premi

Tecno Service tra i vincitori dei Schneider Electric Sustainability Impact Awards 2023



Indirizzo copiato

L’azienda italiana partner di Schneider Electric è stata premiata per il progetto di digitalizzazione e integrazione degli impianti elettrici e meccanici in 13 ospedali della Toscana, che ne ha ridotto del 41% le emissioni di CO2

Pubblicato il 5 apr 2024



shutterstock_2204602155 (1)

L’azienda italiana Tecno Service è tra i 12 partner, clienti e fornitori che sono stati premiati da Schneider Electric per aver raggiunto risultati significativi in termini di decarbonizzazione delle loro operazioni o di quelle dei loro clienti. Dopo aver annunciato i vincitori italiani ( LATI, InfoCamere e Tecno Service) che hanno implementato con successo le tecnologie digitali oggi disponibili per coniugare obiettivi di crescita e decarbonizzazione, l’azienda ha reso noti i vincitori a livello globale della seconda edizione del premio Schneider Electric Sustainability Impact Awards 2023 durante il suo Innovation Summit a Parigi.

Anche l’Italia si è conquistata un posto

Il premio Schneider Electric Sustainability Impact Awards è stato istituito nel 2022 con lo scopo di valorizzare l’apporto dell’ecosistema di partner dell’azienda alla creazione di un mondo più sostenibile ed elettrificato. Quest’anno le candidature sono state estese anche a clienti, fornitori e partner di canale.

I candidati sono stati valutati sulla base del loro approccio integrato alla sostenibilità, a livello di impegno nell’elettrificazione (Electrify), nella riduzione del consumo di risorse (Reduce) e nella sostituzione di tecnologie obsolete con tecnologie innovative (Replace), oltre che sulla base del loro contributo alla costruzione del mondo dell’Elettricità 4.0.

Questa volta, anche l’Italia ha ottenuto un posto sul podio: tra i premiati figurati infatti la lucchese specializzata in Facility Management Tecno Service che si è distinta vincendo il Premio nella categoria “Impact to My Customers” grazie alla collaborazione con 13 strutture ospedaliere in Toscana finalizzata ad accrescerne l’efficienza energetica e operativa.

Attraverso la digitalizzazione degli impianti meccanici ed elettrici e la loro integrazione nella piattaforma EcoStruxure Building, Tecno Service ha contribuito a una riduzione del 41% delle emissioni di CO2. L’intervento ha generato un risparmio energetico pari a 3.887 tonnellate di petrolio equivalente, e un significativo beneficio ambientale mediante la diminuzione dell’impronta di CO2 da 20.400 a 12.005 tonnellate equivalenti.

Schneider Electric Sustainability Impact Awards 2023: tutti i vincitori

A vincere il Premio “Impact to my Enterprise” sono state cinque aziende:

  • BlackRock, Stati Uniti: ha dimostrato impegno nella sostenibilità con la sua nuova sede a New York, caratterizzata da alta efficienza energetica, ridotta impronta ambientale e un ambiente salubre per i dipendenti.
  • CapitaLand, India: ha migliorato la resilienza del suo portafoglio immobiliare contro il cambiamento climatico, implementando soluzioni per la gestione sostenibile dell’acqua e dell’energia, riducendo le emissioni di CO2 del 20% dal 2019.
  • FCOM, Giappone: ha abbassato significativamente il suo PUE da 2,6 a 1,24 attraverso l’innovazione per migliorare l’efficienza energetica e operativa, oltre a sviluppare una smart grid e una foresta aziendale di paulownia.
  • Università del New South Wales, Australia: sta implementando un piano di Sostenibilità Ambientale per ridurre l’impronta carbonica e diventare un leader in sostenibilità, con un accordo di acquisto di energia che mira a zero emissioni nette e a risparmiare 1,25 milioni di tonnellate di CO2 in 15 anni.
  • Gruppo VELUX, Danimarca: ha collaborato con Schneider Electric per raggiungere gli obiettivi Carbon Neutral 2020 per le emissioni Scope 1 e 2, e dal 2024 utilizzerà energia 100% rinnovabile, aumentata dal 98,2% nel 2022.

Il Premio “Impact to My Customers” è stato assegnato ad altre quattro aziende oltre a Tecno Service:

  • Acciona, Spagna: In collaborazione con Schneider Electric, ha innovato i suoi asset idrici attraverso tecnologie avanzate e il CECOA, un centro di coordinamento che raccoglie dati in tempo reale per una gestione ottimale dell’acqua.
  • Enterprise Automation, Stati Uniti: Ha rinnovato una struttura di recupero idrico, risparmiando 275.000 dollari sui costi chimici e migliorando le performance riducendo le emissioni, grazie anche all’introduzione di soluzioni di accumulo energetico.
  • Markit Holding AS, Polonia: Supporta la sostenibilità attraverso iniziative come riforestazione e ottimizzazione logistica, oltre a promuovere pratiche sostenibili nel suo marketplace, permettendo ai clienti di scegliere prodotti certificati per la sostenibilità.
  • Paragon, Egitto: Ha implementato una gestione centralizzata dei dati utility per monitorare l’efficienza energetica, riducendo il consumo energetico del 15% e quello idrico dello stesso margine, ottenendo significativi risparmi annuali e una riduzione delle emissioni di CO2.

Ad aggiudicarsi il Premio “Impact to My Enterprise for Large or Midsize Suppliers” invece due aziende:

  • SAA AB Engineering Pvt. Ltd., India: Ha mirato all’efficienza energetica e all’incremento dell’uso di energia pulita dal 2015. Partecipando all’iniziativa Zero Carbon Project di Schneider Electric, ha aumentato il suo consumo di energia rinnovabile al 59% e ridotto l’intensità delle emissioni di gas serra del 48,5%.
  • Henkel, Germania: Considera la sostenibilità come un impegno continuo, concentrandosi su prodotti, persone e partnership per accelerare il proprio percorso verso pratiche sostenibili.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3