Misurabilità

Tassonomia Green EU, CSRD, SFDR: come verificare l’allineamento alla normativa sulla sostenibilità finanziaria

Accordo tra Cerved e Greenomy per l’erogazione di un nuovo servizio che permette di verificare l’allineamento delle imprese nazionali alla regolamentazione europea sulla sostenibilità finanziaria

Aggiornato il 20 Dic 2022

Andrea Mignanelli, amministratore delegato di Cerved Group

Il quadro normativo europeo per la finanza sostenibile e per l’ESG è in grande e veloce evoluzione: l’approvazione della CSRD da parte del Parlamento europeo prima e del Consiglio d’Europa, il nuovo European Sustainability Reporting Standard (ESRS) dell’EFRAG destinato a diventare lo standard di reporting di sostenibilità, la presentazione della roadmap per la sustainable finance da parte dell’EBA. Sono solo alcuni dei passaggi che hanno punteggiato questa parte dell’anno e che determinano una serie di impegni importanti per le imprese. Il grande tema oggi, assai più che nel passato, è come possono le aziende verificare il loro allineamento alla regolamentazione europea sulla sostenibilità finanziaria?

Tassonomia, CSRD, SFDR: come allineare le imprese

Per rispondere a questa domanda del mercato Cerved, ha definito una partnership con Greenomy per l’erogazione di un servizio che permette di verificare l’allineamento delle imprese del nostro paese agli adempimenti previsti dal framework normativo sulla sostenibilità finanziaria che si sta componendo e che comprende la UE Green Taxonomy, la CSRD, la SFDR.

Sulla base di questa intesa con Greenomy, i clienti corporate di Cerved e le istituzioni finanziarie potranno disporre di uno strumento per rispondere ai requisiti regolamentari, effettuare una valutazione del rischio e mitigare i rischi climatici.

Il modello a ecosistema di Greenomy è strutturato per permettere alle aziende di misurare il proprio allineamento con la tassonomia dell’UE in base a fatturato, CapEx e OpEx. Con questo servizio le istituzioni finanziarie saranno nella condizione di controllare i propri portafogli per accertare la conformità con i principi della tassonomia UE e per gestire il Green Asset Ration (GAR) e il Banking-Book-Taxonomy-Alignment Ratio (BTAR). Strumenti che permetteranno a loro volta di gestire i report ESG.

Uno strumento per indirizzare i fondi e i finanziamenti verso progetti sostenibili 

Questo processo metterà le imprese nella condizione di indirizzare i fondi e i finanziamenti verso progetti sostenibili sulla base di dati coerenti con la normativa per la finanza sostenibile e di effettuare scelte in linea con il Green Deal UE. Le attività previste da Cerved e Greenomy per le imprese finanziarie e non finanziarie permetteranno di effettuare altre informative ESG, sia quelle obbligatorie sia quelle volontarie.

In una nota emessa da Cerved Andrea Mignanelli, amministratore delegato di Cerved Group sottolinea che anche le piccole e medie imprese devono essere messe nella condizione di poter misurare i risultati raggiunti in ambito ESG in particolare se intendono attrarre capitali e crediti, italiani e stranieri. Il contesto nel quale ci troviamo vede investitori e banche sempre più attenti verso quelle aziende che dimostrano di saper fornire misure credibili della loro sostenibilità.

Sempre in questa nota Fabrizio Negri, Amministratore Delegato di Cerved Rating Agency rileva che la Tassonomia UE assume un ruolo centrale e la disponibilità di uno schema regolatorio in grado di classificare le attività economiche coerenti con lo sviluppo sostenibile rappresenta un fattore determinante per tutti gli attori che intendono investire i capitali raccolti con finalità ESG.

A sua volta Alexander Stevens, CEO di Greenomy mette in evidenza che la transizione verso un’economia più sostenibile è la sfida del decennio e impone alle imprese la necessità di misurare la propria sostenibilità, di mitigare il rischio climatico e di disporre di strumenti per valutare come allocare capitale ad attività più ecologiche. Alfredo Romano, Head of Italy di Greenomy, infine, sottolinea il ruolo delle soluzioni di Greenomy  per supportare la transizione delle imprese verso una low carbon economy.

Articolo originariamente pubblicato il 19 Dic 2022

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3