sustainable fashion

Moda, Save The Duck integra il Digital Product Passport nella prossima collezione



Indirizzo copiato

Grazie alla collaborazione con Certilogo, l’etichetta italiana di outerwear e lifestyle 100% animal e cruelty free annuncia l’adozione del passaporto digitale del prodotto (DPP) a cominciare dalle collezioni outerwear, ready-to-wear e swimwear uomo della Primavera/Estate 2024

Pubblicato il 25 mar 2024



SaveTheDuck_Certilogo_DPP

Tra le aziende di moda sostenibile che si stanno impegnando attivamente per guidare un movimento globale che persegue elevati standard di impatto sociale e ambientale c’è anche Save The Duck, brand made in Italy di abbigliamento nel segmento outerwear e lifestyle che promuove un approccio 100% animal e cruelty free. Di fronte alla richiesta di una maggiore tracciabilità e circolarità nel fashion che arriva dalle nuove generazioni tanto quanto dalle istituzioni europee, l’azienda è ora pronta a muovere i primi passi verso l’integrazione del Digital Product Passport (DPP) nelle collezioni di outerwear, ready-to-wear e swimwear uomo della Primavera/Estate 2024. Si apre così per i clienti la possibilità di accedere a un set completo di informazioni sui prodotti, dalle performance fisiche all’impatto ambientale, semplicemente scansionando il QR code presente sulle etichette.

Il Digital Product Passport per maggiore trasparenza nella moda

Nell’ambito del regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (Ecodesign for Sustainable Products Regulation, ESPR), il DPP o Digital Product Passport è uno strumento proposto dalla Commissione Europea atto a promuovere la trasparenza attraverso la condivisione di informazioni sui prodotti lungo l’intera catena del valore e a favorire lo sviluppo di una reale economia circolare anche nel tessile. Se da un lato costituisce una sfida in termini di ulteriore adempimento normativo, rappresenta soprattutto un’opportunità per guardare alla sostenibilità come obiettivo finalmente raggiungibile.

Quella di Save The Duck è una delle prime implementazioni di questa tecnologia nell’industria della moda su un assortimento di prodotti così ampio. L’iniziativa è frutto della collaborazione con Certilogo, partner di lunga data dell’azienda fondato nel 2006 e acquisito nel 2023 dal Gruppo eBay nel 2023. Certilogo è noto per una piattaforma SaaS basata sull’Intelligenza Artificiale utilizzata da milioni di acquirenti in tutto il mondo per verificare istantaneamente l’autenticità dei prodotti che acquistano ed accedere a contenuti, informazioni e servizi offerti dai brand, connettendosi con i marchi che amano attraverso esperienze digitali esclusive.

Dal QR code per consultare le performance fisiche e d’impatto del capo

Save The Duck, che vanta la certificazione B Corp dal 2019, si colloca tra i primi marchi italiani a integrare il Digital Product Passport, fornendo ai propri clienti un insieme dettagliato di informazioni sui propri prodotti. In termini pratici, gli acquirenti dei capi Save The Duck potranno, a partire dalla collezione PE24, scansionare il QR Code già presente sull’etichetta interna dei capi del brand tramite il proprio smartphone.

Questo non solo garantirà l’autenticità del prodotto acquistato (funzionalità già attiva dal 2015), ma permetterà anche di accedere a una serie di informazioni sul prodotto stesso. Sarà quindi possibile consultare direttamente dal proprio dispositivo, e grazie a una experience di navigazione semplice e immediata, le informazioni sui materiali utilizzati, le certificazioni, le caratteristiche tecniche e di lavorazione, nonché le istruzioni per una corretta manutenzione e conservazione dei prodotti.

DPP e l’approccio “secure by design” di Certilogo

Michele Casucci, fondatore e General Manager di Certilogo, pone l’attenzione sulla sicurezza del passaporto digitale del prodotto. “È molto semplice contraffare un DPP e, se non si corre ai ripari, si rischia di vanificare gli sforzi compiuti per realizzarlo e, peggio ancora, di inquinare la filiera della circolarità. Il nostro approccio Secure by Design™ protegge i DPP dalla contraffazione e dal rischio che vengano clonate le identità digitali ed i contenuti ad esse collegati e soprattutto che vengano invalidati i servizi di circolarità che essi attivano”.

L’approccio Secure by Design™ di Certilogo deriva da anni di esperienza nella gestione sicura e controllata delle identità digitali univoche associate ai prodotti. Operare in modalità Secure by Design™ significa gestire i progetti di prodotti connessi prestando particolare attenzione alla sicurezza, sin dal primo giorno, grazie a una profonda conoscenza delle pratiche di contraffazione e delle vulnerabilità delle implementazioni comuni.

Save The Duck si schiera a favore di tracciabilità e circolarità della moda

“In un momento in cui per i clienti, in special modo le generazioni più giovani, il tema della tracciabilità e, quindi, della circolarità, è sempre più centrale anche nell’ambito della moda, Save The Duck conferma e rafforza ulteriormente l’impegno in questo ambito, andando nella stessa direzione dell’’’Unione Europea e dei legislatori nazionali” spiega Nicolas Bargi, CEO di Save The Duck. “Si tratta di una novità, parte di un progetto più ampio che non vediamo l’ora di raccontare. L’obiettivo è garantire la massima trasparenza al processo produttivo dei nostri capi. Già da tempo ci impegniamo ad elevare gli standard qualitativi che ci siamo prefissati, per creare una community allineata con i valori del nostro brand”.

In particolare, l’azienda è impegnata in un piano di mitigazione dell’impronta di carbonio, in linea con gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni di gas climalteranti. Inoltre, dona l’1% del suo fatturato annuo, per sostenere iniziative, associazioni e organizzazioni benefiche italiane e internazionali che mirano alla protezione degli animali, alla salvaguardia delle risorse
naturali e alla tutela dei diritti umani.

Un impegno in termini di sustainability che riflette la missione e la storia stessa di un’azienda. La testimonianza di Silvia Mazzanti, sustainability manager di Save The Duck.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4