Digital for ESG

La virtualizzazione al servizio della sostenibilità intrinseca di VMware

Carbon neutral già dal 2018, VMware ha scelto di investire nel raggiungimento di obiettivi che devono portare sustainability, equità e fiducia e che si concretizzano in un approccio che pone l’ESG come valore intrinseco in tutti i prodotti e in tutte le attività delle aziende

Pubblicato il 30 Mar 2022

shutterstock_737412403-2

Quando si parla di sostenibilità, l’approccio di VMware non lascia spazio a dubbi: non deve essere un’opzione o un “correttivo” per gestire meglio le risorse necessarie alla produzione. La sostenibilità deve essere intrinseca in tutte le attività di un’azienda. D’altra parte, non potrebbe essere diversamente per una realtà come VMware che ha raggiungo l’obiettivo carbon neutral già nel 2018, che utilizza solo energia rinnovabile al 100% per le proprie operations dal 2019 e che ha messo in campo una organizzazione che ha permesso di evitare 1,2 miliardi di tonnellate di emissioni di carbonio.  “Stiamo creando le piattaforme fondamentali sulle quali i nostri clienti accelereranno la loro innovazione. Ma ogni servizio che offriamo – ogni parte del nostro business – sarà anche orientato alla creazione di tre risultati chiave per noi stessi, i nostri clienti e il mondo: sostenibilità, equità e fiducia. L’ESG non può essere solo parte di ciò che facciamo, ma deve essere intrinseco in tutto ciò che facciamo,” afferma il Ceo di VMware Raghu Raghuram nell’ESG Report 2021.

I tre pillar della strategia ESG di VMware

Sostenibilità, equità e fiducia sono i tre pillar su cui VMware ha costruito tutta la sua strategia ESG. La sostenibilità è intesa come infrastruttura digitale sostenibile, che supporta la transizione a zero emissioni e la decarbonizzazione per operation, supply chain e clienti. L’equità sottintende un accesso alle opportunità equo, imparziale e inclusivo per tutti in modo da consentire alle persone di lavorare dove e come desiderano. Mentre la fiducia è quella che si acquisisce a fronte dell’impegno di VMware nei confronti di aspetti come resilienza, etica, privacy dei dati, sicurezza e trasparenza.

Basandosi su questi tre pillar, l’azienda intende inserire obiettivi Environmental, Social e Governance in tutte le proprie attività, dalla strategia tecnologica al modello di business fino, e forse è l’aspetto più determinante, alla sua cultura.

I 30 obiettivi dell’Agenda 2030

Dalla sua posizione di leader del mercato della virtualizzazione, VMware sa di rivestire un importante ruolo nel raggiungimento di risultati ESG concreti. Per questo ha creato l’“Agenda 2030”, un insieme di 30 obiettivi interfunzionali individuati riunendo le business unit di tutta l’azienda che prendono origine proprio dai concetti di sostenibilità, equità e fiducia. Dalla riduzione delle emissioni dovute al cloud alla resilienza dell’acqua, dall’anywhere workspace al wellbeing, dalla privacy by desing all’etica digitale: l’intento è quello di costruire una base sostenibile, equa e più sicura per l’innovazione digitale.

VMware assicura che fornirà precise indicazioni sui progressi di avvicinamento al raggiungimento di tali obiettivi attraverso la condivisione di report periodici.

La sostenibilità deve essere intrinseca

Uno degli asset dell’Agenda 2030 è la sostenibilità intrinseca. Come detto, per VMware la sostenibilità non deve essere più un’opzione, ma deve essere già prevista, intrinseca appunto, non solo in tutti i prodotti che l’azienda realizza, ma anche in tutte le interazioni con i clienti e in tutti i progetti su cui VMware lavora.

Il primo passo in questa direzione è la decarbonizzazione dell’infrastruttura IT. E considerando che oggi le infrastrutture IT delle organizzazioni sono sempre più virtuali perché spostate nel cloud, il modo per raggiungere l’obiettivo è rendere le piattaforme cloud più efficienti dal punto di vista energetico. D’altra parte, la sostenibilità è intrinseca nel concetto di virtualizzazione, perché prevede l’uso di un unico server per molteplici applicazioni anziché di un server per ogni applicazione. Ottimizzare la virtualizzazione permetterà perciò di rendere il cloud, e quindi le infrastrutture IT delle aziende, più efficienti e più efficaci dal punto di vista ambientale. Anche sulla base della considerazione che un IT più efficiente, nell’epoca del data driven, porta benefici concreti su tutta la catena del valore.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3