Go Green

Open-es: reporting automatico ESG per favorire la rendicontazione non finanziaria

Nei giorni della COP26, Techedge espone pubblicamente il contribuito allo sviluppo e alle evoluzioni di Open-es, piattaforma che coinvolge tutte le imprese in un percorso comune di miglioramento e crescita sulle performance di sostenibilità, lanciata da Eni in collaborazione con Boston Consulting Group e Google Cloud. “È nostra responsabilità supportare l’intero ecosistema industriale in questo processo di transizione, che vede nelle tecnologie e nelle piattaforme digitali un abilitatore fondamentale” commenta Domenico Restuccia, CEO del Gruppo Techedge

Pubblicato il 04 Nov 2021

shutterstock_1708577290

Condividendo appieno la visione di Eni nel favorire la crescita e il miglioramento delle performance di sostenibilità dell’ecosistema industriale, Techedge, multinazionale nata in Italia e leader mondiale nella progettazione e sviluppo di tecnologie software innovative e consulenza per la trasformazione digitale, ha sviluppato una nuova funzionalità di reporting automatico che consente alle oltre 2.800 aziende, attualmente presenti nella Community Open-es, di ottenere gratuitamente il loro Report di Sostenibilità, basato sul consolidamento delle informazioni inserite dalle stesse in piattaforma.

Messa a punto da Eni, Boston Consulting Group (BCG) e Google Cloud, Open-es è una piattaforma digitale aperta e dedicata alla sostenibilità nella filiera industriale dell’energia che consente a tutti i player del settore energetico e delle filiere industriali, grandi gruppi, piccole e medie imprese, startup e tutti i service provider interessati ad accelerare il percorso di transizione energetica, di raccogliere e condividere esperienze di sostenibilità, piani di crescita e informazioni, garantendo il rispetto delle normative.

“Alla base dell’iniziativa c’è l’idea di aggregare, in maniera aperta e collaborativa, – e lo suggerisce lo stesso nome – tutte le aziende che vogliono essere protagoniste dello sviluppo sostenibile dell’ecosistema industriale in Italia e nel mondo – spiega Dario Pagani, Head of Digital & IT di Eni che continua – Teniamo molto a questa iniziativa poiché rappresenta un importante passo verso la creazione di una forte sinergia del sistema imprenditoriale, con l’auspicio che possa diventare un sistema inclusivo del più ampio numero possibile di imprese, un luogo di tutti, al fine di compiere un percorso comune, di continuo miglioramento operativo e tecnologico nella sostenibilità dell’industria”.

Non direttamente correlata alla COP26, se non per la tempistica con la quale la notizia è stata annunciata, l’iniziativa è del tutto affine ai temi del summit.

Un sistema inclusivo per la transizione sostenibile dell’intero ecosistema industriale

Quella di Techedge è un’integrazione interessante e fondamentale per tutte le aziende della community e con un particolare focus per le PMI, le quali possono ottenere un supporto concreto anche nelle prime fasi del proprio percorso di sostenibilità, rispondendo alle diverse esigenze di disclosure ESG, sempre più oggetto di attenzione da parte di clienti, istituzioni e player finanziari.

Avvalendosi delle competenze trasversali di beNIMBL ed ESGeo, brand del Gruppo dedicati a digital advisory e governance digitale di informazioni e processi ESG, Techedge garantisce il supporto attivo e costante di analisti certificati per avviare percorsi di digitalizzazione volti a migliorare la sostenibilità delle aziende, non solo intesa come riduzione responsabile dei rischi, ma anche come fonte di nuove opportunità di ricavo.

“La trasformazione del business in chiave sostenibile è un passaggio obbligato per rimanere competitivi. Questa consapevolezza, prima appannaggio quasi esclusivo delle grosse imprese, si sta diffondendo anche in realtà dalle dimensioni più contenute ed è nostra responsabilità supportare l’intero ecosistema industriale in questo processo di transizione, che vede nelle tecnologie e nelle piattaforme digitali un abilitatore fondamentale – commenta Domenico Restuccia, CEO del Gruppo Techedge che precisa – Gli obiettivi sfidanti della sostenibilità sono raggiungibili solo adottando un approccio allargato di filiera: trasparenza, condivisione di informazioni e best practice giocano un ruolo chiave e siamo orgogliosi di contribuire a progetti come Open-es, aggregatori fondamentali per abilitare questa trasformazione”.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3