Impegni

Revolut si schiera su fronte green, obiettivo: ridurre le emissioni di CO2

L’app globale, che conta 16 milioni di clienti, instaura la collaborazione con Watershed per misurare il proprio impatto ambientale. Ottenere dati precisi aiuterà a tenere la propria carbon footprint sotto stretto controllo

Pubblicato il 21 Set 2021

Schermata 2021-09-21 alle 19.41.53

Anche Revolut, app globale con oltre 16 milioni di clienti in tutto il mondo, si schiera sul fronte sostenibilità. La società collaborerà con Watershed, leader nella creazione di programmi ambientali a livello mondiale, per calcolare e ridurre la propria impronta di carbonio globale.

Revolut ha cercato un partner che potesse facilitare il processo di raccolta di dati precisi sulle emissioni attuali, un punto chiave per diventare più green. L’azienda ha anche cercato un modo per monitorare e analizzare i dati in tempo reale per tenere le emissioni sotto stretto controllo.

Una partnership su più fronti

La partnership di Revolut con Watershed è iniziata nell’estate del 2021. Lo scopo del lavoro copre, ma non si limita a:

  • La misurazione dell’attuale impronta di carbonio
  • La generazione dei relativi report
  • L’elaborazione degli scenari futuri
  • Il monitoraggio dei dati delle emissioni in tempo reale
  • L’ideazione e l’implementazione di una strategia per ridurre le emissioni

Un’azione collettiva dell’ecosistema

Dopo aver confermato i dati esatti sull’impronta di carbonio, l’obiettivo di Revolut è sviluppare un programma per gestire le proprie emissioni al minimo raggiungibile, in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. L’azienda punta a confermare la sua attuale impronta di carbonio entro la fine di quest’anno. Successivamente, Revolut analizzerà quali misure saranno le più efficaci per raggiungere i propri obiettivi.
Una volta che questa strategia sarà pronta, Revolut prenderà in considerazione la possibilità di invitare le parti interessate inclusi i dipendenti, i partner commerciali, i partner di beneficenza e i clienti a impegnarsi e unire le forze per guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile, attraverso l’ecosistema globale di Revolut.



Inoltre all’inizio di quest’anno Revolut ha aderito a Tech Zero, un’iniziativa che riunisce aziende tecnologiche britanniche e globali impegnate a guidare il cambiamento a livello ambientale e a combattere la crisi climatica attraverso la tecnologia, i dati e la scienza. Da anni Revolut collabora con partner di beneficenza per la sostenibilità globale e locale come WWF, Rainforest Alliance e Open Cages, aiutando queste organizzazioni a raccogliere fondi attraverso la piattaforma Donazioni di Revolut. Ad oggi i clienti Revolut hanno donato oltre 1 milione di sterline a enti di beneficenza per la sostenibilità e il clima.

“Non c’è più tempo da perdere”

“Revolut è una super app globale che consente ai clienti di tutto il mondo di ottenere di più dal loro denaro – afferma Alan Chang, Chief Revenue Officer di Revolut -. Ma mentre il mondo si evolve e gli stili di vita delle persone cambiano, sempre più persone si stanno rendendo conto di avere una responsabilità nei confronti del pianeta e di doversi prendere cura del luogo in cui tutti viviamo. Vogliamo contribuire a trasformare in realtà la transizione verso un futuro più green, motivo per cui abbiamo stretto una partnership con Watershed, che crediamo possa aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi di sostenibilità”.

“Siamo lieti di collaborare al programma globale di Revolut – aggiunge Taylor Francis, co-founder di Watershed -. Puntiamo ad accelerare la lotta contro il cambiamento climatico costruendo strumenti di cui le organizzazioni moderne, come Revolut, hanno bisogno per raggiungere velocemente zero emissioni. Il recente rapporto dell’IPCC pubblicato ad agosto non lascia dubbi: non c’è piú tempo da perdere e ogni azienda deve agire rapidamente per ridurre le emissioni. Siamo entusiasti di aiutare Revolut in questa iniziativa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3