Strategie

La “sostenibilità intrinseca” è il cuore dell’Agenda 2030 di VMware

Nella presentazione del Rapporto ESG 2021, VMware presenta anche la propria Agenda 2030, con 30 obiettivi funzionali in linea con risultati di Sostenibilità, Equità e Fiducia. Un approccio olistico al tema della sostenibilità, accompagnato dalla volontà di renderla parte integrante di ogni azione e attività

Pubblicato il 28 Feb 2022

Raffaele Gigantino, Country Manager VMware Italia

Riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) del 19%, mantenimento dell’impegno a utilizzare energia rinnovabile al 100%, supporto a 14.122 organizzazioni non profit a livello globale, coinvolgimento di tutti gli oltre 26.000 dipendenti nel mondo in attività di beneficienza, definizione di una nuova struttura di governance per una supervisione efficace e una maggiore responsabilità in ambito ESG, attivazione di un programma specifico, VMware Responsible Sourcing Program, dedicato ai fornitori: sono questi i punti salienti del rapporto ESG (Environmental, Social and Governance) 2021 presentato in queste settimane da VMware, che ha contesualmente presentato anche la propria Agenda 2030, che rappresenta di fatto un impegno di ampio respiro, nell’arco di 10 anni, per promuovere un mondo più sostenibile, equo e sicuro.

Un approccio olistico ai temi ESG

“Abbiamo sempre creduto che serva un approccio olistico per ottenere risultati positivi per la società e l’ambiente” si legge nel report. “L’urgenza del cambiamento climatico, le crescenti minacce alla sicurezza informatica e il riconoscimento delle disuguaglianze sociali hanno messo in evidenza il fatto che avevamo bisogno di un approccio ancora più integrato per affrontare in modo proattivo queste sfide. Avevamo bisogno di allineare completamente l’ESG alla nostra strategia aziendale. […]  Con la crescita del nostro portafoglio di servizi e soluzioni, è cresciuta anche la nostra capacità di guidare i risultati ESG attraverso la decarbonizzazione delle infrastrutture digitali dei nostri clienti, una maggiore equità per i dipendenti dei nostri clienti,[…] e una maggiore sicurezza e privacy per i nostri clienti. La nostra visione è quella di costruire una digital foundation sostenibile, equa e sicura per tutti. Per realizzarla, abbiamo riunito le business unit di tutta VMware per sviluppare una strategia che mostra chiaramente come i nostri team possano sfruttare il loro lavoro quotidiano per generare un impatto ESG esponenziale nel prossimo decennio. Abbiamo collaborato per sviluppare 30 obiettivi interfunzionali da raggiungere entro il 2030, tutti in linea con i nostri tre risultati di Sostenibilità, Equità e Fiducia: Infrastrutture digitali sostenibili, ottenute attraverso l’efficienza radicale e l’energia rinnovabile, a sostegno della transizione verso emissioni net zero e decarbonizzazione per clienti, supply chain e operation; Accesso equo, imparziale e inclusivo alle opportunità per tutti, consentendo alle persone di lavorare dove e come vogliono; Fiducia, grazie al nostro impegno per la resilienza, l’etica, la privacy dei dati, la sicurezza e la trasparenza. È questa la nostra Agenda 2030. È un invito all’azione con obiettivi misurabili integrati in tutta l’azienda e funge da quadro di riferimento per rendere operativa la nostra strategia ESG, stimolando l’innovazione e garantendo la responsabilità dell’azione […]”.

La sostenibilità intrinseca di VMware

Nel rapporto, VMware racconta anche casi concreti e reali nei quali i propri clienti, con realtà quali WVV, Fujitsu, Moderna e Zoom, hanno utilizzato le sue soluzioni per ridurre le emissioni di carbonio e aiutare a potenziare la loro forza lavoro distribuita, dando priorità a salute e sicurezza dei dipendenti.

“Parliamo di sostenibilità intrinseca”, ha evidenziato Raffaele Gigantino, Country Manager VMware Italia, spiegando come questo significhi integrare il concetto di sostenibilità in tutti i prodotti, le interazioni e i progetti ai quali lavora.

In questo percorso, VMware ha scelto di allineare i suoi dati anche ai principali framework ESG, tra cui la Global Reporting Initiative (GRI), il Sustainable Accounting Standards Board (SASB), la Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD), e i principi del Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC), e ha allineato i risultati 2030 ai Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite (UNSDGs).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

D
Maria Teresa Della Mura
email Seguimi su

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3