Real Estate sostenibile: ecco come ridurre l’impatto ambientale degli edifici

Per ridurre le emissioni di anidride carbonica degli edifici l’Unione Europea richiede alle aziende di dimezzare la propria carbon footprint entro il 2030. Deepki, azienda che offre una piattaforma di ESG data intelligence, accompagna le imprese nel loro percorso di decarbonizzazione con alcuni consigli chiave: effettuare un’analisi completa, implementare processi di efficienza energetica ed
attuare un monitoraggio completo e continuo

Pubblicato il 16 Ago 2022

architettura sostenibile - il bosco verticale a Milano

In che modo le società del Real Estate possono ridurre efficacemente l’impronta ambientale dei loro edifici?
La risposta arriva da Deepki – azienda che offre una piattaforma di ESG data intelligence (ambientali, sociali e di governance) specializzata nel settore immobiliare – sotto forma di vademecum in quattro macro-linee guida. Vediamole nel dettaglio.

Analisi globale del proprio portafoglio immobiliare

Il primo passo consiste nel sapere quanti sono gli asset gestiti al fine di effettuare un’analisi completa e comprendere il consumo di tutto il portafoglio immobiliare e del singolo asset. Per questa analisi, l’automazione della raccolta dati esistenti e la mappatura delle fatture e degli asset saranno essenziali per rilevare il consumo totale dell’attività. Allo stesso tempo, è molto importante seguire e controllare che ogni singola fattura sia corretta, per evitare errori che influiscono sul report di sostenibilità dell’azienda. Inoltre, è importante conoscere i contratti in vigore. In molte occasioni vengono firmati accordi in cui il consumo di elettricità è maggiore anche se illimitato e senza penali, il che nel lungo termine ha ripercussioni sia economiche che energetiche. In questo caso è consigliabile ricorrere ad algoritmi automatizzati che garantiscono un limite stabilito che si adattano alle esigenze dell’azienda aiutandola a ridurre il consumo energetico.

Utilizzare processi che accelerino l’efficienza energetica

Una volta completato lo step precedente, è necessario implementare processi di efficientamento energetico. A tal fine è necessario confrontare e analizzare tutti gli edifici del parco immobiliare e quelli della concorrenza, nonché tenere conto dei report e dei dati della pubblica amministrazione per individuare gli asset che presentano consumi anomali (tenendo sempre presente che non tutti hanno le stesse condizioni o sono situati nello stesso luogo). Il passo successivo è quindi quello di correggere i dati di consumo che la piattaforma ha segnalato e di ricorrere al “clustering” dei dati per avviare il processo di efficienza energetica sugli immobili che consumano di più.

Creare un piano strategico

In questa fase è il momento di passare all’azione, selezionando le giuste strategie per ridurre al minimo il consumo energetico. Ciò richiede un investimento iniziale che nel lungo e breve termine porterà molti benefici. Potete iniziare, ad esempio, con il sensibilizzare i vostri team: un piccolo passo che prelude ad azioni più ampie.

Selezionare un tool che porti ad una riduzione del consumo energetico

Infine, il processo illustrato precedentemente non avrà successo senza uno strumento di monitoraggio collaborativo che permetta di conoscere lo stato di ogni parte del processo e lo status degli obiettivi stabiliti. Questo tool segnala anche l’efficienza delle azioni calcolando la riduzione del consumo energetico attraverso una proiezione grafica che calcola i consumi prima e dopo l’inizio di nuove azioni.

I doveri del business

Per Claudia Scarcella, Country Manager di Deepki in Italia, “sia le aziende che le istituzioni hanno l’onere di ridurre l’attuale spesa energetica e quindi di raggiungere la completa decarbonizzazione entro il 2050. Per raggiungere questo obiettivo, l’insieme di formazione ed informazione ambientale è fondamentale per far crescere la sensibilità in questo ambito. I manager devono essere consapevoli della situazione e devono agire per avere un impatto non solo sul business, ma anche sulla società e quindi sull’ambiente. Deepki, grazie alla sua tecnologia e i big data, è pronta ad aiutare le aziende a creare, valutare e migliorare i loro criteri ESG con strategie mirate, in modo da percepire con precisione il proprio contributo nella lotta contro il cambiamento climatico”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3