Rating

L’Esg Score di FinScience sbarca in Nord Europa sulla piattaforma di TietoEvry

I punteggi ambientali, sociali e di governance forniti da FinScience, società fintech del gruppo Datrix, ora sono visibili sulla piattaforma WealthMapper nell’area geografica storicamente più avanzata sui temi di sostenibilità. La visibilità sui portafogli finanziari consentirà agli investitori di comprendere in modo completo l’impatto sostenibile di ogni decisione, anche in relazione agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite

Pubblicato il 18 Lug 2021

Schermata 2021-07-18 alle 16.04.30

Si fa sempre più decisivo il ruolo di FinScience, società fintech del gruppo Datrix, nel mondo ESG. L’azienda sta infatti assumendo un’importanza crescente in virtù della sua attività di raccolta dei bilanci annuali di sostenibilità e delle informazioni diffuse ogni giorno sul web dagli stakeholder in merito: dati che vengono analizzati e confrontati grazie alla proprietaria e sofisticata tecnologia di intelligenza artificiale per fornire, a fianco delle medie di settore e alle medie globali, score ESG accurati che rappresentano un quadro reale e non statico delle prestazioni “sostenibili” di ogni azienda, anche in relazione agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Per la distribuzione delle sue valutazioni ESG nel Nord Europa, area geografica storicamente avanzata sui temi di sostenibilità, FinScience oggi stringe una partnership con TietoEvry, gruppo di sviluppo software per la finanza quotato al Nasdaq di Helsinki e Stoccolma, con un giro d’affari annuale di circa 3 miliardi di euro. L’accordo permette agli utilizzatori della piattaforma WealthMapper di TietoEvry di consultare gli score ESG elaborati da FinScience associati ad ogni titolo quotato e di poter valutare quindi con maggior consapevolezza e completezza gli effetti ambientali, di governance e sociali a cui potrebbero essere esposti i propri asset.

“Quadro più completo sulle performance aziendali”

“L’integrazione degli score ESG di FinScience nella nostra piattaforma WealthMapper fornisce valore aggiunto ai clienti e rafforza la nostra struttura di organizzazione sostenibile che offre nuovi servizi, concetti e innovazioni al mercato. Il Nord Europa è leader quando si parla di sostenibilità e questa partnership consentirà a TietoEvry e ai suoi clienti di avanzare ancora su questo fronte”, afferma Sameer Datye, Head of Insurance and Wealth Solutions presso TietoEvry.

“Con TietoEvry siamo allineati sul fatto che misurare le performance ESG solo attraverso le tradizionali informazioni fornite una volta all’anno dalle aziende stesse oggetto di valutazione è incompleto, in quanto i dati sono parziali, statici e la natura di tale divulgazione è strettamente connessa al particolare framework di rendicontazione scelto dall’azienda. Pertanto, l’integrazione di questa valutazione con l’analisi di grandi quantità di dati alternativi esterni generati giornalmente da tutti gli stakeholder fornisce un quadro più completo e dinamico delle prestazioni ESG aziendali”, afferma Massimo Broggi, nuovo Principal di FinScience, scelto per affrontare al meglio anche le nuove importanti sfide internazionali.

Conformità ESG: valore all’attenzione dei regolatori

La conformità ESG delle aziende è oggi un elemento sempre più importante per le decisioni degli investitori. Per questo motivo si sta alzando molto anche l’attenzione delle autorità regolamentari di ogni Paese, per ovviare in particolare al problema del greenwashing, ossia azioni o autodichiarazioni di alcune aziende per far passare un’immagine di sé ingannevolmente positiva sotto il profilo dell’impatto sostenibile, sottacendo eventuali effetti negativi delle loro attività o prodotti. Ad esempio in Italia la Consob – si legge nella relazione annuale – ha deciso di avviare “un’analisi comparata delle metodologie e dei criteri attualmente utlizzati per rilasciare i rating di sostenibilità, per prevenire fenomeni di greenwashing a tutela degli investitori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4