Il takeover

Moov-Tech acquisisce Flee da Aon e punta alla mobilità sostenibile

La startup innovativa rileva il brand da Aon. L’obiettivo è trasformare il panorama della mobilità rendendolo più libero, affidabile e green attraverso l’utilizzo della tecnologia e un servizio flessibile, premium e affidabile

Pubblicato il 20 Ott 2023

Il team di Moov

Trasformare il panorama della mobilità in modo da renderlo più libero, affidabile e sostenibile. E’ questo l’obiettivo di Moov-Tech, startup innovativa nel settore della mobilità, parte  del Gruppo Moov, da raggiungere attraverso l’utilizzo della tecnologia e ponendo il cliente al centro di un servizio flessibile, premium e affidabile. In quest’ottica Moov-Tech ha portato a termine l’acquisizione del brand Flee da Aon, che ha voluto in questo modo mettere Flee nella condizione di passare alla fase di scale up.

Il gruppo Moov

Il gruppo Moov, recentemente costituito, vede tra i suoi membri figure di rilievo nel mondo assicurativo e automotive italiano, come Gabriele Ratti, ideatore del progetto Flee in Aon e co-fondatore di Moov insieme a Giovanni Giulitti, manager con una lunga esperienza nel settore del noleggio e automotive che ha ricoperto ruoli dirigenziali in aziende di primo piano del comparto.

Moov-Tech controlla le due società operative del Gruppo Moov: Moov-Drive, che fornisce servizi di mobilità con soluzioni innovative ai clienti finali, e Moov-Insurance, specializzata in soluzioni assicurative per la mobilità.

L’evoluzione del brand Flee

L’obiettivo di Moov-Tech è di far evolvere il brand Flee, servizio di noleggio a lungo termine innnovativo, sia nel mercato del noleggio che in quello dei servizi a valore aggiunto, aumentando i volumi e lo sviluppo di nuovi prodotti da lanciare sul mercato. Dell’evoluzione di Flee fa parte anche l’ingresso progressivo di investitori finanziari e di partner industriali strategici.  Il prodotto principale del portafoglio di Flee è il Noleggio a lungo termine pay per use, dove la rata di noleggio è composta da una parte fissa e da una parte variabile legata all’utilizzo effettivo.

Gabriele Ratti alla guida di Moov-Tech

“Con Flee siamo partiti da un prodotto assicurativo innovativo ad alto valore aggiunto e abbiamo creato un’offerta che va oltre l’assicurazione, fornendo al cliente finale un servizio di mobilità integrato – spiega Gabriele Ratti, che  lascia il suo ruolo attuale in Aon per assumere la carica di Ceo di Moov-Tech – La visione che abbiamo avuto all’inizio del percorso sta diventando sempre più concreta ed è per questo che ho scelto di dedicarmi completamente allo sviluppo di questo progetto”.

Come cambia il mercato del noleggio

Stiamo andando verso una decisa evoluzione del mercato del noleggio, che porterà ad una sempre maggiore richiesta di servizi a valore aggiunto fruibili in maniera flessibile, con al centro i concetti di cura per il cliente e journey 100% digitale – aggiunge Giovanni Giulitti – È per questo che ho deciso con entusiasmo di sposare il progetto Flee, capace di dare concretezza a questi trend e intenzionato a svilupparli su larga scala nel breve periodo”.

Un laboratorio di innovazione nella mobilità

Flee è stato un laboratorio di innovazione nella mobilità, che testimonia la volontà di Aon di essere sempre un passo avanti rispetto alle esigenze dei clienti – conclude Andrea Parisi, Ceo di Aon in Italia – Crediamo che il progetto abbia raggiunto una maturità tale da poter procedere in maniera autonoma e siamo felici di supportare Gabriele Ratti e l’evoluzione di questo progetto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3