Analisi

Sostenibilità e digitale: l’unione “fa la forza”, anche nel segno della produttività

La ricerca del Centro Studi Tagliacarne su un campione di 1.400 imprese interrogate sulle prospettive del loro piano triennale mette in evidenza che nel 37% dei casi sono previsti investimenti in sostenibilità mentre nel 31% delle realtà gli investimenti premiano la trasformazione digitale. Il ruolo chiave del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nel segno della produttività

Pubblicato il 23 Giu 2023

shutterstock_1784178485 (3)

Sostenibilità e innovazione digitale si dimostrano sempre di più due trasformazioni gemelle e più si intrecciano più aumentano i benefici. Se poi l’obiettivo primario delle scelte di investimento, sia in digital sia in green, è indiscutibilmente e pragmaticamente legato al miglioramento della produttività, nel momento in cui si guarda a queste due scelte strategiche come fattori abilitanti per il ripensamento delle imprese più si possono cogliere e costruire nuovi elementi e nuove forme di competitività.

L’indagine condotta dal Centro Studi Tagliacarne su un campione di 1.400 imprese in relazione all’orientamento in termini di investimenti per lo sviluppo nell’orizzonte 2025, ci permette oggi di trovare una conferma nella doppia spinta che arriva dal digitale, con un 34% delle aziende che dichiarano di avere investire in questa direzione e della sostenibilità, con il 37% delle imprese che dichiarano di impegnarsi in progetti green.

La ricerca indaga anche come le imprese prevedono di sostenere questi impegni e per entrambe le linee di sviluppi il PNRR Piano nazionale Ripresa e Resilienza è chiamato a svolgere un ruolo fondamentale. Nel caso degli investimenti in digitale la quota di imprese che dichiarano di fare riferimento al PNRR arriva al 31% mentre per quanto riguarda gli investimenti in sustainability la percentuale è appena al di sotto del 30%.

La spinta del 4.0 anche nella direzione della sostenibilità

Guardando al ruolo delle tecnologie collegate agli investimenti in digital transformation, la ricerca sottolinea il ruolo della robotica che è indicata dal 24,1% come investimento primario nell’ambito della digitalizzazione unitamente ai sistemi per la simulazione allo scopo di ottimizzare i processi. Un ruolo fondamentale resta in capo ai big data e alle soluzioni per gli analytics che sono citati dal 15% dei casi, in aumento l’attenzione verso l’Intelligenza Artificiale che è destinata a occupare una posizione sempre più importante nell’orizzonte di sviluppo delle imprese.

Digital e green: è l’unione che fa la forza

L’obiettivo della produttività è il grande denominatore comune delle prospettive di investimento, ma la convergenza tra lo sviluppo del digitale e lo sviluppo della sostenibilità appare per le aziende come un valore aggiunto in grado di incidere in modo diretto sulla competitività.

Per la quota di aziende che investono sia nell’innovazione sostenibile sia nel digitale le previsioni parlano di un aumento della produttività del 14%. Un segno questo di quanto Green e digital possano essere interpretate come transizioni gemelle. Se si guarda alle prospettive di sviluppo della produttività limitate alle sole tecnologie digitali la prospettiva è del 12% mentre se l’orizzonte riguarda le sole tecnologie green è invece dell’8%. Appare evidente come l’unione di green e digital possa effettivamente ”fare la forza”.

Gaetano Fausto Esposito, direttore generale del Centro Studi Tagliacarne, in una nota dell’istituto, ha sottolineato che grazie alla liquidità accumulata nel biennio 2020-2021 è stato possibile indirizzare investimenti in attività materiali e in risorse intangibili fondamentali per lo sviluppo come la R&D. In più i processi di innovazione si stanno sviluppando in forme sempre più integrate con logiche che uniscono il passaggio al digitale e al green unitamente a forme di upskilling e di crescita manageriale in un contesto che favorisce integrazione e sviluppo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3