Eventi

SAP NOW 2022: digitale e cloud per generare valore e crescere sostenibilmente

“Il tema guida di questa edizione è stato il trinomio Performance, Persone e Pianeta con cui indichiamo il nostro costante impegno nell’aiutare il mondo a funzionare meglio anche in tempi di tensioni geopolitiche, trasformazioni industriali dirompenti, cambiamenti climatici e interruzioni della supply chain” ha commentato Carla Masperi, AD di SAP Italia

Pubblicato il 28 Ott 2022

SAP NOW 2022 Masperi

Un nuovo successo per l’evento annuale che SAP Italia dedica a clienti e partner per sostenere e rilanciare la crescita del Paese con l’innovazione digitale. SAP NOW 2022 è stata costellata da tante testimonianze di aziende virtuose, tra cui spiccano quelle dei vincitori dei SAP Quality Award e dei SAP NOW Award, un nuovo premio che riconosce la capacità innovativa delle aziende e l’eccellenza del loro percorso di business transformation e sostenibilità. Numerose anche le presenze che hanno animato questa edizione di SAP NOW, che ha potuto accogliere dal vivo oltre 1500 persone, più di 100 testimonianze di clienti e oltre 50 partner che si sono incontrati per condividere le molte storie di innovazione, sostenibilità e trasformazione digitale protagoniste della manifestazione.

Performance, Persone e Pianeta: il trinomio di SAP NOW 2022

“Questo è il miglior messaggio che potevamo ricevere e dimostra la grande attenzione di aziende e partner verso un evento che è diventato un punto di riferimento del mercato, in grado di raccontare, condividere e indirizzare le tendenze di innovazione del prossimo futuro”, ha dichiarato Carla Masperi, Amministratore Delegato di SAP Italia. “Il tema guida di questa edizione è stato il trinomio Performance, Persone e Pianeta con cui indichiamo il nostro costante impegno nell’aiutare il mondo a funzionare meglio anche in tempi di tensioni geopolitiche, trasformazioni industriali dirompenti, cambiamenti climatici e interruzioni della supply chain. Oggi business, persone e pianeta sono elementi fortemente connessi e digitale e cloud rappresentano fattori che abilitano queste tre dimensioni e permettono a un’organizzazione di generare valore e crescere sostenibilmente”.

Lo dimostra la ricerca di SAP Insights presentata in occasione di SAP NOW 2022, che rivela come il 75% di oltre 6.600 manager in 40 paesi e 29 settori vede una relazione positiva forte o moderata tra sostenibilità e redditività a lungo termine, in aumento del 17% rispetto al 2021. Il 71%, inoltre, vede una relazione positiva forte o moderata tra sostenibilità e competitività a lungo termine, in crescita del 28% rispetto allo scorso anno. Inoltre, sebbene esistano ancora sfide relative a strategia, finanziamenti e trasparenza dei dati, le aziende stanno maturando quando si tratta di integrare la sostenibilità nei processi di business. Questo perché condividono la responsabilità, sono più pronte a soddisfare le richieste dei clienti e supportate dai loro investitori. Hanno accesso a dati migliori e sono incentivate da migliori risultati aziendali che ottengono quando attivano comportamenti responsabili.

I vincitori dei SAP Quality Award

Come da tradizione, anche quest’anno sono stati assegnati i SAP Quality Award, premi per clienti e partner che hanno implementato progetti di successo nel corso degli ultimi 12 mesi rispettando rigorosi parametri di qualità.

Il Grand Winner della categoria Rapid Time to Value (che riconosce il valore di progetti implementati in modo dinamico e veloce) è stato il progetto del cliente Q8 che insieme al partner Techedge è stato premiato per la soluzione realizzata con SAP Business Technology Platform volta all’ottimizzazione delle attività di magazzino dell’impianto di miscelazione dei lubrificanti.

Nella categoria Business Transformation (che celebra progetti di trasformazione e re-design del business) il Grand Winner è stato IBSA insieme al partner Altea UP, per la realizzazione del progetto di Business Transformation che ha consentito di uniformare il modo di lavorare all’interno del gruppo, portando a una maggiore ottimizzazione ed efficienza dei processi aziendali.

Infine, Grand Winner nella categoria Digital Pioneer (che premia i progetti dall’elevato contenuto innovativo e dirompente) è stato il Gruppo METLAC, leader nel mercato del metal packaging coatings a livello mondiale, insieme al partner Digix Plus grazie all’utilizzo di SAP Intelligent Robotic Process Automation per la semplificazione e automazione dei processi produttivi.

Le eccellenze in business transformation e sustainability

Novità di quest’anno è stata l’istituzione del premio SAP NOW Award che riconosce il valore e la portata innovativa del percorso intrapreso dai clienti in termini di business transformation e sostenibilità. Due i vincitori della prima edizione:

  • Comune di Milano: per aver identificato con lungimiranza e capacità la Gestione del Patrimonio Immobiliare come ambito di trasformazione e innovazione. Grazie al nuovo sistema informativo integrato, Comune di Milano è in grado oggi di valorizzare il proprio patrimonio immobiliare, garantendo equità di approccio nella gestione e trasparenza verso i cittadini.
  • Maire Tecnimont: per la portata del piano di deployment di RISE with SAP, live in soli otto mesi. Il progetto permette la gestione delle attività e dei processi operativi completamente in cloud ed è alla base dell’accelerazione del percorso di trasformazione digitale e di decarbonizzazione dell’azienda.

SAP NOW 2022 è stato realizzato grazie alla collaborazione dei suoi Partner, tra cui i Partner Leader Amazon Web Services (AWS), Engineering Ingegneria Informatica e Techedge.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3