Capgemini Point of View

La trasformazione digitale come volano della sostenibilità

Come ridurre al minimo l’impatto della tecnologia? E in che modo la tecnologia rende il business più sostenibile e permette di monitorare e rendicontare l’impatto ambientale? La risposta di Capgemini

Pubblicato il 11 Nov 2022

shutterstock_2048237270 (1)

Le organizzazioni di tutto il mondo cercano di bilanciare i loro obiettivi di crescita con la necessità di costruire aziende sostenibili, ed è fondamentale che questo equilibrio si estenda anche all’uso della tecnologia. “Sebbene le soluzioni tecnologiche possono contribuire a risolvere i problemi ambientali, l’IT nel suo complesso ha un’impronta di carbonio significativa. È il cosiddetto paradosso del digitale: se da un lato l’innovazione tecnologica abilita la transizione ecologica, dall’altro la sua impronta ambientale ha dimensioni indubbiamente importanti” ha dichiarato Laura Muratore, Sales Director di Capgemini in Italia.

Secondo la ricerca “Climate AI: How artificial intelligence can power your climate action strategy” condotta dal Capgemini Research Institute, l’intelligenza artificiale ha permesso la riduzione del 13% di emissioni in due anni e si stima che migliorerà del 15% l’efficientamento energetico nei prossimi 3-5 anni. L’altro lato della medaglia è l’impatto indubbiamente profondo della tecnologia sull’ambiente: se fosse un Paese, l’industria IT sarebbe il secondo consumatore di elettricità al mondo dopo la Cina. Per di più si stima che il numero di dispositivi connessi crescerà del 229% entro il 2030.

Queste premesse ci portano a due quesiti fondamentali: come riduciamo al minimo l’impatto della tecnologia? E in che modo la tecnologia rende il business più sostenibile e permette di monitorare e rendicontare l’impatto ambientale?

“Per Capgemini, il Sustainable IT si divide in due aree di trasformazione: “Green IT”, inteso come un IT con impatto ambientale ridotto, e “IT for Green”, inteso come il supporto che l’IT fornisce al business nel monitoraggio e nella rendicontazione dell’impatto ambientale, da un lato, nella progettazione e realizzazione di nuovi prodotti, servizi o modelli di business sostenibili dall’altro” prosegue Laura Muratore.

Secondo il report del Capgemini Research Institute dal titolo “Sustainable IT: Why it’s time for a Green revolution for your organization’s IT”, le organizzazioni che hanno sviluppato una roadmap completa per accelerare l’implementazione di un IT sostenibile hanno ottenuto punteggi migliori in ambito ESG (61%), una maggiore customer satisfaction (56%) e un risparmio sulle imposte da pagare (44%). Nonostante ciò, le aziende restano ancora poco consapevoli di come implementare pratiche IT sostenibili e di come contribuire proattivamente a ridurre l’impatto ambientale delle operazioni IT: solo il 6% delle aziende ha infatti raggiunto un elevato livello di implementazione dell’IT sostenibile.

Dall’indagine emerge un chiaro divario di consapevolezza sull’impatto ambientale dell’IT, con il settore della produzione industriale che registra la percentuale più bassa (28%).

In termini di strategia, la metà delle aziende ha definito un approccio per la sostenibilità in senso ampio, ma meno di una su cinque (18%) presenta una strategia in ambito IT sostenibile con obiettivi e scadenze ben definiti. Basti pensare che meno del 20% delle organizzazioni eco-progetta i propri prodotti e servizi digitali e meno di un leader su due è consapevole dell’impronta ambientale del proprio IT.

“Questo gap è aggravato dal fatto che l’IT sostenibile non riceve la stessa attenzione e le stesse risorse di altre iniziative green, anche se nell’ultimo anno Capgemini ha assistito e contribuito a una decisa accelerazione su questi temi anche all’interno delle aziende italiane” ha sottolineato Laura Muratore.

A partire da questo scenario, Capgemini ha messo a punto un framework di sostenibilità articolato con un’offerta che si sviluppa lungo tre direttrici: l’implementazione di strategie e roadmap per la trasformazione dei business in un’ottica sostenibile, o Commit; prodotti e servizi sostenibili, sustainable operations e, appunto, il sustainable IT, o Act; e infine, i dati e le piattaforme per la misurazione dei criteri ESG, o Monitor.

Su quest’ultimo aspetto, Capgemini ha registrato una crescente richiesta di piattaforme per monitorare in maniera certificabile i dati ESG e per fare simulazioni che consentano di indirizzare in maniera ragionata le scelte di business in merito alle strategie e alle iniziative di sostenibilità. Come dimostrato dalla ricerca del Capgemini Research Institute “Data for Net Zero: Why data is key to bridging the gap between net zero ambition and action”, se da un lato la stragrande maggioranza delle aziende riconosce il valore dei dati sulle emissioni (85%), dall’altro la metà di esse sostiene di non riuscire a utilizzarli efficacemente nei processi decisionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5