INNOVAZIONE

L’AI di IBM “rivoluziona” prestazioni e servizi di Roma Capitale: drastico taglio di rischi e tempi

Decisiva l’impronta impressa dall’adozione di IBM Turbonomic application resource management sul modus operandi dell’ente territoriale speciale che dal 2009 amministra il territorio comunale della città di Roma. Ridotti del 10% i costi dell’hardware e le ore dedicate alla valutazione dell’ambiente e all’attuazione delle scelte sulle risorse. Questo, a sua volta, ha alleggerito il lavoro del team It, che ora può focalizzarsi su nuovi progetti strategici

Pubblicato il 22 Nov 2022

IBM Roma Capitale_1

Da un modello di sviluppo legacy affidato all’intervento manuale per gestire le prestazioni e minimizzare i rischi, alla sperimentazione dell’Intelligenza artificiale per ridurre al minimo i rischi, garantendo prestazioni a lungo termine e una visibilità completa: è la “rivoluzione” vissuta da Roma Capitale, l’ente territoriale speciale, dotato di particolare autonomia, che dal 2009 amministra il territorio comunale della città di Roma, grazie alla collaborazione in atto con IBM.

Un nuovo modus operandi grazie ad IBM

Allo scopo di ammodernare i servizi e favorire lo sviluppo di competenze digitali, Roma Capitale conta fra l’altro su un team di cinque persone, guidato dall’Head of data center Roberto Massimiliani, che gestisce 800 macchine virtuali (Vm) e 150 macchine fisiche in un ambiente on-premise composto da bare metal, container e infrastruttura Microsoft Hyper-V.

Prima di inaugurare la parnership con Ibm,  “cercavamo di integrare i microservizi sulla nostra infrastruttura a container – spiega Massimiliani -, ma i nostri sviluppatori non disponevano degli strumenti necessari per effettuare questa transizione. Avevano solo applicazioni monolitiche che venivano eseguite sui container in modo forzato”. Il modus operandi si fondava dunque su strumenti di monitoraggio eterogenei e  feedback degli utenti per identificare e risolvere i problemi di prestazione. Gli strumenti esistenti non consentivano una visione completa dell’ambiente, né permettevano di comprendere l’impatto che una decisione avrebbe avuto sulle risorse prima che venisse eseguita. Tutto ciò che si poteva fare era operare in modalità reattiva in caso di problematiche nel momento in cui si verificavano, riallocare manualmente le risorse e monitorare l’impatto successivo”.

Grazie ad IBM, le cose però sono cambiate radicalmente: “L’adozione della soluzione Ibm Turbonomic application resource management (Arm) – aggiunge Massimiliani – ci ha invece consentito di esplorare nuove tecnologie e di sperimentare l’AI per ridurre al minimo i rischi, garantendo prestazioni a lungo termine e una visibilità completa”.

Atteggiamento proattivo e riduzione degli sprechi

Ma l’integrazione di Turbonomic è stato solo il primo passo nell’evoluzione del processo di trasformazione: la successiva integrazione di Dynatrace ha permesso al team di ottenere una visione d’insieme del proprio ambiente onpremise, dal livello applicativo fino all’infrastruttura. “Per noi, una delle migliori funzionalità di Ibm Turbonomic è la possibilità di avere una visibilità completa”, spiega Massimiliani. “Ora possiamo vedere come vengono eseguiti i nostri container e se vengono eseguiti correttamente, se utilizzano troppe risorse o meno”.

Risultato: il team di Roma Capitale adesso può prevenire in modo proattivo i problemi relativi alle prestazioni e ridurre gli sprechi in tutto l’ambiente, identificando i punti in cui c’è un rischio delle performance e determinando il modo ottimale come eliminare tale rischio riallocando le risorse. Inoltre, il team è in grado di conoscere l’impatto di un’azione di resourcing prima di eseguirla. E, grazie all’integrazione con Dynatrace, può anche vedere come tali azioni influiscono sui tempi di risposta delle applicazioni. Numeri alla mano:  dall’integrazione della nuova tecnologia, il team di Roma Capitale ha ridotto del 15% l’utilizzo di Ram e Cpu nel proprio ambiente ed ha ottimizzato 800 progetti. Questi risultati, a loro volta, contribuiscono a minimizzare i costi nel tempo.

Importante risparmio di tempo e di costi dell’hardware

“Senza Ibm Turbonomic, avremmo dovuto inserire un altro host”, afferma Massimiliani. “Così abbiamo invece potuto utilizzare l’infrastruttura esistente in modo più efficiente e di evitare spese inutili”.  Non solo Roma Capitale ha ottenuto una riduzione del 10% dei costi dell’hardware, ma anche un risparmio di tempo. Il team ha ridotto in modo significativo le ore dedicate alla valutazione dell’ambiente e all’attuazione delle scelte sulle risorse. Questo, a sua volta, ha alleggerito il lavoro del team It, che ora può focalizzarsi su nuovi progetti strategici. In futuro, Roma Capitale intende ampliare, laddove possibile, l’adozione delle azioni di resourcing automatizzate di Turbonomic, che oggi vengono eseguite manualmente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3