CATENA DI FORNITURA

Procurement sostenibile, Amplifon adotta EcoVadis per la valutazione ESG dei fornitori



Indirizzo copiato

La società di riferimento nelle soluzioni per la cura dell’udito prevede di raggiungere entro il 2026 una valutazione ESG del 100% dei fornitori diretti e del 50% di quelli indiretti

Pubblicato il 16 lug 2024



Shutterstock_2242996813 (1)

Amplifon, player di riferimento mondiale nel settore delle soluzioni uditive, ha deciso di avvalersi della piattaforma EcoVadis per valutare e promuovere il miglioramento continuo nelle pratiche di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) dei suoi fornitori. Questa mossa si allinea perfettamente con la politica di procurement sostenibile dell’azienda e rispecchia gli obiettivi del suo Piano di Sostenibilità, che include specifici traguardi relativi alla valutazione ESG dei fornitori e alla decarbonizzazione (Science Based Targets). Annunciato nel marzo 2024, il piano mira a raggiungere una copertura del 100% nella valutazione ESG dei fornitori diretti e del 50% per quelli indiretti in termini di spesa entro il 2026.

Utilizzando EcoVadis, Amplifon esaminerà nel dettaglio le pratiche ESG dei suoi fornitori, individuando aree di miglioramento e stimolando interventi concreti mirati a minimizzare l’impatto ambientale e sociale. La piattaforma servirà sia per riconoscere i fornitori più virtuosi in termini di sostenibilità sia per assistere le piccole e medie imprese nel loro processo di evoluzione sostenibile.

Con EcoVadis, Amplifon accelera e amplia il programma di procurement sostenibile

Amplifon procederà alla valutazione dei fornitori più strategici e significativi per il proprio business su scala globale, tenendo in considerazione tutte le aree geografiche dove è presente. Le analisi non si limiteranno ai fornitori di apparecchi acustici ma si estenderanno a tutti i principali attori della catena del valore aziendale, inclusi beni e servizi come marketing, IT, retail, logistica e costruzioni.

L’implementazione della piattaforma EcoVadis testimonia l’impegno dell’azienda verso l’adozione di pratiche di acquisto responsabili ed evidenzia la posizione guida che Amplifon aspira ad assumere nella filiera dell’industria hearing care, prestando particolare attenzione al coinvolgimento dei suoi fornitori.

Il percorso di sensibilizzazione e coinvolgimento dei fornitori sulle tematiche ESG

“Questa iniziativa rappresenta un passo importante nell’integrazione dei criteri di sostenibilità nel processo di selezione e qualifica dei fornitori. La partnership con EcoVadis – commenta Cristian Finotti, Chief Procurement & Supply Chain Officer di Amplifonè fondamentale per accelerare il nostro programma di procurement sostenibile e ampliarne il perimetro, coinvolgendo un numero sempre maggiore di partner strategici”.

“Siamo felici – afferma Giulia Borsa, Regional Team Leader di EcoVadisdi affiancare Amplifon in un percorso di sensibilizzazione e coinvolgimento dei fornitori sulle tematiche ESG. Grazie all’utilizzo della nostra piattaforma, saremo in grado di consegnare ad Amplifon gli strumenti utili per una valutazione dell’impatto della catena di approvvigionamento globale”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3