PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Società in-house ICT della PA: un ruolo centrale per la trasformazione digitale e la sostenibilità



Indirizzo copiato

Presentato su iniziativa dell’On. Enzo Amich e dell’On. Salvatore Deidda presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati il “Decalogo della sostenibilità digitale nelle società in-house della PA” in un evento organizzato dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale

Pubblicato il 28 mar 2025



società in-house ICT della PA
I relatori della conferenza di presentazione del “Decalogo della sostenibilità digitale nelle società in-house della PA”. Da sinistra: Gianluca Mazzini, Direttore Generale di Lepida, Kussai Shahin, Direttore Generale Trentino Digitale, On. Enzo Amich, On. Salvatore Deidda, Mauro Minenna, Direttore Generale di ACI Informatica e Stefano Epifani, Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale

La Pubblica Amministrazione svolge da tempo un ruolo fondamentale nella trasformazione digitale del paese. Questo ruolo e questo impegno ha un suo speciale punto di riferimento nelle società in-house ICT della PA.

Come osserva il Prof. Stefano Epifani, Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale in apertura della presentazione del “Decalogo della sostenibilità digitale delle società in-house della PA” negli spazi della Sala Stampa della Camera dei Deputati, “La Pubblica Amministrazione gioca un ruolo chiave nella trasformazione digitale del Paese e può diventare un abilitatore essenziale della sostenibilità digitale”.

Riferendosi poi direttamente all’incontro istituzionale nato per iniziativa dell’On. Enzo Amich e dell’On. Salvatore Deidda e organizzato dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale, Epifani ha osservato che “questo evento rappresenta un’opportunità per avviare un dibattito costruttivo sulle strategie per rafforzare il ruolo delle società in-house ICT nella PA, con l’obiettivo di favorire una collaborazione concreta per un futuro digitale sostenibile e innovativo. In questo senso le società in-house hanno una responsabilità fondamentale nel garantire che la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione avvenga in modo sostenibile, efficiente e inclusivo considerando la sostenibilità come un pilastro centrale del processo di digitalizzazione della PA”

Il ruolo fondamentale delle società in-house ICT nella digitalizzazione della PA

Considerando che le società in-house del settore pubblico hanno espressamente la finalità di supportare la Pubblica Amministrazione, mettendo a disposizione una serie di attività che puntano a migliorare la flessibilità nei processi amministrativi e procedure legate ad aspetti come assunzioni e approvvigionamento si deve osservare che si tratta di realtà che esercitano una importante capacità di attrazione di talenti in ambito tecnologico e sono nella condizione di allineare le richieste verso il mercato con gli obiettivi della PA. Nello stesso tempo il legame con le istituzioni, è in grado di assicurare una migliore continuità operativa, una maggiore affidabilità in termini di sicurezza dei dati ma anche una importante capacità di azione in termini di conservazione delle competenze digitali necessarie per l’evoluzione delle infrastrutture pubbliche.

Società in-house essenziali per promuovere una cultura della sostenibilità digitale

Gianluca Mazzini, Direttore Generale di Lepida ha osservato nel corso della conferenza che “Le in-house sono essenziali per promuovere una cultura della sostenibilità digitale, supportando percorsi di formazione e sensibilizzazione per un utilizzo responsabile delle tecnologie digitali“.

società in-house ICT della PA
L’intervento di Gianluca Mazzini Direttore generale di Lepida, durante la presentazione del “Decalogo della sostenibilità digitale nelle società in-house della PA”

Durante la conferenza è emerso il ruolo strategico di queste società nell’allinearsi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030, promuovendo trasparenza, efficienza e inclusione. Questa realtà sono nella condizione di bilanciare le esigenze della PA, orientata al valore pubblico, con quelle dei vendor, che mirano a un equo riconoscimento economico.

A sua volta Kussai Shahin, Direttore Generale Trentino Digitale ha messo in evidenza che “Le società in-house sono strutturate per ottimizzare benefici per la collettività piuttosto che perseguire il profitto, assicurando che la sostenibilità digitale generi valore economico e sociale“.

