosi ai soci fondatori quali Facebook, Ericsson, Vattenfall, ABB, LTU e la regione di Norrbotten, per sviluppare soluzioni sostenibili come il riutilizzo del calore generato dai data center o l’utilizzo di fonti di energia alternative

Pubblicato il 20 Gen 2022

RISE - Vertiv

Attraverso la partnership con RI.SE (Research Institutes of Sweden), Vertiv – fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità – sosterrà l’Infrastructure and Cloud research & test Environment (ICE), un centro sperimentale che consente di accedere a studi e ricerche di alto livello, oltre a pubblicazioni e verifiche del RI.SE, nonché di partecipare a ricerche e progetti minori verso una nuova era di data center cloud sostenibili su larga scala e di applicazioni edge ed enterprise.

RI.SE è l’istituto di proprietà dello stato svedese sostenuto dai fondi dell’UE che, collaborando con università, imprese ed enti del settore pubblico, svolge attività di ricerca e innovazione industriale con l’obiettivo di favorire la crescita sostenibile, rafforzando la competitività e il rinnovamento del settore.

“RI.SE sta svolgendo un ruolo di primo piano nella promozione della sostenibilità in tutta Europa e Vertiv è nella posizione ideale per fornire soluzioni ingegneristiche all’avanguardia per il settore dei data center, e non solo – afferma Giordano Albertazzi, presidente di Vertiv EMEA  – I data center rivestono un ruolo cruciale nel settore delle infrastrutture digitali, dove efficienza e sostenibilità stanno diventando sempre più importanti. Tecnologie, sistemi e componenti devono essere ideati, sviluppati, testati e verificati prima di essere messi sul mercato e la nostra partnership con RISE sarà un tassello importante di questo percorso”.

Il fattore chiave della collaborazione è l’avanzato ambiente di test che include moduli di data center, contenitori per la climatizzazione e termici, gallerie del vento, banchi di prova per tecnologie a raffreddamento liquido e dei sistemi edge, e la capacità di raccogliere e analizzare tutti i dati risultanti dai test e dalle sperimentazioni.

Verso una nuova era di data center cloud sostenibili su larga scala

Vertiv sostiene anche le molteplici iniziative promosse da RI.SE per il recupero del calore in eccesso generato dai data center e il suo riutilizzo in diverse applicazioni, quali ad esempio per l’agroalimentare e gli impianti agricoli verticali, per i sistemi di essicazione a biomassa o di teleriscaldamento, dove un recente studio di fattibilità mira a raggiungere una temperatura dell’acqua di mandata (SWT) di 90°-95° C.

Tra gli altri progetti di ricerca congiunti Vertiv-RI.SE vi sono: il bilanciamento dei carichi e l’assessment dell’intero ciclo di vita dei data center e di tutti i loro componenti, il machine learning della crittografia omomorfica, l’automazione delle infrastrutture digitali e i sistemi di auto-riparazione, le celle a combustibile, un contatore del carbonio digitale per utenti finali, nuovi metodi di raffreddamento e sistemi di gestione termica che supportino il riutilizzo del calore e l’economia circolare.

La partnership con RI.SE è l’ultima di una serie di iniziative che Vertiv ha avviato in tema di sostenibilità e, più in generale, di ESG (Environmental, Social and Governance): fa parte della Sustainable Digital Infrastructure Alliance (SDIA) e della European Data Centre Association (EUDCA) e contribuisce al Climate Neutral Data Centre Pact che mira a soddisfare l’obiettivo posto dalla Commissione Europea per “data center a impatto zero entro il 2030”; Vertiv e RISE sono, inoltre, membri dell’E2P2 Tech Consortium, per lo sviluppo di celle a combustibile a basse emissioni di carbonio per alimentare i data center.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3