Challenge

Una Smart Marathon Green&Blue per premiare la transizione ecologica

Una challenge organizzata da Cisco Italia e Officine Italia in collaborazione con Codemotion improntata alla crescita digitale e sostenibile del nostro Paese che ha fatto emergere tante idee interessanti. Gianmatteo Manghi, Amministratore Delegato di Cisco Italia: “I nostri giovani sono pieni di talento, sensibilità, creatività e voglia di fare. Il nostro impegno deve essere quello di dare loro la possibilità di esprimersi e contribuire alla rinascita del nostro Paese, costruendo un futuro più sostenibile e inclusivo”

Pubblicato il 08 Lug 2021

C88C0448-A6D0-4E7A-A90A-F550644512C7

Green&Blue Smart Marathon: Cisco Italia premia i progetti digitali che accelerano transizione ecologica e circolarità 

La sostenibilità è un tema che appassiona davvero i giovani italiani. Lo dimostra il successo, in termini di partecipazione, riscosso dall’iniziativa Green&Blue Smart Marathon, lanciata a maggio da Cisco Italia e Officine Italia in collaborazione con Codemotion. Oltre 200 partecipanti e 15 progetti raccolti, alla maratona di idee che, nella visione di Cisco, rappresenta il primo importante passo per la “creazione di un ecosistema dove concretezza e inclusività sono le parole chiave per iniziative in cui il digitale è lo strumento che abilita la transizione ecologica e la circolarità”. Digitalizzazione e sviluppo sostenibile sono infatti due facce della stessa medaglia, quella della trasformazione in larga scala dell’economia del Paese.

Un percorso di quasi 2 mesi, che si è concluso il 25 giugno scorso, durante il quale i partecipanti hanno potuto confrontarsi con grandi aziende italiane già impegnate in progetti “green & blue” e innovativi. Sono quattro i temi – smart mobility, smart utility, smart building e smart citizen -che hanno guidato i progetti, ciascuno finalizzato a rispondere all’obiettivo della challenge: studiare nuovi modi di interazione tra l’uomo, l’ambiente e le tecnologie, sfruttando il potenziale dell’Internet delle Cose per creare soluzioni intelligenti e sostenibili.

“Mi riempie di soddisfazione vedere così tanto impegno su un tema così importante come quello della sostenibilità – commenta Gianmatteo Manghi, Amministratore Delegato di Cisco Italia – orgoglioso che questa challenge abbia fatto emergere così tante idee interessanti, a testimonianza del fatto che i nostri giovani sono pieni di talento, sensibilità, creatività e voglia di fare, al contrario di quanto spesso si sente dire. Il nostro impegno deve essere quello di dare loro la possibilità di esprimersi e contribuire alla rinascita del nostro Paese, costruendo un futuro più sostenibile e inclusivo”.

I progetti vincitori per un futuro più sostenibile e inclusivo

La premiazione si è svolta nella cornice del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, in occasione del Summit “Brand New Skills: Green&Blue Generation”, organizzato da Cisco Italia. Padroni di casa Gianmatteo Manghi, Amministratore Delegato di Cisco Italia e Fiorenzo Galli, Direttore Generale Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, che si sono confrontati con rappresentanti del mondo accademico, delle istituzioni e delle realtà imprenditoriali sul tema della sostenibilità, offrendo ai partecipanti punti di vista diversi e interessanti spunti di riflessione e approfondimento.

Imomushi Probe si è classificato al primo posto con una sonda innovativa dotata di tecnologia Lidar, UPGS di precisione e AI che individua e previene punti di rottura o falle nelle tubature, permettendo un monitoraggio costante e interventi mirati.
A guadagnarsi il secondo posto Ride&Reload con un hub-charger per ristoranti e bar, grazie al quale l’utente può ricaricare il monopattino comodamente mentre consuma.
Terzo classificato, Green Ocean con un progetto focalizzato sul miglioramento della qualità dell’aria, sulla semplificazione della vita lavorativa e su un sistema digitale di incentivazione green; tre aree che insieme contribuiscono ad una nuova visione di vita sostenibile.
Infine, Harte si è meritato una menzione speciale per un progetto finalizzato alla sensibilizzazione dei cittadini verso atteggiamenti più attenti all’ambiente con tanto di punti e badge in base alle loro attitudini “green”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3