Mobilità sostenibile

La tecnologia di Dassault Systèmes trasforma in realtà la mobilità sostenibile

Facendo leva su soluzioni tecnologiche all’avanguardia, Dassault Systèmes supporta gli innovatori per trasformare in realtà la loro visione di una mobilità orientata al futuro e sostenibile. Ne è un esempio l’azienda italiana I-FEVS, che ha ideato e realizzato un nuovo tipo di e-bike più ergonomica e sicura sfruttando la tecnologia di Dassault Systèmes

Pubblicato il 22 Set 2022

dassault systèmes mobilità sostenibile

Oggi più che mai si presta una maggiore attenzione al tema della mobilità. L’aumento dei prezzi dell’energia e gli effetti negativi dell’impatto ambientale stanno portando ad un ripensamento, sia tra la popolazione alla ricerca di modelli di mobilità alternativa e contemporanea, sia nel mondo industriale che chiede soluzioni in grado di migliorare la logistica e la pianificazione dei percorsi. Al di là del trasporto pubblico convenzionale, oggi anche le nuove tecnologie stanno venendo alla ribalta per aprire la strada ad un modello di trasporto più eterogeneo che comprende mezzi elettrici e di micro-mobilità. In questo scenario, Dassault Systèmes facendo leva su soluzioni tecnologiche all’avanguardia, supporta gli innovatori per trasformare in realtà la loro visione di una mobilità orientata al futuro e sostenibile. Ne è un esempio l’azienda italiana I-FEVS, che ha ideato e realizzato un nuovo tipo di e-bike più ergonomica e sicura sfruttando la tecnologia di Dassault Systèmes.

Mezzi sostenibili e sicuri: l’eBike di I-FEVS

Con un occhio di riguardo alla sostenibilità, Dassault Systèmes supporta diversi aspetti della mobilità: dalla pianificazione di itinerari più efficienti ed ecologici, ai nuovi concetti di aviazione, alle integrazioni ai servizi di trasporto pubblico esistenti e molto altro. Tra questi, Dassault ha contribuito alla mission dell’azienda italiana I-FEVS, società di ricerca e sviluppo di veicoli elettrici, di rendere la mobilità elettrica accessibile e mainstream.

L’utilizzo della piattaforma 3DEXPERIENCE Cloud di Dassault Systèmes ha supportato l’obiettivo della PMI italiana, che ha deciso di creare un nuovo tipo di e-bike più ergonomica e sicura per incentivarne l’utilizzo, consentendole di semplificare i processi di progettazione e ingegnerizzazione, riunendo così tutte le discipline in un unico ambiente e gestendo l’intero ciclo di vita dello sviluppo del prodotto con un’unica soluzione.

dassault systèmes mobilità sostenibile

Il passaggio da CATIA V5 alla piattaforma 3DEXPERIENCE ha migliorato in modo significativo la collaborazione, mentre il cloud ha dimostrato solide funzionalità di sicurezza e il pieno controllo dei dati da parte di I-FEVS. Ma le ambizioni di I-FEVS vanno oltre il cambiamento del modo in cui le persone viaggiano: attraverso la collaborazione con Dassault Systèmes, l’azienda sta lavorando per creare una replica perfetta della bici fisica nel mondo virtuale per gestire la manutenzione continua.

Dalla mobilità per un futuro più sostenibile

L’esempio di I-FEVS mostra chiaramente come le soluzioni alternative possano essere sviluppate e implementate in modo veloce ed efficiente anche grazie a partner come Dassault Systèmes che si è posta l’obiettivo di applicare le proprie tecnologie più avanzate dove queste risultano urgentemente necessarie: negli ambiti della protezione del clima e della sostenibilità. Questo è anche ben radicato nella missione aziendale di Dassault Systèmes, che persegue l’obiettivo di armonizzare natura, persone e prodotti.

Le soluzioni specializzate dell’azienda supportano le startup nel trasformare velocemente le loro idee in realtà, in un’ottica di rispetto delle risorse. In questo modo, Dassault Systèmes dà un prezioso contributo alla riduzione delle emissioni e al consumo delle materie prime, aprendo la strada ad un futuro più sostenibile, a partire dalla mobilità sostenibile a cui è dedicata la Giornata Mondiale Senza Auto che si celebra oggi 22 settembre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3