Dispositivi elettronici

Una nuova gamma Samsung TV per un futuro più sostenibile e inclusivo

A pochi giorni dal nuovo anno, Samsung Electronics svela la nuova gamma TV Neo QLED e Lifestyle TV durante il First Look virtuale del CES 2021 e dà il via al percorso “Going Green” che coinvolgerà il business Audio Video attraverso percorsi mirati di sostenibilità per ridurre l’impronta ecologica e il consumo energetico dei suoi prodotti ed estendere il design ecosostenibile a tutto il packaging

Pubblicato il 23 Gen 2021

Samsung Neo QLED

“Screens Everywhere, Screens for All”. Una visione che accosta all’importanza del continuo progresso tecnologico anche la costruzione di un futuro più accessibile, inclusivo e sostenibile. E’ così che Samsung Electronics intende ridefinire il ruolo della televisione nelle case di tutto il mondo. E a pochi giorni dal nuovo anno, consolida il suo storico impegno svelando la nuova gamma TV Neo QLED e Lifestyle TV durante il primo First Look virtuale nell’ambito del CES 2021 e dà il via al percorso “Going Green” che coinvolgerà il business Audio Video attraverso diversi e specifici percorsi di sostenibilità. Dalla riduzione dell’impronta ecologica dei prodotti e dal miglioramento dell’efficienza energetica, al design sostenibile degli imballaggi, all’incremento delle funzioni di accessibilità, fino all’offerta di un’esperienza di visione senza precedenti, in grado di complementare qualsiasi preferenza e stile di vita.

Per il 2021 si accelera su sostenibilità e accessibilità

Innanzitutto, Samsung cercherà di ridurre sistematicamente la propria impronta ecologica derivante dalla produzione di televisori, di ridurre il consumo energetico dei propri prodotti e di impiegare sempre più materiali riciclati per la realizzazione della propria line up TV. Inoltre, sulla base dei feedback ricevuti dai consumatori, sta estendendo il design eco-packaging” alla gamma 2021 di Lifestyle TV e alla maggior parte dei modelli Neo QLED, il che permetterà di riciclare fino a 200.000 tonnellate di scatole di cartone ondulato ogni anno e ridurre al minimo il testo e le grafiche sull’imballaggio, eliminando l’inchiostro a base di olio utilizzato per le scatole dei televisori. Un’altra novità per il 2021 riguarda i telecomandi a cella solare di cui saranno dotate le TV: un telecomando a energia solare che può essere ricaricato dalla luce del sole ma anche dalle luci di casa, o tramite USB. Questo contribuirà a eliminare lo scarto di 99 milioni di batterie AAA in sette anni. Per costruire questo telecomando, Samsung ha innovato anche il processo di produzione, impiegando il 24% di materiale riciclato da bottiglie di plastica.

Per consentire a sempre più consumatori di vivere un’esperienza di intrattenimento senza precedenti, le funzioni di accessibilità di Samsung, ora disponibili su tutti i modelli QLED e Neo QLED della gamma 2021, sfruttano i più recenti progressi nel campo dell’intelligenza artificiale (AI). Inoltre, la gamma 2021 aggiunge nuove funzionalità come Caption Moving, Sign Language Zoom and Multi-Output Audio, offrendo a persone con problemi di udito, non udenti, ipovedenti e non vedenti la possibilità di ottimizzare la fruizione dei contenuti in base alle proprie esigenze. Entro il 2022, Samsung si impegna a estendere la funzione Voice Guide, che fornisce un supporto audio per i consumatori ipovedenti. Samsung continuerà inoltre a sviluppare nuove funzionalità supportate dall’Intelligenza Artificiale per massimizzare l’accessibilità dei propri televisori in futuro.

Samsung The Frame Lifestyle TV
Samsung The Frame Lifestyle TV

Una smart TV per allenarsi, giocare, videochiamare e lavorare

I modelli 2021 Neo QLED 8K e 4K di Samsung offrono inoltre funzionalità smart che arricchiscono il ruolo della TV, anticipando le esigenze di fitness, intrattenimento e smart working dei consumatori e diventando dei veri e propri partner per ogni attività quotidiana.

L’applicazione Samsung Health trasforma il soggiorno in una palestra personale, mentre la funzione Smart Trainer permette di tracciare e analizzare la propria postura durante l’allenamento, fornisce indicazioni sulla forma fisica, aiutando a contare le ripetizioni e a stimare le calorie bruciate. Grazie all’allenamento video interattivo, gestibile con l’assistente vocale Bixby, Samsung Health Smart Trainer migliora e personalizza l’esperienza fitness tra le mura domestiche.

Super Ultrawide GameView e FreeSync Premium Pro rendono l’esperienza di gioco sul TV ancora più avvincente. La prima offre la possibilità di giocare sia in 21:9 che in ultrawide, a 32:9, consentendo, grazie a un campo visivo più ampio, di non perdere nessun istante dell’azione. Inoltre, la barra di gioco consente di monitorare e regolare rapidamente gli aspetti critici del gioco, come cambiare le proporzioni, controllare l’input lag o collegare un headset. Con la seconda si riduce al minimo il rallentamento delle immagini sullo schermo per un’esperienza di gioco fluida.

Con Google Duo si può utilizzare il proprio smartphone per avviare una videochiamata di alta qualità sul proprio TV, alla quale possono partecipare fino a 32 persone, indipendentemente dal sistema operativo in uso. È sufficiente collegare una webcam tramite USB, e con una smart camera che segue i movimenti, essere sempre a fuoco non sarà un problema.

La funzione PC on TV dei dispositivi Samsung permette di collegare un PC al TV, consentendo di lavorare e studiare da casa attraverso lo schermo del televisore, basta collegare un PC, un mouse e una tastiera. Si può accedere anche a MS Office 365 tramite il browser web della TV per creare e modificare documenti. È sufficiente installare l’app Easy Connection sul computer e accedere al proprio account Samsung per connettere la TV automaticamente al PC e lavorare dal soggiorno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3