Progetti

The Nest a Salerno: hub di talento in ambito cybersecurity & tech

A dieci mesi dalla sua costituzione, The Nest si conferma una importante iniziativa di open innovation nel Sud Italia. Grazie alla collaborazione tra Intellera Consulting, PwC Italia e l’Università degli Studi di Salerno e il coinvolgimento di aziende, amministrazioni pubbliche, ricercatori e giovani talenti, rappresenta un ecosistema dinamico in cui progetti di innovazione aperta possono prendere forma

Pubblicato il 12 Giu 2023

Giancarlo Senatore, Presidente Operativo di Intellera Consulting

A Penta di Fisciano, presso la sede di The Nest, un progetto nato dalla collaborazione tra Intellera Consulting, PwC Italia e l’Università degli Studi di Salerno, si è svolto l’evento, intitolato “Innovazione, tecnologie emergenti, territorio” con l’Assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania, Valeria Fascione, che ha illustrato le opportunità offerte dalla nuova programmazione regionale per startup, spin-off e giovani talenti.

I risultati dei primi 10 mesi del programma The Nest

The Nest, inaugurato 10 mesi fa all’interno dell’ateneo campano, conta attualmente su 25 professionisti selezionati tra oltre 300 candidature. L’obiettivo è quello di raggiungere entro la fine del 2023 un totale di circa 50 persone, specializzate in cybersecurity, Policy & PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e trasformazione della PA.

Il programma prevede l’attivazione di tirocini apprendistato professionalizzanti, con la possibilità di assunzione a tempo indeterminato per i laureati e gli iscritti ai corsi di laurea dell’Università degli Studi di Salerno. Inoltre, si prevede la partecipazione a progetti di innovazione e trasformazione digitale nell’ambito del PNRR, nonché la costituzione di centri di Ricerca & Sviluppo in collaborazione con l’ateneo, per valorizzare le competenze della ricerca universitaria.

Secondo Giancarlo Senatore, Presidente Operativo di Intellera Consulting, The Nest rappresenta un luogo di talenti, competenze e innovazione. Grazie alla collaborazione con l’Università, si sta dimostrando uno strumento di successo per trattenere i migliori talenti sul territorio e attrarre nuove risorse qualificate nel Sud Italia, creando così un ecosistema formativo di eccellenza. “La collaborazione tra le nostre due realtà – continua Senatore – ha portato alla creazione di un vero e proprio ecosistema dove realizzare progetti di innovazione aperta, in rete con il territorio e in collaborazione con aziende e amministrazioni pubbliche”.

Costituito un hub di cybersecurity di rilevanza nazionale

Attualmente, The Nest si configura come un hub di rilevanza nazionale per la cybersecurity e sta per avviare un’ulteriore area di competenza nel campo “Data & Policy”. I professionisti che lavorano presso The Nest sono impegnati quotidianamente nello sviluppo di progetti di open innovation a livello nazionale ed europeo, oltre a partecipare al programma GovTech, che mira allo sviluppo di applicazioni innovative per il settore pubblico.

Claudio Paganelli, Director dell’Horizontal Leader di Cybersecurity di Intellera Consulting, e il Professore ordinario del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Salerno Francesco Palmieri hanno illustrato il nuovo Laboratorio di “Malware Analysis” costituito presso The Nest, insieme alle opportunità di innovazione nel campo della Digital Forensic.

Promuovere l’open innovation nel Sud Italia

Massimo Di Gennaro, Direttore Innovazione, Logistica Integrata, Sanità Digitale di SORESA Spa, ha presentato la Piattaforma di Open Innovation della Regione Campania: un luogo virtuale rinnovato dove startup, spin-off e PMI innovative possono proporre soluzioni innovative e le grandi aziende lanciare sfide per attivare la community nel co-sviluppo.

L’evento si è concluso con l’annuncio dell'”open innovation challenge“.  Sergio De Marco, Direttore Generale ABC Napoli, e Luigi Cavucci, Responsabile Cybersecurity Gruppo Grimaldi, hanno proposto due sfide di innovazione alla community di startup, spin-off, ricercatori e studenti dell’Università di Salerno. Queste sfide hanno dato il via a successive sessioni di approfondimento, durante le quali gli innovatori hanno lavorato insieme in percorsi di co-design per sviluppare possibili soluzioni, sfruttando il potenziale del digitale. L’obiettivo è gettare le basi per futuri percorsi di co-sviluppo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3