L’importanza di conoscere infrastrutture e processi degli Enti Pubblici

Le in-house sono in grado di garantire una migliore gestione del patrimonio tecnologico pubblico e di mettere a disposizione forme di supporto in attività non esternalizzabili come nei casi dei Responsabili della Transizione Digitale (RTD) e dei Chief Information Security Officer (CISO) facendo leva su una importante conoscenza sia delle infrastrutture sia dei processi degli Enti Pubblici soci.

Le società in-house hanno il vantaggio di conoscere con precisione il funzionamento della PA e sono nella condizione di interagire con il mercato allo scopo di favorire l’innovazione. In questo modo possono portare il loro contributo nella costruzione di una PA più orientata al cittadino e in grado di rispondere alle esigenze future.

Stefan Gasslitter, Direttore Generale Informatica Alto Adige, ha voluto mettere in evidenza il ruolo specifico delle società in-house nell’identificare e affrontare le esigenze pubbliche: “Le in-house, con competenze uniche di dominio, operano come aggregatori e traduttori della domanda pubblica verso il mercato, stimolando innovazione e sostenibilità“.

Sicurezza, inclusione e innovazione responsabile

Se si guarda poi nello specifico al ruolo della sostenibilità digitale nel settore pubblico si deve osservare che si tratta di un approccio che va altre alle logiche legate all’adozione di tecnologie più efficienti, ma presuppone un impegno concreto verso forme di innovazione responsabile. In questo senso il valore pubblico, unitamente ai temi della sicurezza e dell’inclusione assumono un ruolo centrale. Il ruolo delle tecnologie e le modalità con cui sono utilizzate deve infatti bilanciare innovazione ed efficacia amministrativa, e in questo senso le società in-house sono nella condizione di garantire continuità, competenza e una gestione sostenibile dei processi digitali.

Francesco Castanò, Vicepresidente di Assinter ha poi fatto presente come “Le in-house rappresentino il principale strumento di supporto per la Pubblica Amministrazione nel processo di trasformazione digitale sostenibile. Grazie alla loro natura e missione, possono affiancare efficacemente la PA nella realizzazione di iniziative digitali che rispondano alle esigenze collettive e che rispettino principi di inclusione e sostenibilità“.

A sua volta Mauro Minenna, Direttore Generale di ACI Informatica è intervenuto sottolineando l’importanza della continuità operativa e della conservazione delle competenze: “Le in-house detengono e gestiscono un patrimonio di conoscenze che permette di garantire la continuità dei servizi e un costante mantenimento delle competenze digitali necessarie per l’evoluzione delle infrastrutture pubbliche“.

Società in-house ICT della PA
L’intervento di Mauro Minenna, Direttore Generale di ACI Informatica, durante la presentazione del “Decalogo della sostenibilità digitale nelle società in-house della PA”

Il “digital sustainability paper” definisce, anche sulla base delle considerazioni e degli interventi dei vari relatori, il posizionamento delle in-house all’interno della Fondazione e rappresenta un elemento fondante del gruppo di lavoro dedicato alle in-house IT.

La presentazione del Decalogo della sostenibilità digitale delle società in-house del settore pubblica, ovvero il documento che sintetizza i principi guida per il ruolo delle società in-house nella digitalizzazione sostenibile della PA ha rappresentato un altro momento centrale della conferenza. Nello specifico, di seguito, i punti chiave del decalogo.

1. Ruolo cruciale delle società In-House nella trasformazione digitale

Le in-house rappresentano il principale strumento di supporto per la PA nel processo di trasformazione digitale sostenibile. Grazie alla loro natura e missione, sono in grado di affiancare la PA nella progettazione e implementazione di iniziative digitali che rispondano alle esigenze collettive e che rispettino i principi di inclusione, trasparenza e sostenibilità.

