EVENTI

Tutta la potenza della Business AI a SAP NOW 2024



Indirizzo copiato

Una Intelligenza artificiale che aiuta le imprese a raggiungere l’eccellenza in ogni ambito sarà il tema di riferimento della prossima edizione di SAP NOW dal titolo “Bring out your best. Welcome to Business AI” in programma al Superstudio Max il prossimo 17 ottobre

Pubblicato il 2 set 2024



shutterstock_2327096251-1-1

Dall’Intelligenza artificiale alla Business AI: per le imprese e le organizzazioni impegnate nella sfida di unire competitività e sostenibilità in un percorso di miglioramento continuo la parola chiave è Business AI. L’applicazione concreta dell’Intelligenza artificiale a tutte le aree aziendali, per raggiungere l’eccellenza in ogni attività, sarà al centro della prossima edizione di SAP NOW 2024 che si presenta con un titolo particolarmente significativo: “Bring out your best. Welcome to Business AI

Un evento nel segno della Business AI e della gestione responsabile delle risorse

Per il terzo anno consecutivo l’evento si terrà presso il Superstudio Maxi, per la precisione il prossimo 17 ottobre, con una organizzazione di spazi e infrastrutture fortemente orientata alla sostenibilità. I locali si estendono infatti per oltre 10.000 metri quadrati, sulla base di un modello sostenibile, con certificazione LEED Gold®, alimentati al 100% da energie rinnovabili anche grazie a strutture che contano su 2.000 metri quadrati di pannelli solari.

In questo contesto SAP NOW si conferma l’evento di riferimento con cui SAP Italia accoglie una business community attenta all’innovazione e costituita da imprenditori, manager, opinion maker ed esperti di settore. In occasione di SAP NOW potranno contare su un ricca serie di contenuti e di confronti a partire dalle sessioni plenarie per poi estendersi a panel, customer talk, presentazioni, speed pitch, showcase.

In particolare il 17 ottobre al Superstudio Maxi saranno presenti oltre 50 partner SAP con i quali sarà possibile entrare nel merito dei loro progetti e delle loro esperienze, con il prezioso supporto di testimonianze di clienti. Un modo efficace e concreto per conoscere le prospettive di sviluppo connesse ad ambiti come Cloud ERP, Human Capital Management, Supply Chain Management, Customer Relationship Management, Spend Management and Business Network e Business Technology Platform.

E la possibilità di ascoltare esperienze concrete dalla viva voce delle aziende che hanno affrontato progetti di innovazione rappresenta uno dei principali valori dell’evento al quale è affidato il compito, anche con questa formula, di aiutare a comprendere come l’intelligenza artificiale generativa sia in grado di aumentare le potenzialità del business e di sviluppare nuovo valore.

Il ruolo di una Business AI affidabile e responsabile

Come efficacemente testimoniato dal titolo dell’evento “Bring out your best. Welcome to Business AI” uno spazio importante nei dibattiti e nei confronti sarà appunto dedicato all’Intelligenza Artificiale e sarà possibile avere una chiara indicazione dell’impegno di SAP nel fornire una Business AI rilevante, affidabile e responsabile, e delle tante possibilità di migliorare tutti i processi core aziendali, connettendo finanza, supply chain, approvvigionamento, vendite, marketing, risorse umane e IT. Una visione che non si ferma alla componente tecnologica, ma si estende sino a comprendere i temi legati alla qualità del lavoro e della vita delle persone.

Carla Masperi, Amministratore Delegato di SAP Italia ha sottolineato in una nota dell’azienda che per “ottenere il meglio da qualsiasi attività è necessario avere una visione chiara, una strategia precisa e gli strumenti adeguati. Il tema scelto per SAP NOW 2024 mette in evidenza come le soluzioni SAP, potenziate dalla Business AI, aiutano a trasformare la visione in realtà, ridefinendo il modo in cui le aziende operano. E nel corso dell’evento clienti e Partner potranno dimostrare come questo sia possibile“.

SAP NOW 2024 (qui per maggiori informazioni sull’evento, sull’ecosistema di partner e sugli eventi n.d.r.) è anche un momento di confronto nel quale trovano spazio una serie di iniziative speciali come l’assegnazione dei SAP Quality Award, i premi rivolti a tutti quei progetti di successo attivati dalle aziende nel corso degli ultimi 12 mesi nel rispetto di rigorosi parametri di qualità.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4