Oggi le risorse significative messe a disposizione dal PNRR rappresentano una possibilità concreta e reale di accedere a servizi e tecnologie che possono trasformare il volto della Sanità e di tutta la filiera di attori che concorrono alla salute globale. Con una dotazione di 15,6 miliardi di euro la Missione 6 del PNRR punta a rendere più moderne le strutture del Sistema Sanitario Nazionale, a garantire equità di accesso alle cure, a rafforzare la prevenzione e i servizi sul territorio promuovendo la ricerca. Ma a che punto siamo in questo percorso e quali sono le strategie e gli strumenti per realizzarlo? Su questo si confronteranno i protagonisti della sanità pubblica e privata in occasione della settima edizione di FORUM PA Sanità 2022: l’evento dedicato all’innovazione sostenibile del sistema sanitario promosso da FPA e P4I-Partners4Innovation, società del Gruppo Digital360.
Per informazioni su tutti gli appuntamenti di FORUM PA Sanità 2022, vai QUI.
Per l’ACCREDITO STAMPA QUI.
Il digitale per una sanità connessa e sostenibile
L’appuntamento è per il 26 e 27 ottobre presso il Talent Garden di Roma Ostiense e online sulla piattaforma di FPA: due giornate durante le quali decisori, policy maker, professionisti ed esperti del settore lavoreranno insieme guidati dal paradigma “One health, digital”. Se infatti, come ci ricorda il PNRR, per rispondere alle sfide globali per la salute l’unica risposta possibile è l’approccio “One Health” (un approccio che vede indissolubilmente legate la salute umana, la salute animale e la salute dell’ecosistema), in questo contesto diventa sempre più centrale l’uso competente della leva digitale per favorire interdisciplinarità, interdipendenza, sostenibilità e cooperazione.
Basti pensare all’importanza dell’adozione di soluzioni interoperabili e aderenti agli standard internazionali per supportare lo scambio di dati utili tra organizzazioni con competenze diverse a supportare le decisioni (data-driven health), anche in caso di emergenze e sfide globali. Oppure alla necessità di ripensare i modelli di erogazione dei servizi (connected health) e di gestione dei flussi di beni e persone (smart operation) per minimizzare gli impatti ambientali, oltre che per rispondere alle esigenze dei cittadini e migliorarne la qualità di vita.
A FORUM PA Sanità 2022 sono in programma tante occasioni di networking e approfondimento: Scenari, ossia convegni sui grandi temi di visione che interessano la salute globale con la partecipazione di istituzioni ed enti centrali; Talk, nella forma di tavole rotonde su temi di innovazione verticali; Academy (trasmesse esclusivamente online) ovvero presentazioni di soluzioni e buone pratiche e occasione di formazione per tutti coloro che vogliono accrescere le proprie competenze specialistiche o trasversali; Tavoli di lavoro (esclusivamente in presenza) vale a dire momenti a porte chiuse per facilitare il dialogo pubblico-privato attraverso l’ascolto diretto delle esigenze della domanda.