2. Promozione dell’accessibilità e della parità di accesso ai servizi digitali

Le società in-house, operando in stretta collaborazione con la PA, possono garantire che le soluzioni digitali sviluppate assicurino parità di accesso a tutti i cittadini, indipendentemente dal loro status socioeconomico. Questo impegno riflette il principio di uguaglianza sostanziale previsto dall’art. 3 della Costituzione Italiana e sottolinea l’importanza dell’in-house come facilitatore di un’equa trasformazione digitale.

3. Flessibilità operativa delle In-House per rispondere alle esigenze della PA

La struttura e la missione delle società in-house permettono loro di adattarsi rapidamente alle esigenze della PA, ottimizzando le risorse e migliorando l’efficienza operativa. In questo modo, esse sono in grado di contribuire allo sviluppo e all’implementazione di strategie digitali sostenibili, rispondendo puntualmente alle finalità pubbliche senza l’interferenza di interessi commerciali.

4. Strutturazione e incontro tra domanda pubblica e offerta privata

Le in-house svolgono attività di scouting delle soluzioni offerte dal mercato e di presidio delle opportunità offerte dalle evoluzioni tecnologiche, allo stesso tempo operano per strutturare le esigenze e la domanda delle pubbliche amministrazioni in termini di specifiche e requisiti. Pertanto, le in-house, con competenze uniche di dominio, operano come aggregatori e traduttori della domanda pubblica verso il mercato, stimolando innovazione e sostenibilità. .

5. Conservazione della conoscenza e garanzia di continuità operativa

Grazie alla loro struttura, le in-house detengono e gestiscono un patrimonio di conoscenze critiche relative alle infrastrutture e ai sistemi ICT pubblici, assicurando che la PA mantenga il controllo e la continuità dei servizi digitali essenziali. Questo ruolo le rende indispensabili per preservare e sviluppare competenze interne, garantendo stabilità e sicurezza nell’erogazione dei servizi.

6. Supporto a funzioni strategiche non Eeternalizzabili

Le in-house sono lo strumento ideale per supportare la PA nello svolgimento di funzioni strategiche che non possono essere delegate a terzi, come quelle dei Responsabili della Transizione Digitale (RTD) e dei Chief Information Security Officer (CISO). La loro natura pubblica e la loro vicinanza agli enti pubblici garantiscono che queste funzioni siano svolte nel pieno rispetto delle normative e degli obiettivi strategici della PA.

7. Massimizzazione del valore pubblico attraverso la sostenibilità digitale

Le società in-house, essendo strutturate per ottimizzare i benefici per la collettività piuttosto che perseguire il profitto, sono fondamentali per assicurare che la sostenibilità digitale generi valore economico e sociale. Esse possono supportare la PA nel migliorare l’efficienza e la trasparenza operativa, ottimizzando l’uso delle risorse digitali e garantendo che i benefici siano distribuiti equamente.

8. Allineamento con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG)

La collaborazione tra PA e in-house è strategica per assicurare che i progetti di trasformazione digitale siano coerenti con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030. Le in-house, grazie alla loro missione orientata al bene pubblico, sono particolarmente adatte a sviluppare e implementare tecnologie che promuovano l’equità e la sostenibilità sociale, economica e ambientale.

9. Collaborazione strategica e coinvolgimento degli stakeholder

Le società in-house facilitano il coinvolgimento attivo degli stakeholder pubblici e privati, garantendo che le iniziative digitali rispondano agli obiettivi di sostenibilità della PA. Grazie alla loro capacità di mediazione e alla loro missione pubblica, esse si assicurano che gli investimenti tecnologici siano allineati con le finalità collettive, promuovendo un ecosistema digitale sostenibile e inclusivo.

10. Diffusione di una cultura della sostenibilità digitale

Le in-house sono essenziali per promuovere, all’interno della PA e presso la cittadinanza, una cultura della sostenibilità digitale. Esse possono supportare le istituzioni pubbliche nel creare percorsi di formazione e sensibilizzazione, aumentando la consapevolezza dell’importanza di un utilizzo responsabile delle tecnologie digitali. Coinvolgendo attivamente tutti gli attori del sistema, le in-house favoriscono lo sviluppo di una società più informata e attenta ai temi della sostenibilità digitale.


EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5