Innovazione

Metaverse 4 Finance: accelerazione per startup impegnate sul web3

Il Gruppo Sella, attraverso il suo Venture Incubator dpixel, lancia ‘Metaverse 4 Finance’, un programma di accelerazione internazionale rivolto a startup in grado di sviluppare soluzioni innovative nel campo del metaverso applicato alla finanza.

Pubblicato il 26 Lug 2023

Businessperson,Shaking,Hand,With,Digital,Partner,Over,Futuristic,Background.,Artificial

Il Gruppo Sella dà il via al programma internazionale di accelerazione “Metaverse 4 Finance“, una proposta attuata attraverso il suo Venture Incubator dpixel, con il sostegno dell’OGR Torino.

L’iniziativa è rivolta alla scoperta e promozione di startup italiane e straniere capaci di ideare soluzioni innovative nel campo del Metaverso applicato alla finanza. L’obiettivo principale del programma è quello di individuare e favorire la crescita delle startup che utilizzano tecnologie blockchain per portare i benefici del web3 alle aziende e migliorare le infrastrutture e l’esperienza degli utenti. Inoltre, si guarda con attenzione a soluzioni “as-a-service” che possano rinnovare le applicazioni legacy basandosi sui principi di web3 e blockchain.

Tech, Legal & Data, Prodotti e servizi e Banking

Il programma “Metaverse 4 Finance” opererà in quattro settori specifici:

  1. Tech – concentrato su soluzioni tecnologiche e infrastrutture decentralizzate basate su “low coding”, identità digitale, security by design, interoperabilità e intelligenza artificiale;
  2. Legal e Data – incentrato sull’analisi dei dati on-chain, tax reporting e compliance;
  3. Prodotti e Servizi – dedicato a soluzioni AI per la gestione aggregata dei portafogli, realtà aumentata e virtuale nel settore B2B e retail, soluzioni “blockchain as-a-service” e modelli di business focalizzati su NFTs (Non-fungible tokens) e sistemi di tokenomics;
  4. Banking – mirato a supportare la transizione dal web2 al web3, superando la complessità tecnologica per migliorare l’esperienza utente finale.

Le cinque migliori startup riceveranno ciascuna un investimento da dpixel pari a 100mila euro

Il programma si rivolge a startup nazionali ed estere attive nel web3, richiedendo una serie di requisiti come un core team definito, una chiara value proposition, un prototipo pronto per il lancio sul mercato entro 6-10 mesi ed un livello TRL (Technology Readiness Level) pari o superiore a 6. L’iniziativa si articola in quattro fasi all’interno di un periodo di sei mesi: una fase preliminare di scouting & selection per selezionare le migliori startup; seguita da una fase di business acceleration per sostenere il business plan ed identificare le top 10 realtà; poi arriva la validazione tecnica dei prodotti/soluzioni delle startup scelte; infine si passa al matchmaking che offre l’opportunità d’integrare le innovazioni sviluppate nei processi delle aziende operanti nel settore.

Le cinque migliori startup riceveranno ciascuna un investimento da dpixel pari a 100mila euro. La seconda edizione del “Metaverse 4 Finance” vede l’inclusione di partner internazionali come metaverse factory, studi legali/compliance, community web3 ed aziende tech specializzate in soluzioni finanziarie decentralizzate basate su protocolli layer 2 – fornendo alle start-up gli strumenti necessari per accelerarne l’immissione sul mercato.

La prima edizione dell’iniziativa ha visto partecipare ben 117 candidature provenienti da 26 paesi differenti con investimenti finalizzati in quattro start-up provenienti dagli Stati Uniti, Regno Unito, Romania e Svizzera.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3