Nell’ambito della ricerca e dello sviluppo tecnologico in Italia la capacità di calcolo rappresenta sempre di uno dei fattori che fanno la differenza e un esempio significativo è rappresentato dal supercalcolo per l’ambiente. In questo scenario si colloca il nuovo supercalcolatore di ENEA, CRESCO8, con il quale si arriva a un vero e proprio un salto qualitativo nelle performance del supercalcolo per l’ambiente e per l’energia. Questa avanzata infrastruttura di calcolo non solo aumenterà la capacità computazionale disponibile per i ricercatori italiani, ma si pone anche come un cruciale acceleratore per studi avanzati e applicazioni in settori strategici come l’energia, la fisica dei materiali e le scienze ambientali.
CRESCO8 ENEA: supercalcolo per l’ambiente e l’energia
Con CRESCO8, l’ENEA conferma il proprio impegno nell’innovazione tecnologica, mettendo a disposizione delle comunità scientifiche e industriali uno strumento potente per affrontare sfide complesse e promuovere uno sviluppo sostenibile.
Con l’inaugurazione di CRESCO8 ENEA ha fissato una pietra miliare nel panorama del supercalcolo per l’ambiente posizionandosi come un punto di riferimento per la ricerca scientifica e tecnologica. Questo nuovo sistema di calcolo ad alte prestazioni è destinato a rivoluzionare non solo le indagini nei campi dell’energia da fusione e dei cambiamenti climatici ma anche nell’intelligenza artificiale e nello studio dei nuovi materiali. Localizzato a Portici, in un ambiente di 150 metri quadrati progettato per ottimizzare l’efficienza operativa del sistema, CRESCO8 offre risorse computazionali di avanguardia. La sua potenza di oltre 9 PFlops permette di elaborare dati e modelli con una velocità e precisione senza precedenti, rappresentando un netto miglioramento rispetto ai suoi predecessori CRESCO6 e CRESCO7. La disponibilità di questa infrastruttura apre nuove opportunità per università, centri di ricerca e aziende, che possono ora affrontare sfide computazionali complesse con risorse precedentemente inimmaginabili.
Innovazioni tecnologiche e applicazioni strategiche nel supercalcolo per l’ambiente
La struttura di CRESCO8 riflette un impegno speciale verso l’innovazione e la sostenibilità. Equipaggiato con la tecnologia di raffreddamento ad acqua Lenovo Neptune, il supercalcolatore cattura fino al 98% del calore prodotto, riducendo significativamente l’energia necessaria per il suo raffreddamento fino al 40%. Questo sistema, basato su una configurazione di 758 nodi con processori Intel Xeon Platinum 8592, non solo eleva lo standard in termini di capacità computazionale ma stabilisce anche un nuovo benchmark per l’efficienza energetica nel settore dei supercomputer. Le implicazioni di queste innovazioni si estendono oltre i confini dell’efficienza energetica, influenzando positivamente anche la sostenibilità ambientale delle operazioni di ricerca su larga scala. Inoltre, il supporto a progetti critici evidenzia il ruolo cruciale che CRESCO8 è destinato ad assumere nell’impegno verso soluzioni energetiche più pulite e sostenibili, consolidando il ruolo strategico dell’ENEA nella ricerca scientifica globale.